Che cosa è il monitoraggio delle vibrazioni? - Sistemi e strategie • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, pacciamatrici, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori Che cosa è il monitoraggio delle vibrazioni? - Sistemi e strategie • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, pacciamatrici, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori

Comprensione del monitoraggio delle vibrazioni

1. Definizione: Che cosa è il monitoraggio delle vibrazioni?

Monitoraggio delle vibrazioni è il processo di stabilire una routine per la misurazione e la registrazione vibrazione livelli sui macchinari per valutarne le condizioni e monitorarne lo stato di salute nel tempo. A differenza diagnostica delle vibrazioni, che si concentra su un'analisi approfondita per individuare la causa principale, il monitoraggio si concentra principalmente sul rilevamento di *cambiamenti*. Il principio fondamentale è che le macchine sane sono stabili; una variazione significativa delle vibrazioni è quindi una chiara indicazione di un guasto in via di sviluppo.

Il monitoraggio delle vibrazioni costituisce la spina dorsale di qualsiasi programma di manutenzione basata sulle condizioni (CBM).

2. Tipi di monitoraggio delle vibrazioni

Esistono due approcci principali al monitoraggio delle vibrazioni, ciascuno adatto a diversi tipi di apparecchiature ed esigenze operative:

a) Monitoraggio portatile (basato sul percorso)

Questo è il metodo più comune per monitorare macchinari di uso generale o "bilanciati di impianto".

  • Processo: Un tecnico utilizza un raccoglitore di dati portatile e percorre un "percorso" predefinito attraverso l'impianto, effettuando misurazioni delle vibrazioni in punti designati su ogni macchina a intervalli regolari (ad esempio, mensilmente o trimestralmente).
  • Analisi dei dati: I dati raccolti vengono caricati in un database software. Il software segnala automaticamente tutte le misurazioni che hanno aumentato significativamente o superato i livelli di allarme predefiniti. Un analista esamina quindi i dati segnalati per determinare se sia necessaria un'analisi diagnostica più approfondita.
  • Vantaggi: Conveniente per un gran numero di macchine, flessibile e consente l'ispezione visiva delle attrezzature durante il percorso.
  • Svantaggi: Una raccolta dati poco frequente può comportare la perdita di guasti in rapida evoluzione. La qualità dei dati può essere incoerente a seconda delle competenze dei tecnici.

b) Monitoraggio permanente (online)

Questo approccio viene utilizzato per macchinari critici, di alto valore o inaccessibili, in cui un guasto avrebbe gravi conseguenze per la sicurezza, l'ambiente o le finanze.

  • Processo: Sensori (come accelerometri o sonde di prossimità) sono installati in modo permanente sulla macchina. Questi sensori sono collegati a un sistema di monitoraggio che raccoglie dati in modo continuo (24 ore su 24, 7 giorni su 7) o a intervalli frequenti e programmati.
  • Analisi dei dati: Il sistema online confronta costantemente i dati con i setpoint di allarme e con sofisticate regole analitiche. In caso di attivazione di un allarme, il sistema può avvisare automaticamente il personale tramite SMS, e-mail o avvisi del sistema di controllo. I dati ad alta risoluzione vengono archiviati per un'analisi storica e diagnostica dettagliata.
  • Vantaggi: Fornisce la massima protezione per le risorse critiche, cattura gli eventi transitori e consente il rilevamento tempestivo dei guasti.
  • Svantaggi: Costi iniziali più elevati per hardware e installazione.

3. L'importanza delle tendenze

L'aspetto più potente del monitoraggio delle vibrazioni è di tendenzaUna singola misurazione delle vibrazioni ha un valore limitato, ma una serie di misurazioni nel tempo crea una linea di tendenza che mostra chiaramente come si stanno evolvendo le condizioni di una macchina. Un andamento in costante aumento è un chiaro segnale di allarme che un guasto sta progredendo e consente di pianificare la manutenzione in modo proattivo, ben prima che si verifichi un guasto.

Standard di vibrazione come ISO 10816 forniscono linee guida generali per i livelli di allarme, ma gli allarmi più efficaci sono quelli impostati in base ai dati di base storici della macchina stessa.

4. Monitoraggio vs. Analisi

È utile pensare alla relazione in questo modo:

Il monitoraggio individua il problema; l'analisi lo definisce.

I sistemi di monitoraggio delle vibrazioni fungono da prima linea di difesa, analizzando automaticamente enormi quantità di dati per segnalare potenziali problemi. Ciò consente all'analista delle vibrazioni esperto di concentrare il proprio tempo e la propria competenza sulle macchine che necessitano effettivamente di attenzione, eseguendo analisi approfondite. analisi delle vibrazioni per diagnosticare il guasto specifico e consigliare un'azione correttiva precisa.


← Torna all'indice principale

it_ITIT
WhatsApp