Comprensione della calibrazione nella misurazione delle vibrazioni
Definizione: Che cosa è la calibrazione?
Calibrazione è il processo di confronto di uno strumento di misura o di un sensore con uno standard di riferimento noto di maggiore accuratezza e di documentazione della relazione tra l'uscita dello strumento e il valore reale. Per vibrazione misurazioni, la calibrazione verifica che accelerometri, I sensori di velocità e gli analizzatori misurano con precisione e, se necessario, forniscono fattori di correzione per compensare eventuali deviazioni dalle prestazioni ideali. La calibrazione garantisce la tracciabilità delle misurazioni rispetto agli standard nazionali o internazionali ed è necessaria per i sistemi di qualità (ISO 9001), la conformità alle normative e l'affidabilità dei dati di monitoraggio delle condizioni.
Una calibrazione regolare è essenziale perché la sensibilità dei sensori può variare nel tempo a causa dell'invecchiamento, dei cicli di temperatura, degli shock meccanici o dell'esposizione ambientale. Senza calibrazione, i dati di tendenza diventano inaffidabili, le valutazioni della gravità dei guasti imprecise e le decisioni di manutenzione poco informate.
Perché la calibrazione è necessaria
Precisione di misurazione
- I sensori si discostano dalla sensibilità nominale nel tempo
- Deriva tipica: 1-5% all'anno a seconda dell'utilizzo
- Urti, temperatura, invecchiamento influenzano la calibrazione
- La verifica garantisce che le misurazioni rimangano accurate
Tracciabilità
- Catena di confronti che collega la misurazione allo standard nazionale (NIST, NPL, ecc.)
- Il certificato di taratura documenta la tracciabilità
- Richiesto per l'accreditamento ISO 17025
- Requisiti legali e contrattuali
Garanzia di qualità
- La norma ISO 9001 richiede apparecchiature di misura calibrate
- Dimostra il controllo del processo di misurazione
- Fornisce fiducia nei dati
- Supporta il processo decisionale
Coerenza
- Confronta le misurazioni di diversi strumenti
- Assicurarsi che tutti i sensori nel programma misurino in modo coerente
- Consente un trend significativo su più strumenti
Metodi di calibrazione
Calibrazione primaria (interferometria laser)
Il metodo di riferimento assoluto:
- Confronta il sensore con l'interferometro laser (misura lo spostamento con risoluzione nm)
- Sensore montato su agitatore di precisione
- Accelerazione/velocità calcolata dalla misurazione dello spostamento laser
- Metodo più accurato (incertezza < 0.5%)
- Eseguito da laboratori nazionali e strutture di calibrazione specializzate
Calibrazione secondaria (confronto)
- Confronta il sensore con il sensore di riferimento calibrato
- Entrambi i sensori sullo stesso shaker
- Sensore di riferimento recentemente calibrato con metodo primario
- Metodo più comune per le calibrazioni di routine
- Incertezza tipicamente 1-3%
Calibrazione back-to-back
- Montare il sensore di prova direttamente sul sensore di riferimento
- Entrambi sperimentano lo stesso movimento
- Confronta direttamente gli output
- Semplice e veloce
- Adatto per la verifica sul campo
Calibratore portatile
- Dispositivo portatile che fornisce vibrazioni note (in genere 1 g a 159,2 Hz)
- Controllo rapido sul campo del sensore/sistema
- Non è una calibrazione completa ma verifica la funzionalità
- Utile per i controlli pre-misurazione
Certificato di taratura
Informazioni essenziali
- Identificazione del sensore: Modello, numero di serie
- Data di calibrazione: Quando eseguito
- Sensibilità: Valore misurato (mV/g, pC/g, ecc.)
- Risposta in frequenza: Deviazione dall'ideale sulla gamma di frequenza
- Incertezza: Dichiarazione di incertezza di misura
- Tracciabilità: Riferimento agli standard utilizzati
- Laboratorio di calibrazione: Informazioni sull'accreditamento
- Prossima data di scadenza: Quando è richiesta la ricalibrazione
Intervalli di calibrazione
Frequenze consigliate
- Applicazioni critiche: 6-12 mesi
- Industria generale: 1-2 anni
- Uso poco frequente: 2-3 anni
- Dopo lo shock/danno: Ricalibrazione immediata
- Nuovo sensore: Verificare la calibrazione di fabbrica
Fattori che influenzano l'intervallo
- Criticità delle misurazioni
- Frequenza e gravità dell'utilizzo
- Tassi di deriva storici
- Condizioni ambientali
- Requisiti normativi o contrattuali
Verifica sul campo
Tra le calibrazioni
- Controlli del calibratore portatile (mensili o prima di lavori critici)
- Confronto diretto con il sensore di riferimento
- Controllo zero (uscita senza vibrazioni)
- Controlli di coerenza (confronto delle letture tra i sensori)
Criteri di accettazione
- Entro ±5% del valore del certificato: accettabile per la maggior parte dei lavori industriali
- Entro ±2%: buone prestazioni
- Oltre ±10%: necessaria ricalibrazione o sostituzione
- Cambiamenti improvvisi: indagare la causa (danno, problema di connessione)
Registri di calibrazione
Requisiti di documentazione
- Mantenere i certificati di calibrazione
- Tieni traccia delle date di scadenza
- Registrare eventuali risultati fuori tolleranza
- Documentare le azioni correttive
- Andamento della deriva del sensore su più calibrazioni
Database di calibrazione
- Sistema di tracciamento centralizzato
- Promemoria automatici per le calibrazioni dovute
- Dati di calibrazione storici
- Monitoraggio dello stato dello strumento
Standard e requisiti
Standard di calibrazione
- ISO 16063: Metodi di calibrazione dei sensori di vibrazione
- ISO 5347: Metodi di calibrazione dell'accelerometro
- ISO/IEC 17025: Competenza del laboratorio di taratura
Accreditamento
- Si preferiscono laboratori accreditati ISO 17025
- Tracciabile NIST negli USA
- UKAS, DKD, COFRAC in altri paesi
- L'accreditamento garantisce la qualità della calibrazione
Migliori pratiche
Programma di calibrazione
- Stabilire intervalli di calibrazione per tutti i sensori
- Utilizzare laboratori di taratura accreditati
- Mantenere i registri di calibrazione
- Tieni traccia delle date di scadenza e assicurati una calibrazione tempestiva
- Eseguire controlli sul campo tra le calibrazioni
Gestione e cura
- Proteggere i sensori da urti e abusi
- Conservare correttamente quando non in uso
- Maneggiare i cavi con cura
- Documentare eventuali cadute o danni
- Ricalibrare dopo un danno sospetto
La calibrazione è fondamentale per la qualità delle misurazioni nell'analisi delle vibrazioni. Una calibrazione regolare rispetto a standard tracciabili, una documentazione adeguata e una verifica sistematica garantiscono che le misurazioni delle vibrazioni rimangano accurate e affidabili nel tempo, fornendo l'affidabilità di misura necessaria per un efficace monitoraggio delle condizioni, la diagnostica e il processo decisionale di manutenzione negli impianti industriali.