Comprensione dei livelli di allarme
Definizione: Che cos'è un livello di allarme?
Livello di allarme (chiamato anche soglia di allarme, limite di allarme o punto di regolazione dell'allarme) è un valore predefinito vibrazione valore che, se superato, attiva un avviso, una notifica o un'azione automatica in un monitoraggio delle condizioni Sistema. I livelli di allarme definiscono i limiti tra il funzionamento accettabile e quello inaccettabile delle apparecchiature, segnalando automaticamente le condizioni che richiedono indagini o interventi. Trasformano flussi continui di dati di misurazione in informazioni fruibili, evidenziando le eccezioni che richiedono attenzione.
L'impostazione corretta del livello di allarme è fondamentale per il successo del programma di monitoraggio: un livello troppo sensibile crea affaticamento da falsi allarmi, mentre un livello troppo permissivo non rileva i problemi reali fino a stadi avanzati. Livelli di allarme efficaci bilanciano la rilevazione precoce con capacità di risposta pratica, tenendo conto della criticità delle apparecchiature, dei dati storici e degli standard di settore.
Filosofia dell'allarme multilivello
Struttura tipica dell'allarme
Intervallo normale
- Sotto il livello di allerta: Attrezzatura sana
- Azione: Continuare il monitoraggio di routine
- Tipico: < 1,5-2× linea di base o < Limite ISO Zona B
Attenzione (Attenzione)
- Livello: 2-3× baseline o ingresso nella zona ISO C
- Senso: Condizioni degradanti, indagare la causa
- Azione: Aumentare la frequenza del monitoraggio, pianificare l'ispezione, identificare la tendenza
- Cronologia: Manutenzione entro poche settimane o mesi
Allarme (Avviso)
- Livello: 4-6× basale o superiore Zona C
- Senso: Problema significativo, attenzione urgente necessaria
- Azione: Pianificare la manutenzione al più presto (da giorni a settimane), diagnosi dettagliata, monitoraggio giornaliero
- Cronologia: Riparazione entro 1-4 settimane
Pericolo (critico)
- Livello: 8-10× baseline o ingresso nella zona ISO D
- Senso: Condizione grave, rischio di guasto imminente
- Azione: Pianificare l'arresto e la riparazione immediati
- Cronologia: Giorni, monitoraggio continuo fino alla riparazione
Viaggio (Arresto)
- Livello: Guasto catastrofico imminente
- Senso: L'attrezzatura deve essere fermata per evitare danni
- Azione: Spegnimento automatico o manuale immediato
- Implementazione: Monitoraggio online con capacità di spegnimento automatico
Metodi di impostazione dell'allarme
1. Allarmi riferiti alla linea di base
Specifico per macchina in base ai dati storici:
- Avviso: 2× baseline
- Allarme: 4× baseline
- Pericolo: 8× baseline
- Vantaggio: Personalizzato per il normale funzionamento di ogni macchina
- Requisito: Sono essenziali buoni dati di base
2. Allarmi basati su standard
Utilizzando la norma ISO 20816 o gli standard di settore:
- I confini delle zone definiscono i livelli di allarme
- In base al tipo e alle dimensioni della macchina
- Vantaggio: Standardizzato, ampiamente accettato
- Limitazione: Potrebbe non corrispondere alle caratteristiche specifiche della macchina
3. Allarmi statistici
- Sulla base della media e della deviazione standard dei dati storici
- Attenzione: Media + 2σ
- Allarme: Media + 3σ
- Vantaggio: Si adatta alla variabilità della macchina
- Requisito: Dati storici sufficienti
4. Allarmi specifici per componente
- Limiti separati per diversi spettro componenti
- 1× allarme per sbilanciare
- Allarmi di frequenza del cuscinetto
- Allarmi di frequenza di accoppiamento degli ingranaggi
- Vantaggio: Rilevamento specifico dei guasti
Procedure di risposta all'allarme
Risposta al livello di allerta
- Revisione tendenza per confermare non un falso allarme
- Aumentare la frequenza del monitoraggio
- Esaminare le recenti modifiche di manutenzione o operative
- Pianificare un'analisi più dettagliata
- Continuare l'operazione con il monitoraggio
Risposta al livello di allarme
- Analisi dettagliata delle vibrazioni (FFT, busta)
- Identificare un guasto specifico
- Genera ordine di lavoro
- Manutenzione programmata (1-4 settimane)
- Monitorare quotidianamente o continuamente fino alla riparazione
Risposta al pericolo/viaggio
- Valutazione ingegneristica immediata
- Pianificare un rapido arresto e riparazione
- Preparare pezzi di ricambio e risorse
- Valutare se il funzionamento continuato è sicuro
- Eseguire la riparazione alla prima opportunità
Errori comuni nell'impostazione dell'allarme
Troppo sensibile
- Frequenti falsi allarmi
- Affaticamento da allarme (gli operatori ignorano gli allarmi)
- Tempo sprecato nelle indagini
- Perdita di credibilità
Troppo indulgente
- I problemi raggiungono stadi avanzati prima di essere rilevati
- Tempi di pianificazione ridotti
- Costi di riparazione più elevati
- Rischio di fallimenti
Taglia unica
- Stesso allarme per tutti i tipi di apparecchiature
- Non tiene conto delle differenze tra le macchine
- O troppi falsi allarmi o problemi non rilevati
- Si preferiscono allarmi specifici per macchina
Ottimizzazione e messa a punto
Impostazioni iniziali
- Iniziare con allarmi conservativi (più restrittivi)
- Basato su standard o fattori di base ×
- Monitorare il tasso di falsi allarmi
- Adattarsi dopo aver acquisito esperienza
Raffinatezza
- Monitora le prestazioni dell'allarme (vero vs. falso)
- Regola i limiti in base al tasso di falsi allarmi
- Bersaglio: < 5-10% falsi allarmi
- Modifiche al documento e motivazioni
Miglioramento continuo
- Imparare dagli errori mancati (allarmi troppo permissivi)
- Impara dai falsi allarmi (troppo sensibili)
- Incorporare nuovi dati ed esperienze
- Revisione periodica del livello di allarme (annuale)
I livelli di allarme rappresentano i limiti decisionali che convertono le misurazioni del monitoraggio delle condizioni in informazioni fruibili. Una corretta impostazione degli allarmi, bilanciando sensibilità e specificità, adattando i livelli alla criticità delle apparecchiature e ai tassi di deterioramento e perfezionandoli costantemente attraverso l'esperienza, è essenziale per monitorare l'efficacia del programma, garantendo che i problemi reali vengano rilevati tempestivamente ed evitando l'affaticamento da allarme dovuto a un numero eccessivo di falsi allarmi.