Comprensione dei livelli di allerta
Definizione: Che cos'è un livello di allerta?
Livello di allerta è un intermedio soglia di allarme nei sistemi di monitoraggio delle vibrazioni multilivello, posizionati tra i livelli di allerta iniziale e di pericolo critico. Quando vibrazione Se supera il livello di allerta, indica un problema confermato che richiede un intervento di manutenzione pianificato, in genere entro 1-4 settimane. Il livello di allerta è analogo al limite della Zona C della norma ISO 20816: insoddisfacente per il funzionamento continuo, richiede un intervento correttivo, ma non è immediatamente critico.
I livelli di allerta servono come innesco di azione primaria in manutenzione predittiva programmi, segnalando che la finestra di opportunità per un intervento pianificato è aperta: il guasto è confermato e in corso, ma rimane tempo sufficiente per una programmazione ordinata della manutenzione, l'approvvigionamento dei pezzi di ricambio e l'esecuzione durante i tempi di fermo pianificati.
Posizione nella gerarchia degli allarmi
Sistema multilivello
- Normale: Al di sotto di tutte le soglie, funzionamento sano
- Avviso/Attenzione: Prima soglia, possibile problema, indagare
- Avvertimento: Problema confermato, pianificare la manutenzione (questo livello)
- Pericolo/Critico: Condizioni gravi, intervento urgente
- Viaggio/Arresto: Arresto di emergenza richiesto
Valori tipici
- Riferimento di base: Attenzione = 4× vibrazione di base
- Basato su standard: Attenzione = confine della zona C/D ISO 20816
- Assoluto: Attenzione = velocità 7-11 mm/s per macchinari generici
- Specifico per attrezzatura: Varia in base al tipo di macchina, alle dimensioni e alla velocità
Livello di allerta: importanza
Problema confermato
- Non è un errore transitorio o di misurazione
- Errore confermato tramite di tendenza
- Richiede un'azione correttiva
- Semplicemente continuando a monitorare in modo insufficiente
Finestra di pianificazione
- Tempo disponibile per una risposta ordinata
- Non emergenza ma non a tempo indeterminato
- Finestra tipica: 1-4 settimane per la riparazione
- Consente la programmazione della manutenzione e l'ordinazione dei pezzi di ricambio
Ottimizzazione economica
- Abbastanza presto per prevenire danni secondari
- Abbastanza tardi per aver utilizzato la capacità dell'attrezzatura
- Equilibrio tra intervento prematuro e rischio di fallimento
- Tempistica ottimale della manutenzione
Impostazione dei livelli di avviso
Fattori da considerare
Criticità delle apparecchiature
- Critico: Livelli di allerta più bassi (più severi) per un intervento più tempestivo
- Non critico: Sono accettabili livelli più alti (più flessibili)
- Impatto sulla sicurezza: Livelli più bassi se ci sono conseguenze per la sicurezza
Velocità della modalità di guasto
- Deterioramento lento: Livello di allerta più alto accettabile (settimane disponibili)
- Progressione rapida: Livello di allerta inferiore necessario (giorni disponibili)
- Basato su: Dati storici sui guasti per tipo di apparecchiatura
Pianificazione della manutenzione
- Bisogna prevedere del tempo per pianificare e programmare l'interruzione
- Considerare i tempi di consegna tipici degli acquisti
- Tenere conto dei vincoli di programmazione della produzione
- Il livello di allerta dovrebbe attivarsi con un tempo di pianificazione adeguato
Risposta al superamento del livello di allerta
Azioni immediate
- Conferma allarme: Verificare che non si tratti di un falso allarme o di un errore di misurazione
- Analisi dettagliata: Analisi spettrale per identificare un guasto specifico
- Valutazione della gravità: Quanto velocemente aumenta la vibrazione?
- Genera ordine di lavoro: Avviare la pianificazione della manutenzione
- Aumentare il monitoraggio: Misurazioni settimanali o giornaliere
Azioni di pianificazione
- Determinare le riparazioni/parti necessarie
- Approvvigionamento di pezzi di ricambio
- Pianifica la finestra di interruzione
- Assegnare risorse (personale, strumenti)
- Preparare le istruzioni di lavoro
Cronologia di esecuzione
- Apparecchiature non critiche: Prossima interruzione conveniente (2-4 settimane)
- Attrezzatura importante: Pianificare un'interruzione dedicata (1-2 settimane)
- Attrezzatura critica: Accelerare la pianificazione (giorni alla settimana)
- Regolare: In base alla velocità di progressione delle vibrazioni
Documentazione
Registrazioni dei livelli di allarme
- Documentare tutti i punti di regolazione degli allarmi per ogni macchina
- Motivazione dei livelli scelti
- Data di costituzione e eventuali modifiche
- Processo di approvazione e revisione
Registri degli eventi di allarme
- Quando il livello di allerta è superato
- Valore e tendenza delle vibrazioni
- Risultati dell'indagine
- Azioni intraprese
- Risoluzione e risultati
Ottimizzazione
Monitoraggio dei falsi allarmi
- Contare gli allarmi che non hanno portato a difetti rilevati
- Bersaglio: Tasso di falsi allarmi < 10%
- Se più alto: i livelli di avviso potrebbero essere troppo rigidi
- Regolare verso l'alto in caso di falsi allarmi eccessivi
Analisi dei guasti mancati
- Se il guasto si è verificato prima del raggiungimento del livello di avviso
- Livello di allerta troppo permissivo
- Abbassare le soglie per intervenire prima
- Oppure aumentare la frequenza del monitoraggio
Raffinamento continuo
- Revisione annuale o dopo eventi significativi
- Incorporare l'esperienza operativa
- Aggiornamento basato sulle modifiche dell'attrezzatura
- Mantenere la documentazione delle modifiche
I livelli di allerta sono le soglie di intervento nei programmi di monitoraggio delle condizioni che attivano gli interventi di manutenzione pianificata. Impostati correttamente tra gli avvisi iniziali e le condizioni critiche, i livelli di allerta forniscono il punto di intervento ottimale in cui i problemi vengono confermati ma rimane tempo per una risposta ordinata, consentendo la manutenzione pianificata ed economicamente vantaggiosa che è la promessa delle strategie di manutenzione predittiva.