Cos'è la densità spettrale di potenza? Analisi PSD • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, pacciamatrici, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori Cos'è la densità spettrale di potenza? Analisi PSD • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, pacciamatrici, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori

Comprensione della densità spettrale di potenza

Equilibratore portatile e analizzatore di vibrazioni Balanset-1A

Sensore di vibrazioni

Sensore ottico (tachimetro laser)

Bilanciatore dinamico "Balanset-1A" OEM

Definizione: Che cos'è la densità spettrale di potenza?

Densità spettrale di potenza (PSD) è una rappresentazione di vibrazione distribuzione dell'energia attraverso la frequenza, espressa come energia per unità di larghezza di banda di frequenza (unità: (m/s²)²/Hz per l'accelerazione, (mm/s)²/Hz per la velocità). A differenza di uno standard spettro di ampiezza che mostra l'ampiezza a ciascuna frequenza, la PSD mostra come la potenza di vibrazione è distribuita lungo la frequenza, con valori normalizzati dalla larghezza di banda di risoluzione in frequenza. Questa normalizzazione rende la PSD indipendente dalla larghezza di banda di analisi, consentendo un confronto significativo tra spettri misurati con diverse impostazioni di risoluzione.

La PSD è particolarmente importante per l'analisi delle vibrazioni casuali (in cui l'energia è distribuita in modo continuo attraverso la frequenza anziché concentrata in picchi discreti), per l'analisi del rumore e per le applicazioni che richiedono una caratterizzazione spettrale indipendente dalla larghezza di banda, come i test sulle vibrazioni e la qualificazione ambientale.

PSD vs. spettro di ampiezza

Spettro di ampiezza

  • Mostra la vibrazione ampiezza ad ogni frequenza
  • Unità: mm/s, m/s², mils, ecc.
  • Ampiezze di picco a frequenze discrete (squilibrio, guasti ai cuscinetti)
  • I valori dipendono dalla larghezza di banda della risoluzione FFT
  • Display standard per la diagnostica dei macchinari

Densità spettrale di potenza

  • Mostra la potenza di vibrazione per Hz di larghezza di banda
  • Unità: (mm/s)²/Hz, (m/s²)²/Hz, ecc.
  • Distribuzione dell'energia attraverso la frequenza
  • Indipendente dalla larghezza di banda dell'analisi
  • Standard per l'analisi delle vibrazioni casuali

Relazione

  • PSD = (Ampiezza)² / Δf
  • Dove Δf = risoluzione di frequenza (larghezza del bin)
  • La quadratura enfatizza le ampiezze grandi
  • La normalizzazione rende la larghezza di banda indipendente

Applicazioni

1. Analisi delle vibrazioni casuali

Applicazione PSD primaria:

  • Processi casuali: Turbolenza, vibrazioni stradali, sismica, acustica
  • Spettri continui: Energia distribuita attraverso la frequenza, non picchi discreti
  • Descrizione statistica: PSD descrive la distribuzione casuale dell'energia del processo
  • Formato standard: Specifiche per i test di vibrazione in PSD

2. Caratterizzazione del rumore a banda larga

  • Cavitazione rumore nelle pompe
  • Rumore di flusso turbolento nei ventilatori
  • rumore aerodinamico
  • Caratterizzazione del rumore dei difetti dei cuscinetti

3. Confronto indipendente dalla larghezza di banda

  • Confronta gli spettri misurati con diverse impostazioni FFT
  • Dati provenienti da strumenti o risoluzioni diverse
  • Dati storici con diversi parametri di analisi
  • Valori PSD direttamente confrontabili indipendentemente dalla larghezza di banda

4. Test ambientali

  • Specifiche del test di vibrazione fornite come PSD rispetto alla frequenza
  • Controllo del tavolo vibrante basato su PSD
  • Test di qualificazione del prodotto
  • Norme sugli urti e sulle vibrazioni

Calcolo PSD

Da FFT

  • Calcola la FFT del segnale di vibrazione
  • Elevare al quadrato ogni valore di ampiezza
  • Dividere per la risoluzione di frequenza (Δf = Fmax / Numero di linee)
  • Risultato: PSD in (unità)²/Hz

Unità

  • Accelerazione PSD: (m/s²)²/Hz o g²/Hz
  • Velocità PSD: (mm/s)²/Hz o (pollici/s)²/Hz
  • Dislocamento PSD: (µm)²/Hz o (mils)²/Hz
  • Spesso tracciato: Scala logaritmica (dB rispetto al riferimento)

Interpretazione dei grafici PSD

Spettro piatto (rumore bianco)

  • PSD costante attraverso la frequenza
  • Energia uguale per Hz a tutte le frequenze
  • Caratteristica della vibrazione casuale a banda larga
  • Esempio: vibrazione casuale ideale per i test

Spettro inclinato (rumore colorato)

  • PSD varia con la frequenza
  • Pendenza crescente: più energia alle alte frequenze
  • Pendenza discendente: più energia a basse frequenze (comune nei macchinari)
  • La pendenza indica la distribuzione di frequenza dell'energia

Picchi in PSD

  • I componenti di frequenza discreti appaiono come picchi al di sopra del livello generale
  • Le risonanze si mostrano come regioni PSD elevate
  • Può identificare le frequenze dominanti che contribuiscono all'energia

Relazione con RMS ed energia totale

Energia totale da PSD

  • Integrare PSD su tutta la gamma di frequenza
  • Risultato: Valore quadratico medio
  • La radice quadrata fornisce il valore RMS
  • RMS = √[∫ PSD(f) df]

Energia nelle bande di frequenza

  • Integrare PSD su una gamma di frequenza specifica
  • Fornisce energia in quella banda
  • Utile per valutare il contributo di diverse gamme di frequenza

Vantaggi del PSD

Indipendenza della risoluzione

  • Valori PSD comparabili indipendentemente dalla risoluzione FFT
  • Consente il confronto dei dati storici con impostazioni diverse
  • Standardizza l'analisi tra diversi strumenti

Rappresentazione dell'energia

  • Rappresenta direttamente la distribuzione dell'energia di vibrazione
  • I valori al quadrato enfatizzano le frequenze dominanti
  • Naturale per analisi basate sull'energia

Quadro statistico

  • PSD è il fondamento della teoria delle vibrazioni casuali
  • Abilita l'analisi probabilistica
  • Supporta la previsione della durata della fatica da carichi casuali

Quando utilizzare PSD

Utilizzare PSD quando:

  • Analisi delle vibrazioni o del rumore casuali
  • Confronto di dati con diverse larghezze di banda di analisi
  • Di seguito le specifiche di prova in formato PSD
  • Caratterizzazione dei processi a banda larga
  • Analisi basata sull'energia richiesta

Utilizzare lo spettro di ampiezza quando:

  • Diagnostica di routine dei macchinari
  • Identificazione delle frequenze di guasto discrete
  • Componenti specifici di tendenza
  • Valori di ampiezza direttamente significativi

La densità spettrale di potenza (PSD) è un concetto fondamentale nell'analisi delle vibrazioni casuali e fornisce una caratterizzazione spettrale indipendente dalla larghezza di banda. Sebbene meno comunemente utilizzata degli spettri di ampiezza per la diagnostica di routine dei macchinari, la PSD è essenziale per le applicazioni di vibrazioni casuali, l'analisi del rumore e qualsiasi situazione che richieda il confronto di spettri misurati con diversi parametri di analisi o da strumenti diversi.


← Torna all'indice principale

Categorie: AnalisiGlossario

WhatsApp