Che cos'è il monitoraggio online? Valutazione continua delle condizioni • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, trituratori, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori Che cos'è il monitoraggio online? Valutazione continua delle condizioni • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, trituratori, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori

Comprendere il monitoraggio online

Equilibratore portatile e analizzatore di vibrazioni Balanset-1A

Sensore di vibrazioni

Sensore ottico (tachimetro laser)

Bilanciatore dinamico "Balanset-1A" OEM

Definizione: Che cosa è il monitoraggio online?

Monitoraggio online (chiamato anche monitoraggio permanente, monitoraggio continuo o sistemi installati) è un monitoraggio delle condizioni approccio utilizzando sensori e strumenti installati in modo permanente che raccolgono automaticamente vibrazione, temperatura e altri dati in modo continuo o a intervalli frequenti (da pochi secondi a ore) senza intervento umano. A differenza del monitoraggio basato su percorsi, in cui i tecnici visitano periodicamente le apparecchiature, i sistemi online forniscono sorveglianza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, allarmi in tempo reale e trend automatico dei dati per i macchinari critici.

Il monitoraggio online è essenziale per apparecchiature di alto valore o critiche, in cui il rilevamento tempestivo dei guasti, l'allarme immediato e la protezione da guasti catastrofici giustificano un investimento maggiore in sensori permanenti e infrastrutture di monitoraggio. Rappresenta il livello premium del monitoraggio delle condizioni, offrendo la massima protezione e ricchezza di dati.

Componenti del sistema

Sensori installati in modo permanente

Hardware di monitoraggio

  • Sistema di acquisizione dati multicanale
  • Condizionamento ed elaborazione del segnale
  • Connettività di rete
  • Elaborazione locale e allarme
  • Montato su rack nella sala di controllo o nell'area delle apparecchiature

Software e reti

  • Visualizzazione e tendenze in tempo reale
  • Gestione automatica degli allarmi
  • Storico dei dati e archiviazione
  • Integrazione di rete con i sistemi dell'impianto
  • Capacità di accesso remoto

Vantaggi

Rilevamento immediato dei guasti

  • Rileva i problemi man mano che si sviluppano (senza attendere la visita successiva)
  • Tempo minimo dall'insorgenza del guasto al rilevamento
  • Rileva il rapido deterioramento
  • Tempo massimo di esecuzione dell'azione correttiva

Protezione continua

  • Monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7
  • Spegnimento automatico in caso di vibrazione critica
  • Previene danni catastrofici
  • Protegge il personale e le attrezzature adiacenti

Dati ricchi

  • Misurazioni ad alta frequenza (ogni pochi secondi)
  • Cattura eventi transitori
  • Cronologia dettagliata della progressione dei guasti
  • Consente analisi sofisticate

Vantaggi operativi

  • Non è richiesta la raccolta manuale dei dati
  • Condizioni di misurazione coerenti
  • Tendenze senza intervento umano
  • Reporting automatizzato

Quando utilizzare il monitoraggio online

Attrezzature critiche

  • Il guasto provoca una perdita di produzione > $10.000/ora
  • Critici per la sicurezza (turbine, compressori)
  • Rischio ambientale (processi tossici, infiammabili)
  • Singolo punto di errore (nessun backup)

Attività di alto valore

  • Valore dell'attrezzatura > $500.000
  • Costi di sostituzione o tempi di consegna proibitivi
  • Costi di riparazione molto alti
  • Monitoraggio degli investimenti piccoli rispetto al valore patrimoniale

Inaccessibile o pericoloso

  • Difficile o pericoloso per l'accesso di routine
  • Luoghi remoti
  • Aree di processo continuo
  • Impianti automatizzati

Requisiti normativi

  • API 670 per turbomacchine
  • Regolamentazione nucleare
  • Mandati specifici del settore

Considerazioni sull'implementazione

Costo

  • Sensori: $500-2000 ciascuno
  • Hardware: $5.000-50.000+ a seconda dei canali
  • Software: $5.000-100.000+ a seconda delle capacità
  • Installazione: cablaggio, messa in servizio
  • Tipico: $10.000-100.000 per macchina

Integrazione

  • Integrazione DCS/PLC per l'arresto
  • Collegamento CMMS per ordini di lavoro
  • Infrastruttura di rete
  • Considerazioni sulla sicurezza informatica

Manutenzione

  • Il sistema stesso richiede manutenzione
  • Calibrazione del sensore
  • Aggiornamenti software
  • Pezzi di ricambio per il sistema di monitoraggio

Tecnologie e caratteristiche

Modalità di misurazione

  • Continuo: Elaborazione del segnale in tempo reale
  • Istantanea: Misurazioni periodiche dettagliate (ogni pochi minuti)
  • Attivato dall'allarme: Acquisizione dettagliata quando si verifica un allarme
  • Cattura transitoria: Registrazioni speciali di avvio/arresto

Capacità di analisi

Allarmante

  • Allarmi multilivello (allerta, allarme, pericolo, scatto)
  • Notifiche via e-mail/SMS
  • Capacità di spegnimento automatico
  • Riconoscimento e registrazione degli allarmi

ROI e giustificazione

Tipico rimborso

  • La prevenzione di un guasto catastrofico spesso ripaga il sistema
  • ROI tipico: 2-5 anni per le apparecchiature critiche
  • Alcune strutture raggiungono il rimborso in < 1 anno
  • Benefici continui dopo il rimborso iniziale

Fattori di Valore

  • Prevenuti guasti catastrofici
  • Eliminati i tempi di inattività non pianificati
  • Manutenzione ottimizzata (in base alle reali necessità)
  • Durata prolungata delle apparecchiature (interventi tempestivi)
  • Riduzione delle scorte di pezzi di ricambio

Il monitoraggio online rappresenta il livello più elevato di monitoraggio delle condizioni, garantendo una sorveglianza continua e una protezione immediata per i macchinari critici. Pur richiedendo investimenti significativi, i sistemi online offrono la massima affidabilità, un rilevamento tempestivo dei guasti e dati completi che giustificano i costi per apparecchiature di alto valore, in cui i guasti hanno gravi conseguenze. Costituiscono il fondamento della manutenzione predittiva per le risorse critiche nell'industria moderna.


← Torna all'indice principale

WhatsApp