Calcolatore dei limiti di temperatura dei componenti | Vibromera.eu • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, trituratori, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori Calcolatore dei limiti di temperatura dei componenti | Vibromera.eu • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, trituratori, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori
Torna all'elenco delle calcolatrici

Calcolatrice dei limiti di temperatura dei componenti

Calcolare le temperature di esercizio ammissibili per i componenti dell'apparecchiatura

Parametri di calcolo

Basato sulla norma ISO 13381-1 e sulle linee guida del produttore dell'apparecchiatura











Limiti di temperatura

Temperatura massima di esercizio:
Temperatura di allarme (80%):
Limite di aumento della temperatura:
Riduzione della potenza in base all'altitudine:

Classificazione delle zone di temperatura:

Zona A (Normale): < 60% di limite - Buone condizioni
Zona B (accettabile): 60-80% del limite – Monitorare regolarmente
Zona C (Allerta): 80-100% del limite – Indagare sulla causa
Zona D (Allarme): > 100% di limite – Azione immediata richiesta

Come funziona la calcolatrice

Standard di riferimento

Standard internazionali:

  • ISO 13381-1 – Monitoraggio delle condizioni e diagnostica delle macchine – Prognostica
  • IEC 60034-1 – Macchine elettriche rotanti – Valori nominali e prestazioni
  • IEEE 112 – Procedura di prova standard per motori a induzione polifase
  • ISO 281 – Cuscinetti volventi – Valori di carico dinamico e durata nominale
  • API 670 – Sistemi di protezione delle macchine (monitoraggio della temperatura)

Calcolo dell'aumento della temperatura

L'aumento della temperatura rispetto alla temperatura ambiente viene calcolato in base a:

  • Generazione di calore dei componenti
  • Efficacia di raffreddamento
  • Ciclo di lavoro e fattore di carico
  • Condizioni ambientali

Limiti di temperatura standard

Temperature massime tipiche per i componenti comuni:

  • Cuscinetti a sfere: 100-120°C (212-248°F)
  • Cuscinetti a rulli: 110-130°C (230-266°F)
  • Classe motore F: Punto caldo 155°C (311°F)
  • Olio idraulico: 60-80°C (140-176°F)
  • Olio per cambio: 80-90°C (176-194°F)

Declassamento in base all'altitudine

I limiti di temperatura devono essere ridotti alle alte quote:

  • 0-1000 m: Nessun declassamento
  • 1000-2000 m: -5°C ogni 1000m
  • 2000-4000 m: -10°C ogni 1000m
  • > 4000m: È richiesta una considerazione speciale

Classi di isolamento del motore

Classe Temperatura massima Aumento tipico Punto caldo
A 105°C 60°C +5°C
B 130°C 80°C +10°C
F 155°C 105°C +10°C
H 180°C 125°C +15°C

Effetti della temperatura

  • Durata del cuscinetto: Metà per ogni 15°C in più rispetto alla temperatura nominale
  • Durata del motore: Metà per ogni 10°C in più rispetto al valore nominale
  • Durata dell'olio: Metà per ogni aumento di 8-10°C
  • Vita della foca: Significativamente ridotto oltre i limiti

Migliori pratiche

  • Misurare la temperatura in più punti
  • Considerare le temperature di picco rispetto a quelle medie
  • Tenere conto delle variazioni stagionali
  • Monitorare la tendenza piuttosto che i valori assoluti
  • Assicurare una ventilazione e un raffreddamento adeguati
  • Pulire regolarmente le alette di raffreddamento e i filtri

Esempi di utilizzo e guida alla selezione del valore

Esempio 1: Motore industriale

Scenario: Motore da 75 kW in ambiente di fabbrica caldo

  • Componente: Avvolgimenti del motore
  • Classe di isolamento: F (155°C)
  • Ambiente: 40°C
  • Altitudine: 500 metri
  • Dovere: Continuo
  • Raffreddamento: Aria forzata (TEFC)
  • Risultato: Max: 145°C, Allarme: 116°C
  • Funzionamento normale: 90-110°C previsti
Esempio 2: cuscinetti del cambio

Scenario: Cuscinetti a rulli per riduttori ad alta velocità

  • Componente: cuscinetti a rulli
  • Isolamento: Non applicabile
  • Ambiente: 25°C
  • Altitudine: 0 m (livello del mare)
  • Dovere: Intermittente
  • Raffreddamento: Raffreddamento dell'olio
  • Risultato: Max: 120°C, Allarme: 96°C
  • Buona pratica: Conservare a temperatura inferiore a 85°C
Esempio 3: Sistema idraulico

Scenario: Unità di potenza idraulica mobile

  • Componente: Olio idraulico
  • Isolamento: Non applicabile
  • Ambiente: 35°C (estate)
  • Altitudine: 1500 metri
  • Dovere: Intermittente
  • Raffreddamento: Radiatore aria-olio
  • Risultato: Max: 75°C, Allarme: 60°C
  • Critico: L'olio si degrada rapidamente > 80°C

Come scegliere i valori

Selezione del tipo di componente
  • Cuscinetti:
    • Palla: servizio standard, temperature moderate
    • Rullo: resistente, temperature elevate OK
    • Manicotto: pellicola d'olio sensibile alla temperatura
  • Motori:
    • Avvolgimenti: temperatura interna del punto caldo
    • Superficie: Temperatura dell'alloggiamento/telaio
    • Cuscinetti: controllare separatamente
  • Fluidi:
    • Idraulico: 60-80°C tipico max
    • Olio per ingranaggi: 80-90°C max tipico
    • Refrigeranti: Dipendenti dal sistema
Guida alle classi di isolamento
  • Classe A (105°C): Motori vecchi, durata limitata
  • Classe B (130°C): Standard industriale
  • Classe F (155°C): Più comune oggi
  • Classe H (180°C): Impieghi gravosi, applicazioni speciali
  • Nota: I motori spesso utilizzano un isolamento di Classe F con aumento di Classe B
Temperatura ambiente
  • Industriale interno: 25-40°C tipico
  • Temperatura esterna temperata: intervallo da -20 a +40°C
  • Tropicale/desertico: Fino a 50°C
  • Artico: Fino a -40°C
  • Utilizzare il caso peggiore: La temperatura ambientale più calda prevista
Tipo di raffreddamento Impatto
  • Convezione naturale:
    • Capacità di raffreddamento limitata
    • Sensibile al blocco
    • Declassamento di 10-20%
  • Aria forzata:
    • Standard per i motori
    • Controllare il funzionamento della ventola
    • Pulire regolarmente i filtri
  • Raffreddamento ad acqua/olio:
    • Il più efficace
    • Monitorare la temperatura del liquido di raffreddamento
    • Controllare le portate
Punti di misurazione della temperatura
  • Motori: RTD di avvolgimento, alloggiamenti dei cuscinetti, superficie
  • Cuscinetti: Pista esterna, alloggiamento, scarico dell'olio
  • Riduttori: Coppa dell'olio, aree dei cuscinetti, alloggiamento
  • Pompe: Alloggiamenti dei cuscinetti, aree di tenuta, carcassa
  • Buone pratiche: Tendenza su tutti i punti, allarme sui più caldi

© 2024 Calcolatrici per attrezzature industriali. Tutti i diritti riservati.

📘 Guida completa: Calcolatore dei limiti di temperatura

🎯 Cosa fa questa calcolatrice

Determina i limiti di temperatura consentiti per i componenti delle apparecchiature: cuscinetti, motori, sistemi idraulici.
Considera le condizioni operative, il raffreddamento e gli effetti dell'altitudine secondo IEC 60034-1 e IEEE 112.

💼 Applicazioni chiave

  • Monitoraggio dei cuscinetti: Il termometro indica 95 °C sull'alloggiamento del cuscinetto. Limite: 110 °C. Valutazione: 86% – zona di attenzione. Controllare la lubrificazione.
  • Protezione del motore: Motore da 160 kW, isolamento classe F. Temperatura avvolgimento (RTD): 142 °C. Limite: 155 °C. Normale, margine di 13 °C.
  • Alta quota: Apparecchiatura a 2500 m. Densità dell'aria inferiore di 24%. Temperature in aumento di 10-12 °C. Soluzione: ridurre i limiti o raffreddamento forzato.
  • Sistema idraulico: Temperatura dell'olio: 78°C. Limite: 70°C. Surriscaldamento 8°C. Controllare la capacità del radiatore.

Classi di isolamento (IEC 60034-1):

  • Classe B: 130°C (vecchio standard)
  • Classe F: 155°C (standard moderno)
  • Classe H: 180°C (uso intensivo)

Regola pratica: la durata dell'isolamento raddoppia per ogni riduzione di 10°C della temperatura di esercizio.

⚠️ Fattori critici

  • Altitudine > 1000 m richiede una riduzione della potenza: -3-5°C o -3% di potenza ogni 1000 m
  • Una scarsa lubrificazione può raddoppiare la temperatura dei cuscinetti
  • I passaggi di raffreddamento bloccati causano un aumento di 30-50°C
  • Il sovraccarico di 10% aumenta la temperatura di 15-20°C

Categorie:

it_ITIT
WhatsApp