Cos'è la fasatura della punta della lama? Monitoraggio non intrusivo della lama • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, pacciamatrici, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori Cos'è la fasatura della punta della lama? Monitoraggio non intrusivo della lama • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, pacciamatrici, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori

Comprensione della fasatura della punta della lama

Definizione: Che cosa è la fasatura della punta della pala?

Sincronizzazione della punta della lama (BTT, chiamato anche sistema di misurazione dello stress non intrusivo o NSMS) è una tecnica di misurazione avanzata per il monitoraggio di singole pale di turbine, compressori o ventilatori vibrazione e sollecitazioni utilizzando sensori ottici o capacitivi fissi che rilevano i tempi di arrivo precisi delle punte delle pale al passaggio dei sensori. Confrontando i tempi di arrivo effettivi con i tempi previsti (in base alla velocità del rotore), i sistemi BTT calcolano la deflessione delle pale, la frequenza di vibrazione, l'ampiezza e possono rilevare risonanze delle pale, crepe e vibrazioni anomale sulle singole pale senza richiedere la strumentazione montata sulle pale rotanti stesse.

BTT è il metodo principale per il monitoraggio dello stato di salute delle pale nelle turbine a gas (motori aeronautici, turbine industriali) ed è fondamentale per rilevare le pale fatica, condizioni di risonanza e danni causati da oggetti estranei che potrebbero causare guasti catastrofici alle pale e la distruzione del motore.

Principio di funzionamento

Misurazione del tempo di arrivo

  1. Sensori posizionati: Sensori multipli (in genere da 2 a 8) attorno alla circonferenza dell'involucro
  2. Arrivo previsto: Calcola quando la punta della pala dovrebbe arrivare a ciascun sensore in base alla velocità del rotore
  3. Arrivo effettivo: Il sensore rileva il passaggio della punta della lama con una precisione al microsecondo
  4. Differenza oraria: Deviazione dal previsto = flessione della lama
  5. Sensori multipli: Le misurazioni multiple del tempo per rivoluzione risolvono le vibrazioni
  6. Lama per lama: Ogni lama tracciata individualmente

Calcolo della deflessione

  • Deviazione temporale × velocità della punta della pala = spostamento della punta
  • Lo spostamento indica la flessione/vibrazione della lama
  • Risoluzione temporale in microsecondi → risoluzione dello spostamento in micrometri

Tipi di sensori

Sensori ottici

  • Sorgente luminosa laser o LED
  • Il fotodiodo rileva la luce riflessa
  • Tipo di sensore BTT più comune
  • Buona precisione e affidabilità

Sensori capacitivi

  • Rileva la punta della lama tramite la variazione di capacità
  • Lama conduttiva richiesta
  • Meno influenzato dalla contaminazione rispetto all'ottica
  • Distanza di rilevamento più breve

Sensori di correnti parassite

  • Simile alle sonde di prossimità
  • Rileva lame metalliche
  • Robusto e affidabile

Applicazioni

Motori a turbina a gas

  • Sviluppo e certificazione dei motori aeronautici
  • Messa in servizio di turbine industriali
  • Monitoraggio delle pale del compressore e della turbina
  • Rilevamento di flutter e risonanza

Turbine a vapore

  • Monitoraggio delle pale della turbina LP
  • Rileva danni alla lama o risonanza
  • Valutazione delle vibrazioni delle pale lunghe

Grandi ventilatori e compressori

  • Ventilatori a tiraggio indotto nelle centrali elettriche
  • Stadi del compressore assiale
  • Monitoraggio delle condizioni critiche delle pale

Informazioni fornite

Comportamento individuale della lama

  • Ogni lama tracciata separatamente
  • Identificare quali lame specifiche vibrano
  • Rileva lame incrinate (frequenza diversa)
  • Rilevamento FOD (danni da oggetti estranei)

Frequenze di vibrazione

  • Frequenze naturali delle pale durante il funzionamento
  • Rileva le condizioni di risonanza
  • Identificazione del flutter
  • Caratterizzazione della risposta forzata

Valutazione dello stress

  • La flessione della lama indica lo stress di flessione
  • Monitoraggio della fatica ad alto ciclo
  • Confronta con i limiti di progettazione
  • Prevedere la durata residua della lama

Vantaggi rispetto agli estensimetri

Nessuna strumentazione rotante

  • Gli estensimetri richiedono l'installazione sulle pale
  • Sono necessari anelli collettori o telemetria (complessi, costosi)
  • BTT utilizza solo sensori fissi
  • Minori costi e complessità

Tutte le lame monitorate

  • Estensimetri in genere su 1-2 lame
  • BTT monitora ogni pala in fase
  • Identifica le lame anomale
  • Valutazione completa della popolazione

Capacità permanente

  • Può essere installato in modo permanente
  • Monitoraggio continuo o periodico
  • Gli estensimetri spesso servono solo per testare

Sfide

Elaborazione complessa del segnale

  • Dati sottocampionati (pochi punti per rivoluzione)
  • Sono necessari algoritmi sofisticati
  • Sfide di aliasing
  • Richiede software specializzato

Requisiti di installazione

  • Deve accedere al percorso della lama
  • Potrebbero essere necessarie modifiche all'involucro
  • Posizionamento preciso del sensore
  • Calibrazione per la geometria specifica della lama

Problemi ambientali

  • Contaminazione sull'ottica (scarico, olio)
  • Sensori che influenzano le alte temperature
  • Vibrazione dell'involucro che influenza le misurazioni

La fasatura delle punte delle pale è una tecnica specializzata ma potente per la misurazione non intrusiva delle vibrazioni delle pale nelle turbomacchine. Sincronizzando con precisione l'arrivo delle punte delle pale in più punti, i sistemi BTT monitorano lo stato di salute delle singole pale, rilevano risonanze e cricche e prevengono guasti catastrofici nelle turbine a gas e in altre macchine rotanti a pale, dove l'integrità delle pale è fondamentale per un funzionamento sicuro e affidabile.


← Torna all'indice principale

Categorie:

WhatsApp