Cosa sono i dati di base? Misurazioni di riferimento • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, trituratori, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori Cosa sono i dati di base? Misurazioni di riferimento • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, trituratori, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori

Comprensione dei dati di base

Equilibratore portatile e analizzatore di vibrazioni Balanset-1A

Sensore di vibrazioni

Sensore ottico (tachimetro laser)

Bilanciatore dinamico "Balanset-1A" OEM

Definizione: cosa sono i dati di base?

Dati di base è il set completo di misure di riferimento, firme e parametri raccolti da apparecchiature in buone condizioni note, che funge da standard per tutti i confronti futuri nei programmi di monitoraggio delle condizioni. Sebbene strettamente correlato a linea di base (che spesso si riferisce al concetto), i dati di base enfatizzano le informazioni effettivamente registrate, tra cui spettri di vibrazione, forme d'onda, livelli generali, fase letture, parametri operativi e documentazione che insieme definiscono lo stato di salute dell'apparecchiatura.

I dati di base completi vanno oltre i semplici valori di ampiezza delle vibrazioni, includendo informazioni diagnostiche approfondite che consentono analisi sofisticate, diagnosi dei guasti e analisi delle tendenze. Dati di base di qualità rappresentano un investimento che ripaga per tutto il ciclo di vita dell'apparecchiatura, consentendo la rilevazione precoce dei problemi e decisioni di manutenzione consapevoli.

Componenti dei dati di base completi

Misurazioni delle vibrazioni

Valori di ampiezza complessivi

  • Velocità RMS (mm/s o in/s) – la più comune
  • Velocità di picco o spostamento per apparecchiature a bassa velocità
  • Accelerazione di picco per il rilevamento dei difetti dei cuscinetti
  • In ogni posizione e direzione di misurazione
  • Valori sia filtrati che non filtrati

Spettri di frequenza

  • Spettri FFT in ogni punto di misura
  • Intervalli di frequenza multipli (0-1 kHz, 0-10 kHz per i cuscinetti)
  • Risoluzione adeguata per identificare le frequenze chiave
  • Sia scale lineari che logaritmiche
  • File di dati spettrali per l'analisi al computer

Forme d'onda temporali

  • Segnale di vibrazione grezzo vs. tempo
  • Durata sufficiente (alcuni secondi minimo)
  • Rivela il carattere del segnale (sinusoidale, impattante, modulato)
  • Riferimento per il futuro confronto delle forme d'onda

Misure specializzate

Parametri operativi

  • Velocità di funzionamento effettiva (RPM)
  • Carico o uscita (HP, portata, pressione)
  • Condizioni di processo (temperatura, pressione, portata)
  • Temperature dei cuscinetti
  • Consumo energetico
  • Eventuali variabili di processo rilevanti

Documentazione

  • Dati dell'attrezzatura: Marca, modello, numero di serie, specifiche
  • Impostazione della misurazione: Tipi di sensori, posizioni, montaggio, impostazioni dello strumento
  • Data e personale: Quando misurato, chi ha eseguito
  • Condizioni: Stato operativo, manutenzione recente, osservazioni
  • Foto: Posizioni di misurazione, condizioni dell'attrezzatura

Archiviazione e gestione dei dati di base

Organizzazione dei dati

  • Struttura gerarchica (impianto → area → attrezzatura → punto di misura)
  • Convenzioni di denominazione coerenti
  • Riferimenti incrociati al database delle apparecchiature
  • Controllo della versione per gli aggiornamenti di base

Formati dei dati

  • Formato nativo: File di dati dello strumento originale
  • Formati standard: CSV, PDF per la portabilità
  • Immagini: Grafici dello spettro, forme d'onda come grafici
  • Record del database: Valori chiave nel database di tendenza

Accessibilità

  • Archiviazione centralizzata (unità di rete, cloud, CMMS)
  • Recupero rapido per il confronto
  • Controllo degli accessi (previene l'eliminazione accidentale)
  • Backup regolari

Utilizzo dei dati di base nell'analisi

Analisi delle tendenze

  • Rappresenta graficamente i valori correnti rispetto alla linea di base nel tempo
  • Calcola il tasso di variazione
  • Estrapolare per prevedere quando verranno superati i limiti di allarme
  • Identificare le tendenze in accelerazione (aumenti non lineari)

Diagnosi dei guasti

  • Confronta lo spettro attuale con lo spettro di base
  • Nuovi picchi indicano nuove faglie
  • L'aumento dei picchi esistenti indica la progressione della faglia
  • I modelli di picco modificati suggeriscono cambiamenti nel meccanismo

Impostazione allarme

  • Allarmi relativi: Impostato come multipli della linea di base (ad esempio, avviso a 2×linea di base, allarme a 4×linea di base)
  • Allarmi assoluti: Impostato in base agli standard ma verificato rispetto alla linea di base
  • Allarmi adattivi: Regolare i limiti in base alle condizioni operative utilizzando la linea di base come riferimento

Garanzia di qualità dei dati di base

Controlli di convalida

  • Ripetibilità: Le misurazioni multiple dovrebbero concordare entro 10-15%
  • Ragionevolezza: Confronta con apparecchiature simili o norme di settore
  • Completezza: Tutti i parametri richiesti presenti
  • Condizioni operative: Verificare il funzionamento normale e stabile

Revisione paritaria

  • Un analista esperto esamina la baseline prima dell'archiviazione
  • Verificare che non siano presenti errori evidenti nei dati di base
  • Confermare che la qualità della misurazione è adeguata
  • Verificare la completezza della documentazione

Aspetti legali e contrattuali

Messa in servizio e accettazione

  • Le misurazioni di base spesso fanno parte dei test di accettazione delle apparecchiature
  • Requisiti contrattuali per i livelli di vibrazione
  • Documenti di base conformi alle specifiche
  • Punto di riferimento della garanzia

Documento storico

  • Documentazione legale delle condizioni dell'attrezzatura
  • Scopi assicurativi e di responsabilità
  • Riferimento all'analisi dei guasti
  • Fondamento della cronologia di manutenzione

Integrazione con CMMS e sistemi

Gestione della manutenzione computerizzata

  • Collegare i dati di base ai record delle apparecchiature in CMMS
  • Confronto e trend automatizzati
  • Generazione di allarmi basata su deviazioni di base
  • Trigger degli ordini di lavoro dai confronti di base

Software di monitoraggio delle condizioni

  • Archiviazione e recupero automatici della linea di base
  • Capacità di sovrapposizione per il confronto visivo
  • Analisi statistica di base rispetto a quella attuale
  • Segnalazione automatica delle deviazioni

I dati di base rappresentano il fondamento di tutti i programmi di monitoraggio delle condizioni efficaci. Investire tempo e impegno per stabilire misurazioni di base complete e di alta qualità quando le apparecchiature sono in buone condizioni fornisce lo standard di riferimento che consente tutte le successive analisi di trend e guasti durante l'intero ciclo di vita dell'apparecchiatura, garantendo in definitiva il ritorno sull'investimento che giustifica i programmi di manutenzione predittiva.


← Torna all'indice principale

WhatsApp