Cosa sono i gradi di libertà (DOF)? - Fondamenti di vibrazione • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, pacciamatrici, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori Cosa sono i gradi di libertà (DOF)? - Fondamenti di vibrazione • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, pacciamatrici, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori

Comprensione dei gradi di libertà (DOF)

1. Definizione: cosa sono i gradi di libertà?

Nel contesto della meccanica e analisi delle vibrazioni, Gradi di libertà (DOF) si riferisce al numero di coordinate indipendenti necessarie per descrivere completamente la posizione e l'orientamento di un oggetto o sistema nello spazio. In parole povere, è il numero di modi distinti in cui un sistema può muoversi.

Il concetto di DOF è fondamentale per comprendere come vibrano i sistemi complessi, poiché determina il numero di frequenze naturali e le forme modali che avrà un sistema.

2. Semplici esempi di DOF

  • Sistema a un solo grado di libertà (SDOF): Questo è il sistema vibrante più semplice, spesso visualizzato come una singola massa collegata a una molla e a uno smorzatore. Questa massa può muoversi solo in una direzione (ad esempio, verso l'alto e verso il basso). Pertanto, ha un solo grado di libertà. Un sistema SDOF ha una sola frequenza naturale.
  • Sistema a due gradi di libertà: Immagina due masse collegate tra loro e a un punto fisso tramite molle. Ogni massa può muoversi indipendentemente. Per descrivere il sistema, è necessario conoscere la posizione della prima massa e quella della seconda massa. Pertanto, il sistema ha due gradi di libertà e avrà due frequenze naturali distinte.

3. DOF nelle strutture del mondo reale

Un oggetto semplice, piccolo e rigido nello spazio libero ha sei gradi di libertà:

  1. Traduzione lungo l'asse X (ad esempio, avanti/indietro)
  2. Traduzione lungo l'asse Y (ad esempio, sinistra/destra)
  3. Traduzione lungo l'asse Z (ad esempio, su/giù)
  4. Rotazione sull'asse X (Roll)
  5. Rotazione sull'asse Y (passo)
  6. Rotazione sull'asse Z (imbardata)

Le macchine e le strutture del mondo reale non sono semplici corpi rigidi; sono sistemi continui composti da innumerevoli particelle interconnesse. Teoricamente, un sistema continuo come una trave d'acciaio o l'involucro di una macchina ha un numero infinito di gradi di libertà.

4. Implicazioni pratiche per l'analisi delle vibrazioni

Il fatto che le macchine reali abbiano un numero molto grande (di fatto infinito) di gradi di libertà ha una conseguenza critica: hanno un numero molto elevato di frequenze naturali e forme modali corrispondenti.

  • Risonanze multiple: Una macchina non ha una sola frequenza naturale; ne ha molte. Ecco perché una macchina potrebbe funzionare senza problemi a una velocità, ma subire una risonanza problema se la sua velocità aumenta, eccitando una frequenza naturale di ordine superiore.
  • Analisi modale e Analisi ODS: Queste tecniche avanzate vengono utilizzate per identificare e visualizzare le diverse forme modali associate alle diverse frequenze naturali di un sistema complesso. Ad esempio, la prima frequenza naturale potrebbe essere un modo di flessione semplice, la seconda potrebbe essere un modo di torsione e così via.
  • Analisi degli elementi finiti (FEA): Nella fase di progettazione, gli ingegneri utilizzano modelli computerizzati (FEA) per prevedere le frequenze naturali e le forme modali di una struttura. Nell'FEA, una struttura continua viene scomposta in un numero finito di elementi più piccoli (una mesh). Questo processo discretizza il sistema, riducendolo da un numero infinito di gradi di libertà a un numero molto grande ma finito, che può quindi essere risolto da un computer.

Sebbene un analista delle vibrazioni sul campo non calcoli solitamente il numero di gradi di libertà, comprendere il concetto è fondamentale per comprendere perché le macchine possono avere molteplici problemi di risonanza e perché strumenti avanzati come l'analisi modale sono talvolta necessari per risolvere complessi problemi di vibrazione.


← Torna all'indice principale

it_ITIT
WhatsApp