Cos'è un piedistallo portante? Struttura di supporto • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, trituratori, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori Cos'è un piedistallo portante? Struttura di supporto • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, trituratori, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori

Comprensione dei piedistalli dei cuscinetti

Definizione: Che cos'è un piedistallo portante?

A piedistallo portante (chiamato anche supporto del cuscinetto, supporto standard del cuscinetto o supporto del cuscinetto) è l'elemento strutturale che sostiene e posiziona un cuscinetto, sollevandolo all'altezza corretta e fornendo un punto di montaggio rigido e stabile. Il piedistallo collega l'alloggiamento del cuscinetto alla piastra di base o alla fondazione della macchina, trasferendo i carichi statici dal peso del rotore e i carichi dinamici da vibrazione e sbilanciare forze alla fondazione.

I piedistalli dei cuscinetti sono componenti critici nel sistema rotore-cuscinetto perché la loro rigidità e integrità strutturale influenzano direttamente l'allineamento dei cuscinetti, velocità critiche, trasmissione delle vibrazioni e affidabilità complessiva della macchina. Piedistalli deboli, allentati o danneggiati sono una causa comune di problemi di vibrazioni e allineamento dei macchinari.

Costruzione tipica

Componenti

  • Colonna di supporto verticale: Elemento strutturale principale che fornisce l'elevazione
  • Supporto alloggiamento cuscinetto: Superficie superiore o piattaforma su cui si avvitano i bulloni dell'alloggiamento del cuscinetto
  • Superficie di montaggio della base: Superficie inferiore imbullonata alla piastra di base o alla fondazione
  • Nervature o rinforzi di irrigidimento: Rinforzo strutturale per aumentare la rigidità
  • Fori per bulloni: Per fissare l'alloggiamento del cuscinetto (in alto) e il piedistallo alla base (in basso)
  • Caratteristiche di regolazione: Spessori, viti di sollevamento o fessure di regolazione per l'allineamento

Materiali

  • Ghisa: Più comune, buon smorzamento, economico
  • Acciaio (fabbricato o fuso): Maggiore resistenza per carichi pesanti
  • Ghisa duttile: Migliore resistenza agli urti rispetto alla ghisa grigia
  • Calcestruzzo (grandi attrezzature): Piedistalli massicci per grandi turbine

Importanza della rigidità del piedistallo

Effetto sulla dinamica del sistema

La rigidità del piedistallo fa parte della rigidità totale del sistema:

  • I piedistalli morbidi riducono la rigidità complessiva del sistema
  • La rigidità inferiore riduce frequenze naturali e velocità critiche
  • Può spostare le velocità critiche nell'intervallo operativo
  • Influisce sulla risposta dell'ampiezza delle vibrazioni allo squilibrio

Valori tipici di rigidità

  • Piedistallo rigido: > 100.000 N/mm, minima flessione sotto carico
  • Piedistallo moderato: 10.000-100.000 N/mm, tipico macchinario industriale
  • Piedistallo flessibile: < 10.000 N/mm, può dominare la flessibilità del sistema
  • Obiettivo di progettazione: La rigidità del piedistallo dovrebbe essere 3-10 volte superiore alla rigidità del cuscinetto per minimizzarne l'effetto

Problemi comuni

1. Allentamento del piedistallo

Bulloni di ancoraggio allentati o piedistalli incrinati creano forti vibrazioni:

  • Sintomi: Alta vibrazione con più armoniche (1×, 2×, 3×)
  • Comportamento irregolare: Le vibrazioni cambiano in modo imprevedibile
  • Risposta non lineare: Vibrazione non proporzionale alla velocità
  • Rilevamento: Test del rubinetto, ispezione visiva, eccessivo fase variazione
  • Correzione: Stringere i bulloni di ancoraggio, riparare le crepe, rinforzare la struttura

2. Rigidità insufficiente

  • Sintomi: Risonanza a bassa frequenza, eccessiva deflessione sotto carico
  • Cause: Progettazione inadeguata, corrosione/usura, crepe
  • Effetti: Velocità critiche troppo basse, vibrazioni elevate, difficoltà di allineamento
  • Soluzioni: Rinforzare il piedistallo, aggiungere rinforzi, sostituire con un design più rigido

3. Piedistalli incrinati

  • Cause: Affaticamento da vibrazioni, sovraccarico, corrosione, progettazione scadente
  • Sintomi: Aumento delle vibrazioni, cambiamento di fase, crepe visive
  • Rilevamento: Test con liquidi penetranti, particelle magnetiche, ultrasuoni
  • Rischio: Può portare a un crollo improvviso e a un fallimento catastrofico
  • Azione: Riparazione o sostituzione immediata richiesta

4. Corrosione e deterioramento

  • Ruggine, corrosione, scheggiatura del calcestruzzo che riducono la resistenza
  • Cedimenti o degrado delle fondamenta
  • Il foro del bullone si crogiola nel movimento
  • Riduzione graduale della rigidità nel corso degli anni

Considerazioni sull'allineamento

Piedistallo come riferimento di allineamento

  • Posizione del cuscinetto determinata dalla posizione del piedistallo
  • La posizione errata del piedistallo crea un albero disallineamento
  • Allineamento verticale: l'altezza del piedistallo è critica
  • Allineamento orizzontale: posizione laterale del piedistallo

Piede morbido sul piedistallo

  • piede zoppo si verifica quando il piede del piedistallo non poggia piatto sulla base
  • Crea distorsioni quando i bulloni vengono serrati
  • Induce disallineamento dei cuscinetti
  • Deve essere corretto prima dell'allineamento di precisione

Metodi di regolazione

  • Spessori: Sottili lamiere per la regolazione dell'altezza
  • Bulloni di Jack: Regolatori filettati per un posizionamento di precisione
  • Fori asolati: Consentire la regolazione della posizione laterale
  • Perni di centraggio: Mantenere la posizione dopo aver completato l'allineamento

Considerazioni di progettazione

Progettazione strutturale

  • Sezione trasversale adeguata per resistere alla flessione e alla deflessione
  • Rinforzi o nervature per aumentare la rigidità senza peso eccessivo
  • Dimensioni e spaziatura corrette dei fori dei bulloni
  • Evitare concentrazioni di stress (angoli acuti, transizioni brusche)

Selezione dei materiali

  • La ghisa garantisce un buon smorzamento ed economicità per la maggior parte delle applicazioni
  • Fabbricazioni in acciaio per carichi pesanti o progetti personalizzati
  • Resistenza alla corrosione per ambienti difficili
  • Considerare l'espansione termica corrispondente alla piastra di base

Interfaccia di montaggio

  • Superfici di montaggio piane e parallele, superiore e inferiore
  • Dimensioni e quantità adeguate dei bulloni per i carichi
  • Accesso per installazione, allineamento e manutenzione
  • Predisposizioni per l'allineamento di precisione (tasche di spessoramento, fessure di regolazione)

Ispezione e manutenzione

Ispezioni periodiche

  • Visivo: Controllare crepe, corrosione, danni
  • Coppia di serraggio dei bulloni: Verificare che i bulloni di ancoraggio siano serrati correttamente
  • Fondazione: Controllare il deterioramento del calcestruzzo e il dilavamento della malta
  • Allineamento: Verificare che le posizioni dei cuscinetti non si siano spostate

Diagnostica delle vibrazioni

  • Confrontare le vibrazioni nell'alloggiamento del cuscinetto con le vibrazioni alla base del piedistallo
  • Un'elevata trasmissibilità indica un piedistallo rigido (buono)
  • Le differenze di fase tra le posizioni possono indicare risonanze del piedistallo
  • Il test del rubinetto può identificare piedistalli allentati o incrinati

I supporti per cuscinetti, sebbene spesso trascurati, sono elementi strutturali essenziali, le cui condizioni e caratteristiche influiscono in modo significativo sulle prestazioni delle macchine rotanti. Una corretta progettazione, installazione e manutenzione dei supporti garantiscono un supporto stabile dei cuscinetti, un allineamento accurato e un funzionamento affidabile e privo di vibrazioni delle apparecchiature rotanti.


← Torna all'indice principale

Categorie:

WhatsApp