Comprendere la prognosi nella manutenzione predittiva
Definizione: Che cosa è la prognosi?
Prognosi (chiamata anche stima della vita utile residua o previsione dei guasti) è il processo di stima di quanto tempo rimane prima che un guasto rilevato causi un guasto funzionale o richieda un intervento. La prognosi segue rilevamento guasti (l'identificazione di un problema esiste) e diagnosi (identificando qual è il problema), rispondendo alla domanda critica "Quando dobbiamo agire?" attraverso l'analisi di vibrazione tendenze di progressione, caratteristiche del tipo di guasto e condizioni operative delle apparecchiature.
Una prognosi accurata è ciò che rende manutenzione predittiva veramente predittivo: consente di programmare la manutenzione nel momento ottimale (né troppo presto, sprecando la vita residua, né troppo tardi, rischiando un guasto), l'approvvigionamento di parti a lunga scadenza, l'allocazione delle risorse e il coordinamento della programmazione della produzione.
Metodi prognostici
1. Estrapolazione delle tendenze
Metodo più comune e pratico:
- Rappresentare graficamente i dati storici delle vibrazioni in funzione del tempo
- Adattamento della linea di tendenza (lineare, esponenziale, ecc.)
- Estrapolare per prevedere quando viene superata la soglia di allarme o di guasto
- Aggiorna la previsione con ogni nuova misurazione
- Precisione: Moderato (si presume che il trend continui)
- Requisiti: Cronologia delle tendenze sufficiente (minimo 6+ punti dati)
2. Modelli basati sulla fisica
- Utilizzare la conoscenza della fisica dei guasti (crescita delle crepe, propagazione delle scheggiature)
- Il modello prevede la progressione in base allo stress, ai cicli, all'ambiente
- Esempio: Legge di Parigi per la crescita delle crepe, calcoli della durata di vita L10 del cuscinetto
- Precisione: Buono se i parametri del modello sono noti
- Requisiti: Dati dettagliati sulle attrezzature e sul funzionamento
3. Basato sull'esperienza (dati storici)
- Sulla base di guasti passati di apparecchiature simili
- Tipici tassi di progressione dalla storia
- Relazioni empiriche (livello di vibrazione → tempo di rottura)
- Precisione: Fiera, specifica per attrezzatura
- Requisiti: Database storico dei guasti
4. Apprendimento statistico/automatico
- Algoritmi di addestramento sui dati di progressione storica
- Riconoscimento di modelli da molti casi simili
- Previsioni probabilistiche
- Precisione: Può essere molto buono con dati sufficienti
- Requisiti: Ampio set di dati, risorse computazionali
Fattori che influenzano l'accuratezza della prognosi
Qualità dei dati di tendenza
- Più punti dati → migliore definizione della tendenza
- Misurazioni coerenti → tendenze affidabili
- Anamnesi adeguata (minimo mesi)
- Dati puliti (valori anomali identificati)
Caratteristiche della progressione della faglia
- Progressione prevedibile: Più facile da prevedere (usura graduale dei cuscinetti)
- Accelerazione della progressione: Più duro (con crescita esponenziale delle scheggiature)
- Progressione irregolare: Difficile (lassatezza, sfregamenti intermittenti)
- Guasti improvvisi: Imprevedibile (frattura dell'albero da crepa)
Stabilità delle condizioni operative
- Condizioni stabili → previsioni affidabili
- Carichi/velocità variabili → previsioni meno certe
- I cambiamenti di processo possono accelerare o rallentare la progressione
Stima della vita utile residua (RUL)
Definizione
- Tempo dalla condizione attuale alla soglia di guasto o di intervento
- Espresso in ore di funzionamento, giorni o tempo di calendario
- Aggiornato continuamente man mano che vengono raccolti nuovi dati
Intervalli di confidenza
- RUL è una stima con incertezza
- Esprimere come intervallo (30-90 giorni con confidenza 90%)
- L'incertezza diminuisce con l'avvicinarsi del fallimento (più dati)
- Stime conservative per le apparecchiature critiche
Esempio
- Difetto del cuscinetto rilevato con ampiezza di inviluppo di 2 g
- Progressione storica: 2 g → 10 g (livello di allarme) in 60 giorni tipici
- Tasso attuale: aumento di 0,5 g a settimana
- Previsione: livello di allarme tra circa 10 settimane
- Raccomandazione: programmare la manutenzione entro 6-8 settimane
Applicazioni
Pianificazione della manutenzione
- Pianificare l'interruzione quando RUL indica il momento ottimale
- Coordinarsi con i programmi di produzione
- Riparazioni di gruppo per ridurre al minimo i tempi di fermo
- Evitare interventi sia prematuri che tardivi
Gestione delle parti
- Ordinare i pezzi di ricambio con tempi di consegna adeguati
- Evitare di accelerare i costi
- Ridurre i requisiti di scorta di sicurezza
- Provisioning just-in-time basato sulla prognosi
Assegnazione delle risorse
- Dare priorità tra più macchine degradate
- Assegnare risorse limitate alle esigenze più urgenti
- Pianificare le assegnazioni della forza lavoro
- Allestimento di utensili e attrezzature
Sfide e limitazioni
Incertezza della previsione
- La progressione della faglia non è perfettamente prevedibile
- Le condizioni operative possono cambiare
- Possibili accelerazioni inaspettate
- Mantenere sempre i margini di sicurezza
Requisiti dei dati
- È necessaria una cronologia delle tendenze adeguata
- Nelle prime fasi dello sviluppo della faglia, le previsioni sono meno certe
- Migliorato con la raccolta di più dati
Modalità di guasto multiple
- Prevedere una modalità mentre un'altra causa un fallimento
- Un monitoraggio completo aiuta
- Bisogna considerare tutti i meccanismi di degradazione attivi
Migliorare l'accuratezza prognostica
Aumentare la frequenza di misurazione
- Più punti dati → migliore definizione della tendenza
- Rilevare l'accelerazione in anticipo
- Ridurre l'incertezza delle previsioni
Parametri multipli
- Analisi di vibrazioni + temperatura + olio
- Gli indicatori corroboranti migliorano la fiducia
- Parametri diversi possono avere tempi di consegna diversi
Aggiornamento continuo
- Rivedere la prognosi ad ogni nuova misurazione
- Non affidarti a una singola previsione iniziale
- Adattarsi al tasso di progressione effettivo
La prognosi è l'elemento predittivo che distingue la vera manutenzione predittiva dal semplice monitoraggio delle condizioni. Stimando la vita utile residua e le tempistiche di guasto a partire dai dati di tendenza e dalla comprensione della progressione dei guasti, la prognosi consente di ottimizzare i tempi di manutenzione, massimizzando l'utilizzo delle apparecchiature e mantenendone l'affidabilità: l'obiettivo finale delle strategie di manutenzione basate sulle condizioni.
 
									 
									 
									 
									 
									 
									