Che cosa è uno smorzatore di film compresso? Dispositivo di controllo delle vibrazioni • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, pacciamatrici, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori Che cosa è uno smorzatore di film compresso? Dispositivo di controllo delle vibrazioni • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, pacciamatrici, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori

Comprensione degli smorzatori a film compresso

Definizione: Che cos'è uno smorzatore a pellicola schiacciata?

A smorzatore di film compresso (SFD) è un passivo smorzamento dispositivo utilizzato nei macchinari rotanti per dissipare l'energia vibrazionale e controllare vibrazione ampiezze, in particolare a velocità critiche. L'ammortizzatore è costituito da una sottile pellicola d'olio contenuta in uno spazio anulare che circonda un alloggiamento del cuscinetto. Quando il cuscinetto (e il relativo alloggiamento) rotore) vibra, l'alloggiamento del cuscinetto oscilla entro il gioco dello smorzatore, comprimendo il film d'olio. La resistenza viscosa a questo movimento di compressione dissipa energia, fornendo smorzamento al sistema del rotore senza aggiungere rigidità significativa.

Gli smorzatori a film compresso sono ampiamente utilizzati nei motori degli aerei, nelle turbine a gas industriali e in altri macchinari ad alta velocità in cui è necessario un maggiore smorzamento per controllare le vibrazioni e prevenire instabilità del rotore.

Principio di funzionamento fisico

L'azione di spremitura

A differenza di cuscinetti portanti dove il film d'olio trasporta un carico radiale costante, gli smorzatori a film compresso funzionano tramite compressione ciclica:

  1. Vibrazione del rotore: Il rotore sbilanciato crea forze vibranti sul cuscinetto
  2. Mozione per l'edilizia abitativa: L'alloggiamento del cuscinetto oscilla radialmente entro il gioco dell'ammortizzatore
  3. Spremitura del film d'olio: Quando l'alloggiamento si muove verso l'interno, la pellicola d'olio viene compressa; quando si muove verso l'esterno, la pellicola si espande
  4. Resistenza viscosa: L'olio resiste alla fuoriuscita, creando una forza di smorzamento
  5. Dissipazione di energia: Energia vibrazionale convertita in calore nell'olio

Differenza fondamentale rispetto ai cuscinetti portanti

  • Cuscinetto portante: Trasporta carichi statici e dinamici attraverso la pressione del film d'olio; sia rigidità che smorzamento
  • Smorzatore di pressione della pellicola: Fornisce solo smorzamento, rigidità minima; non trasporta carichi costanti
  • Combinazione: Cuscinetto volvente (sopporta il carico) + SFD (fornisce smorzamento) = sistema ottimale per alcune applicazioni

Costruzione e progettazione

Componenti di base

  • Pista interna (alloggiamento del cuscinetto): Superficie esterna dell'alloggiamento del cuscinetto volvente, libera di muoversi radialmente
  • Pista esterna (alloggiamento dell'ammortizzatore): Alloggiamento fisso con foro cilindrico preciso
  • Gioco anulare: Spazio radiale tra le piste interne ed esterne (tipicamente 0,1-0,5 mm)
  • Fornitura di petrolio: Olio pressurizzato immesso nello spazio libero
  • Guarnizioni terminali: O-ring o altre guarnizioni per contenere l'olio assialmente
  • Elementi di centraggio: Molle o elementi di fissaggio per impedire movimenti eccessivi

Parametri di progettazione

  • Gioco radiale (c): Determina il coefficiente di smorzamento (più piccolo = maggiore smorzamento)
  • Lunghezza (L): Lunghezza assiale dell'ammortizzatore (più lungo = maggiore smorzamento)
  • Diametro (D): Diametro dell'ammortizzatore (più grande = maggiore smorzamento)
  • Viscosità dell'olio (µ): Viscosità più elevata = maggiore smorzamento
  • Tipo di guarnizione terminale: Influisce sulla perdita di olio e sull'ammortizzazione efficace

Vantaggi degli smorzatori a film compresso

  • Aggiunge smorzamento senza rigidità: Aumenta la dissipazione di energia senza aumentare significativamente le velocità critiche
  • Riduce le vibrazioni a velocità critica: Limita le ampiezze di risonanza a livelli sicuri
  • Previene le instabilità: Aiuta a prevenire vortice d'olio, frusta ad albero, e altre vibrazioni autoeccitate
  • Isola le forze trasmesse: Riduce le vibrazioni trasmesse alle fondamenta
  • Adatto ai transitori: Aiuta a controllare le vibrazioni durante l'avvio, l'arresto e i cambiamenti di carico
  • Capacità di retrofit: Può essere aggiunto alle macchine esistenti senza una riprogettazione importante
  • Funzionamento passivo: Nessun sistema di controllo o alimentazione richiesta

Applicazioni

Turbine a gas per aeromobili

  • Quasi universale nei motori degli aerei moderni
  • Essenziale per il controllo delle vibrazioni durante i passaggi a velocità critica
  • Consente l'uso di cuscinetti volventi in applicazioni ad alta velocità
  • Design compatto e leggero, fondamentale per l'industria aerospaziale

Turbine a gas industriali

  • Utilizzato in combinazione con cuscinetti volventi o cuscinetti basculanti
  • Controlla le vibrazioni durante gli avvii e gli arresti
  • Riduce le vibrazioni trasmesse alla struttura di supporto

Compressori ad alta velocità

  • Fornisce uno smorzamento aggiuntivo oltre allo smorzamento del cuscinetto
  • Previene le instabilità in condizioni di carico leggero
  • Consente un intervallo operativo più ampio

Applicazioni di retrofit

  • Aggiunto a macchinari esistenti con vibrazioni eccessive della velocità critica
  • Soluzione quando il bilanciamento e l'allineamento non riducono adeguatamente le vibrazioni
  • Alternativa alla riprogettazione principale del rotore o del cuscinetto

Considerazioni di progettazione

Calcolo del coefficiente di smorzamento

La forza di smorzamento fornita da uno smorzatore a film compresso è approssimativamente:

  • Fsmorzamento = C × velocità
  • Dove il coefficiente di smorzamento C ∝ (µ × D × L³) / c³
  • Altamente sensibile al gioco (c): dimezzando il gioco si aumenta lo smorzamento di 8 volte
  • La progettazione di uno smorzamento ottimale richiede un'attenta selezione dei parametri

Molle di centraggio

  • Scopo: Impedisce all'ammortizzatore di "toccare il fondo" (contatto metallo su metallo)
  • Selezione della rigidità: Deve essere sufficientemente morbido da consentire il movimento dell'ammortizzatore ma sufficientemente rigido da centrare
  • Tipi comuni: Gabbia di scoiattolo (fili circonferenziali multipli), molle elicoidali, elementi elastomerici

Fornitura e drenaggio di petrolio

  • Fornitura di olio pressurizzato per mantenere la pellicola (tipicamente 1-5 bar)
  • Portata adeguata per rimuovere il calore generato
  • Un drenaggio adeguato per prevenire l'allagamento del petrolio
  • Sfiato dell'aria per prevenire la cavitazione nella pellicola

Sfide e limitazioni

Sfide di progettazione

  • Cavitazione: La pellicola d'olio può cavitare (formare bolle di vapore), riducendo l'efficace smorzamento
  • Ingestione di aria: L'aria intrappolata riduce l'efficacia dello smorzamento
  • Dipendenza dalla frequenza: L'efficacia dello smorzamento varia in base alla frequenza delle vibrazioni
  • Comportamento non lineare: Le prestazioni cambiano con l'ampiezza (i movimenti ampi possono superare la distanza)

Sfide operative

  • Sensibilità alla temperatura: Le variazioni di viscosità dell'olio con la temperatura influenzano lo smorzamento
  • Requisiti di pulizia: La contaminazione può bloccare l'alimentazione o danneggiare le superfici
  • Dipendenza dall'approvvigionamento di petrolio: La perdita di pressione dell'olio elimina lo smorzamento
  • Usura della guarnizione: Le guarnizioni terminali si degradano nel tempo, riducendone l'efficacia

Requisiti di manutenzione

  • Monitorare la pressione e la temperatura di alimentazione dell'olio
  • Ispezionare periodicamente le guarnizioni terminali
  • Verificare le distanze corrette durante le revisioni
  • Controllare le condizioni della molla di centraggio
  • Pulire i passaggi dell'olio e i filtri

Progetti avanzati

Ammortizzatori a fascia pistone

  • Utilizzare fasce elastiche al posto delle guarnizioni O-ring
  • Lasciare una certa perdita di olio per una migliore distribuzione della pressione
  • Ridurre la tendenza alla cavitazione

Smorzatori aperti

  • Nessuna guarnizione terminale, l'olio scorre assialmente
  • Design più semplice, nessun problema di usura delle guarnizioni
  • Richiede portate di olio più elevate
  • Caratteristiche di smorzamento più costanti

Ammortizzatori integrali

  • Pellicola di smorzamento formata tra il supporto del cuscinetto e l'alloggiamento
  • Nessun componente di smorzatore separato
  • Compatto ma con capacità di smorzamento limitata

Efficacia e prestazioni

Riduzione delle vibrazioni

  • Può ridurre le vibrazioni della velocità critica del 50-80%
  • Particolarmente efficace per il controllo della risonanza
  • Amplia i picchi di velocità critica (li rende meno netti)
  • Consente un passaggio più sicuro attraverso velocità critiche

Miglioramento della stabilità

  • Aumenta la velocità di soglia per instabilità
  • Può prevenire vortice d'olio quando utilizzato con cuscinetti volventi
  • Aggiunge uno smorzamento positivo per contrastare le forze destabilizzanti

Strumenti di progettazione e analisi

Per una corretta progettazione dell'ammortizzatore a film compresso sono necessari:

  • Analisi dinamica del rotore: Modellazione integrata del sistema rotore-cuscinetto-smorzatore
  • Analisi del film fluido: Soluzioni dell'equazione di Reynolds per la distribuzione della pressione
  • Analisi non lineare: Considerare la cavitazione, comportamento dipendente dall'ampiezza
  • Analisi termica: Temperatura dell'olio e dissipazione del calore
  • Software specializzato: Strumenti come DyRoBeS, XLTRC includono modelli SFD

Quando utilizzare gli smorzatori a pellicola compressa

Applicazioni consigliate

  • Macchinari ad alta velocità: Operando vicino o sopra velocità critiche
  • Sistemi di cuscinetti volventi: Aggiunta di smorzamento dove i cuscinetti forniscono uno smorzamento minimo
  • Rotori flessibili: Operando al di sopra della prima velocità critica
  • Problemi di stabilità: Quando l'instabilità del rotore è un rischio
  • Controllo delle vibrazioni transitorie: Riduzione delle vibrazioni all'avvio/arresto

Non consigliato quando

  • Funzionamento a bassa velocità in cui lo smorzamento non è critico
  • I vincoli di spazio impediscono l'installazione
  • Sistema di alimentazione dell'olio non disponibile o affidabile
  • Risorse di manutenzione limitate (gli ammortizzatori richiedono la manutenzione del sistema dell'olio)
  • Soluzioni più semplici (bilanciamento, allineamento) adeguate

Gli smorzatori a film compresso rappresentano una soluzione elegante per il controllo delle vibrazioni nelle macchine rotanti ad alta velocità. Fornendo un significativo smorzamento senza aumentare la rigidità, consentono il funzionamento a velocità critiche, prevengono instabilità distruttive ed estendono il campo di funzionamento delle apparecchiature rotanti, mantenendo al contempo design compatti e passivi.


← Torna all'indice principale

Categorie:

WhatsApp