Comprensione delle vibrazioni torsionali nelle macchine rotanti
Definizione: Che cosa sono le vibrazioni torsionali?
Vibrazione torsionale è l'oscillazione angolare di un albero rotante attorno al suo asse di rotazione, essenzialmente un movimento di torsione e distorsione in cui diverse sezioni dell'albero ruotano a velocità leggermente diverse in un dato istante. A differenza di vibrazione laterale (movimento laterale) o vibrazione assiale (movimento avanti e indietro), la vibrazione torsionale non comporta alcuno spostamento lineare; al contrario, l'albero subisce un'accelerazione angolare alternata positiva e negativa.
Sebbene le vibrazioni torsionali abbiano in genere ampiezze molto inferiori rispetto alle vibrazioni laterali e siano spesso difficili da rilevare, possono creare enormi sollecitazioni alternate in alberi, giunti e ingranaggi, portando potenzialmente a guasti da fatica catastrofici senza preavviso.
Meccanismo fisico
Come si verifica la vibrazione torsionale
La vibrazione torsionale può essere visualizzata come segue:
- Immagina un lungo albero che collega un motore a un carico azionato
- L'albero agisce come una molla di torsione, immagazzinando e rilasciando energia mentre si torce
- Quando disturbato da coppie variabili, l'albero oscilla, con sezioni che ruotano più velocemente e più lentamente della velocità media
- Queste oscillazioni possono accumularsi se la frequenza di eccitazione corrisponde alla frequenza naturale torsionale
Frequenze naturali torsionali
Ogni sistema di alberi ha frequenze naturali torsionali determinate da:
- Rigidità torsionale dell'albero: Dipende dal diametro dell'albero, dalla lunghezza e dal modulo di taglio del materiale
- Inerzia del sistema: Momenti di inerzia dei componenti rotanti collegati (rotore del motore, giunti, ingranaggi, carichi)
- Modalità multiple: I sistemi complessi hanno diverse frequenze naturali torsionali
- Effetti di accoppiamento: I giunti flessibili aggiungono flessibilità torsionale, riducendo le frequenze naturali
Cause primarie delle vibrazioni torsionali
1. Coppia variabile dai motori alternativi
La fonte più comune in molte applicazioni:
- Motori diesel e benzina: Gli eventi di combustione creano una coppia pulsante
- Ordine di fuoco: Crea armoniche della velocità del motore
- Numero di cilindri: Meno cilindri producono più variazioni di coppia
- Rischio di risonanza: La velocità di funzionamento del motore può coincidere con le velocità critiche torsionali
2. Forze di accoppiamento degli ingranaggi
I sistemi di ingranaggi generano eccitazione torsionale:
- La frequenza di accoppiamento degli ingranaggi (numero di denti × giri/min) crea una coppia oscillante
- Gli errori di spaziatura dei denti e le imprecisioni del profilo contribuiscono
- Il gioco degli ingranaggi può causare carichi d'impatto
- Più stadi di ingranaggi creano sistemi torsionali complessi
3. Problemi al motore elettrico
I motori elettrici possono produrre disturbi torsionali:
- Frequenza di passaggio del polo: L'interazione tra rotore e statore crea una coppia pulsante
- Barre del rotore rotte: Crea impulsi di coppia alla frequenza di slittamento
- Azionamenti a frequenza variabile (VFD): La commutazione PWM può eccitare le modalità torsionali
- Transitori di avviamento: Grandi oscillazioni di coppia durante l'avviamento del motore
4. Variazioni del carico di processo
Carico variabile sulle apparecchiature azionate:
- Eventi di sovratensione del compressore
- Cavitazione della pompa che crea picchi di coppia
- Carichi ciclici in frantoi, mulini e presse
- Forze di passaggio delle pale nei ventilatori e nelle turbine
5. Problemi di accoppiamento e trasmissione
- Giunti usurati o danneggiati con gioco o contraccolpo
- Giunti universali che operano ad angoli creando un'eccitazione torsionale 2×
- Slittamento e vibrazione della cinghia di trasmissione
- Azione poligonale della trasmissione a catena
Sfide di rilevamento e misurazione
Perché le vibrazioni torsionali sono difficili da rilevare
A differenza delle vibrazioni laterali, le vibrazioni torsionali presentano sfide di misurazione uniche:
- Nessuno spostamento radiale: Gli accelerometri standard sugli alloggiamenti dei cuscinetti non rilevano il movimento puramente torsionale
- Piccole ampiezze angolari: Le ampiezze tipiche sono frazioni di grado
- Attrezzatura specializzata richiesta: Richiede sensori di vibrazione torsionale o analisi sofisticate
- Spesso trascurato: Non incluso nei programmi di monitoraggio delle vibrazioni di routine
Metodi di misurazione
1. Estensimetri
- Montato a 45° rispetto all'asse dell'albero per misurare la deformazione di taglio
- Richiede un sistema di telemetria per trasmettere il segnale dall'albero rotante
- Misurazione diretta dello stress torsionale
- Metodo più accurato ma complesso e costoso
2. Sensori di vibrazione torsionale a doppia sonda
- Due sensori ottici o magnetici misurano la velocità in diverse posizioni dell'albero
- La differenza di fase tra i segnali indica vibrazioni torsionali
- Misurazione senza contatto
- Può essere installato temporaneamente o permanentemente
3. Vibrometri torsionali laser
- Misurazione ottica delle variazioni di velocità angolare dell'albero
- Senza contatto, non è richiesta alcuna preparazione dell'albero
- Costoso ma potente per la risoluzione dei problemi
4. Indicatori indiretti
- L'analisi della firma della corrente del motore (MCSA) può rivelare problemi torsionali
- Modelli di usura dei giunti e dei denti degli ingranaggi
- Posizioni e orientamenti delle cricche da fatica dell'albero
- Modelli di vibrazione laterale insoliti che potrebbero essere accoppiati con modalità torsionali
Conseguenze e meccanismi di danno
Guasti da fatica
Il pericolo principale delle vibrazioni torsionali:
- Guasti all'albero: Le crepe da fatica si formano tipicamente a 45° rispetto all'asse dell'albero (piani di sollecitazione di taglio massima)
- Guasti di accoppiamento: Usura dei denti del giunto a ingranaggi, affaticamento degli elementi flessibili
- Rottura dei denti degli ingranaggi: Accelerato dalle oscillazioni torsionali
- Danni alle chiavi e alle sedi delle chiavi: Sfregamento e usura dovuti alla coppia oscillante
Caratteristiche dei guasti torsionali
- Spesso improvviso e catastrofico senza preavviso
- Superfici di frattura a circa 45° di angolo rispetto all'asse dell'albero
- Segni di spiaggia sulla superficie della frattura che indicano la progressione della fatica
- Può verificarsi anche quando i livelli di vibrazione laterale sono accettabili
Problemi di prestazioni
- Problemi di controllo della velocità negli azionamenti di precisione
- Usura eccessiva di riduttori e giunti
- Rumore dovuto al tintinnio degli ingranaggi e agli impatti degli accoppiamenti
- Inefficienza nella trasmissione di potenza
Analisi e modellazione
Analisi torsionale durante la progettazione
Una progettazione corretta richiede un'analisi torsionale:
- Calcolo della frequenza naturale: Determinare tutte le velocità critiche torsionali
- Analisi della risposta forzata: Prevedere ampiezze torsionali in condizioni operative
- Diagramma di Campbell: Mostra le frequenze naturali torsionali rispetto alla velocità operativa
- Analisi dello stress: Calcolare le sollecitazioni di taglio alternate nei componenti critici
- Previsione della durata della fatica: Stima della durata del componente sotto carico torsionale
Strumenti software
Un software specializzato esegue l'analisi torsionale:
- Modelli a massa concentrata multi-inerzia
- Analisi torsionale agli elementi finiti
- Simulazione nel dominio del tempo di eventi transitori
- Analisi armonica nel dominio della frequenza
Metodi di mitigazione e controllo
Soluzioni di progettazione
- Margini di separazione: Assicurarsi che le frequenze naturali torsionali siano distanti ±20% dalle frequenze di eccitazione
- Smorzamento: Incorporare smorzatori torsionali (smorzatori viscosi, smorzatori ad attrito)
- Giunti flessibili: Aggiungere la conformità torsionale per abbassare le frequenze naturali al di sotto dell'intervallo di eccitazione
- Sintonizzazione di massa: Aggiungere volani o modificare le inerzie per spostare le frequenze naturali
- Cambiamenti di rigidità: Modificare i diametri degli alberi o la rigidità del giunto
Soluzioni operative
- Limitazioni di velocità: Evitare il funzionamento continuo a velocità critiche torsionali
- Accelerazione rapida: Superare rapidamente le velocità critiche durante l'avvio
- Gestione del carico: Evitare condizioni che eccitano modalità torsionali
- Regolazione VFD: Regolare i parametri di azionamento per ridurre al minimo l'eccitazione torsionale
Selezione dei componenti
- Giunti ad alto smorzamento: Giunti elastomerici o idraulici che dissipano l'energia torsionale
- Smorzatori torsionali: Dispositivi specializzati per azionamenti di motori alternativi
- Qualità dell'attrezzatura: Ingranaggi di precisione con tolleranze strette riducono l'eccitazione
- Materiale dell'albero: Materiali ad alta resistenza alla fatica per alberi torsionalmente critici
Applicazioni e standard industriali
Applicazioni critiche
L'analisi torsionale è particolarmente importante per:
- Azionamenti a motore alternativo: Generatori diesel, compressori per motori a gas
- Alberi di trasmissione lunghi: Propulsione marina, laminatoi
- Riduttori ad alta potenza: Turbine eoliche, trasmissioni industriali
- Azionamenti a velocità variabile: Applicazioni di motori VFD, servosistemi
- Sistemi multi-corpo: Gruppi di trasmissione complessi con più macchine collegate
Standard rilevanti
- API 684: Dinamica del rotore, comprese le procedure di analisi torsionale
- API 617: Requisiti torsionali del compressore centrifugo
- API 672: Analisi torsionale del compressore alternativo confezionato
- ISO 22266: Vibrazione torsionale delle macchine rotanti
- VDI 2060: Vibrazioni torsionali nei sistemi di azionamento
Relazione con altri tipi di vibrazioni
Sebbene distinta dalle vibrazioni laterali e assiali, la vibrazione torsionale può accoppiarsi ad esse:
- Accoppiamento laterale-torsionale: In alcune geometrie, le modalità torsionali e laterali interagiscono
- Maglia degli ingranaggi: La vibrazione torsionale crea carichi variabili sui denti che possono eccitare vibrazioni laterali
- Giunti universali: Il disallineamento angolare accoppia l'input torsionale all'output laterale
- Sfida diagnostica: Le firme di vibrazione complesse possono avere contributi da più tipi di vibrazione
Comprendere e gestire le vibrazioni torsionali è essenziale per il funzionamento affidabile dei sistemi di trasmissione di potenza. Sebbene riceva meno attenzione rispetto alle vibrazioni laterali nel monitoraggio di routine, l'analisi delle vibrazioni torsionali è fondamentale durante la progettazione e la risoluzione dei problemi di sistemi di trasmissione ad alta potenza o di precisione, dove i guasti torsionali possono avere conseguenze catastrofiche.