Che cosa è la diagnosi nell'analisi delle vibrazioni? Identificazione dei guasti • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, pacciamatrici, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori Che cosa è la diagnosi nell'analisi delle vibrazioni? Identificazione dei guasti • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, pacciamatrici, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori

Comprensione della diagnosi nell'analisi delle vibrazioni

Definizione: Che cosa è la diagnosi?

Diagnosi In analisi delle vibrazioni è il processo di identificazione del tipo specifico di guasto che causa anomalie vibrazione, determinando quale componente è difettoso e comprendendone la causa principale. La diagnosi va oltre rilevamento guasti (sapendo che esiste un problema) per rispondere: Quale difetto specifico? Quale componente? Perché si è verificato? Una diagnosi accurata è essenziale perché guasti diversi richiedono azioni correttive diverse.sbilanciare richiede bilanciamento, difetti dei cuscinetti è necessario sostituire i cuscinetti, disallineamento richiede una correzione dell'allineamento.

La diagnosi è il nucleo analitico e interpretativo dell'analisi delle vibrazioni, che trasforma i dati di misurazione in direttive di manutenzione specifiche e attuabili attraverso la valutazione sistematica del contenuto di frequenza, dei modelli di ampiezza, delle relazioni di fase e della correlazione con la progettazione delle apparecchiature e le condizioni operative.

Processo diagnostico

Fase 1: Raccolta dati

Fase 2: Riconoscimento di modelli

  • Identificare i componenti di frequenza dominanti
  • Corrispondenza con il database della frequenza dei guasti
  • 1× = squilibrio o eccentricità
  • 2× = disallineamento o crepa
  • BPFO/BPFI/BSF/FTF = difetti dei cuscinetti
  • Frequenza di accoppiamento degli ingranaggi = problemi agli ingranaggi

Fase 3: Conferma

  • Verificare la firma del guasto completa (armoniche, bande laterali previste?)
  • Verificare la coerenza tra i punti di misurazione
  • Confronta con le firme di errore note
  • Correlazione con altri parametri (temperatura, prestazioni)

Fase 4: Analisi della causa principale

  • Perché si è sviluppata la faglia?
  • Condizioni operative, cronologia della manutenzione, progettazione
  • Fattori contribuenti
  • Identificazione delle misure preventive

Fase 5: Raccomandazione

  • Azioni correttive specifiche
  • Cronologia basata sulla gravità e sulla progressione
  • Correzioni della causa principale per prevenire il ripetersi

Modelli diagnostici comuni

Sbilanciare

  • Firma: Elevata vibrazione 1×, radiale
  • Conferma: Fase stabile, risponde al bilanciamento
  • Causa: Perdita/accumulo di materiale, tolleranza di fabbricazione
  • Azione: Rotore di bilanciamento

Disallineamento

  • Firma: Componente assiale elevata 2× (e 1×)
  • Conferma: Relazioni di fase, risponde all'allineamento
  • Causa: Errore di installazione, crescita termica, assestamento
  • Azione: Allineamento di precisione

Difetti dei cuscinetti

  • Firma: Frequenze di guasto dei cuscinetti, armoniche, bande laterali
  • Conferma: Analisi dell'inviluppo, corrispondenza con le frequenze calcolate
  • Causa: Fatica, mancanza di lubrificazione, contaminazione
  • Azione: Sostituire il cuscinetto, risolvere la causa principale

Allentamento meccanico

  • Firma: Armoniche multiple (1×, 2×, 3×+), irregolari
  • Conferma: Fase instabile, risposta non lineare
  • Causa: Bulloni allentati, accoppiamenti usurati, crepe
  • Azione: Serrare, riparare, sostituire i componenti

Fiducia diagnostica

Alta fiducia

  • Firma di errore classica presente
  • Indicatori di conferma multipli
  • Corrisponde a modelli noti
  • Può consigliare un'azione specifica

Fiducia moderata

  • La maggior parte degli indicatori punta a un guasto specifico
  • Rimane qualche ambiguità
  • Potrebbe essere consigliabile un'ispezione per confermare prima di una riparazione importante

Bassa fiducia

  • Vibrazione anomala ma la causa non è chiara
  • Molteplici possibili guasti
  • Consigliare ulteriori test o indagini
  • Elencare le possibilità di diagnosi differenziale

Strumenti e aiuti

Database di frequenza dei guasti

  • Database di cuscinetti con frequenze calcolate
  • Elenchi di frequenze specifici per apparecchiatura
  • Riferimento rapido per la corrispondenza dei modelli

Grafici e tabelle diagnostiche

  • Tipo di guasto vs. firma di vibrazione
  • Alberi decisionali per la diagnosi
  • Guide di riferimento

Sistemi esperti

  • Software con regole diagnostiche
  • Identificazione automatica dei guasti
  • Punteggio di fiducia
  • Aiuta ma non sostituisce la competenza umana

Competenze diagnostiche

Conoscenze richieste

  • Progettazione e funzionamento dei macchinari
  • Teoria e analisi delle vibrazioni
  • Meccanismi di errore e firme
  • Tecniche di misurazione

Sviluppo

  • Formazione formale (certificazione ISO 18436)
  • Esperienza pratica
  • Mentoring da parte di analisti esperti
  • Feedback dalle verifiche di riparazione
  • Apprendimento continuo

La diagnosi è l'arte e la scienza interpretativa dell'analisi delle vibrazioni che identifica guasti specifici a partire dalle firme vibrazionali. Combinando procedure di analisi sistematica, capacità di riconoscimento di pattern, conoscenza delle apparecchiature e ragionamento diagnostico, una diagnosi efficace trasforma i dati di monitoraggio delle condizioni in direttive di manutenzione specifiche e attuabili che consentono riparazioni mirate e correzioni delle cause profonde.


← Torna all'indice principale

Categorie:

WhatsApp