Comprensione dell'usura meccanica
Definizione: Che cosa è l'usura meccanica?
usura meccanica L'usura è la progressiva rimozione di materiale dalle superfici solide attraverso l'azione meccanica quando le superfici sono in movimento relativo sotto carico. Nei macchinari rotanti, l'usura colpisce cuscinetti, ingranaggi, guarnizioni, giunti e qualsiasi componente con contatto strisciante o volvente. A differenza dei guasti improvvisi dovuti a fatica o frattura, l'usura è un processo di degradazione graduale che aumenta i giochi, riduce la precisione dimensionale e modifica le caratteristiche superficiali nel tempo.
Comprendere i meccanismi di usura è fondamentale per l'affidabilità dei macchinari, poiché l'usura è inevitabile in tutti i sistemi meccanici con parti in movimento. Sebbene non possa essere eliminata completamente, una progettazione, una lubrificazione, una selezione dei materiali e pratiche di manutenzione adeguate possono ridurre al minimo i tassi di usura e massimizzare la durata dei componenti.
Meccanismi di usura primaria
1. Usura abrasiva
Il meccanismo di usura più comune nei macchinari industriali:
- Abrasione a due corpi: Le particelle dure fissate su una superficie raschiano la superficie opposta (come la carta vetrata)
- Abrasione a tre corpi: Le particelle libere tra le superfici agiscono come mezzi di macinazione
- Aspetto: Superfici lisce e lucidate con graffi direzionali
- Valutare: Proporzionale alla durezza delle particelle, al carico, alla distanza di scorrimento
- Comune in: Cuscinetti, ingranaggi, guarnizioni esposte alla contaminazione
2. Usura adesiva (usura/abrasione)
Si verifica quando la pellicola lubrificante si rompe:
- Meccanismo: Il contatto diretto metallo-metallo crea saldature microscopiche
- Processo: Le giunzioni saldate si strappano, trasferendo materiale tra le superfici
- Aspetto: Superfici ruvide e strappate; materiale spalmato o trasferito
- Progressione: Può degenerare rapidamente una volta iniziato (catastrofico nei casi più gravi)
- Prevenzione: Lubrificazione adeguata, additivi EP (pressione estrema), trattamenti superficiali
3. Usura erosiva
Rimozione del materiale mediante flusso di fluido con particelle trascinate:
- Causa: Liquido o gas ad alta velocità che trasporta particelle abrasive
- Comune in: Giranti di pompe, sedi valvole, curve di tubazioni
- Aspetto: Superfici erose uniformemente, perdita di materiale nella direzione del flusso
- Valutare: Proporzionale alla velocità delle particelle, durezza, concentrazione
4. Usura corrosiva
Attacco chimico combinato con azione meccanica:
- La corrosione forma uno strato di ossido o di altri composti sulla superficie
- L'azione meccanica rimuove lo strato, esponendo il metallo fresco
- La corrosione continua sulla superficie appena esposta
- Effetto sinergico: tasso di usura superiore a quello di entrambi i meccanismi presi singolarmente
- Comune in ambienti chimicamente aggressivi
5. Usura da sfregamento
Si verifica in interfacce apparentemente stazionarie:
- Meccanismo: Movimento oscillatorio di piccola ampiezza (micrometri) tra superfici pressate insieme
- Risultato: Formazione di detriti di ossido, corrosione superficiale, eventuale allentamento
- Aspetto: Polvere bruno-rossastra (ossido di ferro) o nera; vaiolatura superficiale
- Comune a: Accoppiamenti a pressione, giunti bullonati, accoppiamenti a caldo soggetti a vibrazioni
- Prevenzione: Aumentare le interferenze, ridurre le vibrazioni, trattamenti superficiali
6. Erosione da cavitazione
- La bolla di vapore collassa creando intense pressioni locali
- Rimuove il materiale attraverso ripetuti carichi d'urto
- Comune nelle giranti e nelle valvole delle pompe
- Aspetto distintivo punteggiato
Fattori che influenzano il tasso di usura
Condizioni operative
- Carico: Carichi più elevati aumentano il tasso di usura (spesso relazione lineare)
- Velocità: La distanza di scorrimento per unità di tempo influisce sull'usura
- Temperatura: Temperature più elevate accelerano la maggior parte dei meccanismi di usura
- Lubrificazione: Una lubrificazione adeguata riduce drasticamente l'usura
Proprietà del materiale
- Durezza: I materiali più duri resistono meglio all'usura abrasiva
- Resistenza: Resiste all'usura adesiva e agli urti
- Compatibilità: Materiali diversi si usurano meno di materiali identici
- Finitura superficiale: Le superfici più lisce spesso si consumano più lentamente (minore attrito)
Fattori ambientali
- Livello di contaminazione (polvere, particelle)
- Umidità e agenti corrosivi
- Temperature estreme
- Presenza di materiali di processo abrasivi o corrosivi
Rilevamento dell'usura
Monitoraggio delle vibrazioni
- Aumento graduale: Complessivamente vibrazione i livelli aumentano lentamente nel corso di mesi/anni
- Contenuto ad alta frequenza: Aumento delle vibrazioni a banda larga dovute alla rugosità superficiale
- Effetti della liquidazione: Multiplo armoniche dall'aumento del gioco
- Specifico del componente: Frequenze dei cuscinetti per l'usura dei cuscinetti; frequenza di accoppiamento degli ingranaggi per usura degli ingranaggi
Analisi dell'olio
- Conteggio delle particelle: L'aumento della concentrazione di particelle indica un'usura attiva
- Analisi spettrografica: La composizione elementare identifica le fonti di usura (ferro dagli ingranaggi, rame dai cuscinetti, ecc.)
- Ferrografia: La morfologia delle particelle distingue i tipi di usura (taglio, sfregamento, fatica)
- Tendenze: Il tasso di aumento indica la gravità dell'usura
Misurazione dimensionale
- Misurazioni del gioco (gioco dei cuscinetti, gioco degli ingranaggi)
- Misurazioni del diametro dell'albero sui perni dei cuscinetti
- Misurazione dello spessore dei denti degli ingranaggi
- Confronta con le nuove dimensioni e limiti di usura
Monitoraggio della temperatura
- L'aumento dell'attrito dovuto all'usura aumenta la temperatura
- Andamento della temperatura dei cuscinetti o degli ingranaggi
- Cambiamenti improvvisi indicano la transizione verso un'usura grave
Prevenzione e controllo
Lubrificazione
- Metodo più efficace per prevenire l'usura
- Superfici separate con pellicola lubrificante
- Utilizzare la viscosità corretta per le condizioni
- Mantenere la pulizia
- Sostituzione regolare del lubrificante
Controllo della contaminazione
- Sigillatura efficace per escludere particelle abrasive
- Filtrazione nei sistemi di lubrificazione circolante
- Pratiche di assemblaggio e manutenzione pulite
- Protezione ambientale (recinti, coperture)
Selezione dei materiali
- Utilizzare materiali resistenti all'usura per applicazioni ad alta usura
- Trattamenti superficiali (tempra, rivestimenti, nitrurazione)
- Compatibilità dei materiali (evitare materiali identici nel contatto scorrevole)
- Superfici di usura sacrificali facilmente sostituibili
Ottimizzazione del design
- Ridurre al minimo le pressioni di contatto attraverso un'area adeguata
- Ridurre lo scivolamento (utilizzare il contatto volvente quando possibile)
- Ottimizzare la finitura superficiale
- Fornire un'adeguata lubrificazione alle superfici soggette a usura
L'usura meccanica è inevitabile in tutti i macchinari con parti in movimento, ma la sua velocità può essere controllata attraverso una corretta lubrificazione, il controllo della contaminazione, l'impiego di materiali appropriati e una buona progettazione. Il monitoraggio della progressione dell'usura attraverso l'analisi delle vibrazioni, l'analisi dell'olio e le misurazioni dimensionali consente strategie di manutenzione predittiva che sostituiscono i componenti usurati prima del guasto, ottimizzando sia l'affidabilità delle apparecchiature che i costi di manutenzione.