Comprensione dell'allentamento meccanico
Definizione: Che cosa è l'allentamento meccanico?
Allentamento meccanico è la progressiva perdita di forza di serraggio, tensione di accoppiamento con interferenza o rigidità strutturale in collegamenti meccanici correttamente assemblati nel tempo a causa delle condizioni operative, vibrazione, cicli termici, rilassamento del materiale o usura. A differenza dell'iniziale scioltezza a causa di un montaggio improprio, l'allentamento meccanico descrive il progressivo deterioramento dei collegamenti inizialmente installati e serrati correttamente.
Questo processo progressivo rappresenta un problema significativo in termini di affidabilità, poiché si sviluppa lentamente nel corso di mesi o anni di funzionamento, spesso passando inosservato fino a quando le vibrazioni non aumentano drasticamente o gli elementi di fissaggio non si guastano completamente. La comprensione dei meccanismi di allentamento consente di implementare misure preventive e protocolli di ispezione per rilevare e correggere l'allentamento prima che causi danni alle apparecchiature.
Meccanismi di allentamento meccanico
1. Allentamento indotto dalle vibrazioni
Il meccanismo più comune nelle macchine rotanti:
Allentamento del dispositivo di fissaggio
- Meccanismo: Le vibrazioni causano uno slittamento microscopico nelle interfacce dei fili
- Processo: Ogni ciclo di vibrazione consente una leggera rotazione del dado/bullone
- Accumulo: Migliaia di cicli srotolano progressivamente la chiusura
- Fattori critici: Ampiezza della vibrazione, frequenza, precarico del bullone, coefficiente di attrito
- Soglia: Ampiezze di vibrazione > 0,5-1,0 g possono causare allentamenti nel tempo
Spirale autoallentante
- La vibrazione iniziale provoca un leggero allentamento
- L'allentamento aumenta le vibrazioni (effetti non lineari)
- L'aumento delle vibrazioni accelera ulteriormente l'allentamento
- Il feedback positivo può portare a un rapido deterioramento
2. Rilassamento termico
Gli effetti della temperatura causano la perdita della forza di serraggio:
Espansione differenziale
- Le parti bullonate e quelle fissate hanno diversi coefficienti di dilatazione termica o temperature
- Il riscaldamento provoca un'espansione che può ridurre la tensione del bullone
- I cicli di raffreddamento/riscaldamento causano sollecitazioni alternate (cricchetti termici)
- Allungamento permanente del bullone dovuto allo scorrimento a temperature elevate
Guarnizione/Set di compressione della guarnizione
- I materiali delle guarnizioni si comprimono sotto carico e temperatura
- La compressione permanente riduce l'altezza di serraggio
- La tensione del bullone diminuisce man mano che il giunto si assesta
- Richiede un serraggio periodico
3. Incorporamento e assestamento del materiale
- Frantumazione della rugosità superficiale: I picchi microscopici sulle superfici di accoppiamento si comprimono sotto carico
- Assestamento iniziale: I componenti si assemblano nelle prime ore/giorni di funzionamento
- Deformazione permanente: Leggera deformazione plastica nei punti di forte stress
- Effetto: Lo spessore del giunto diminuisce leggermente, riducendo il precarico del bullone
4. Sfregamento e usura
- Movimento relativo microscopico alle interfacce (fretting)
- Materiale rimosso dalle superfici di contatto
- Le autorizzazioni aumentano nel tempo
- In particolare per accoppiamenti a pressione e collegamenti a chiave
5. Corrosione e attacco chimico
- La corrosione degli elementi di fissaggio riduce la sezione trasversale e la resistenza
- La rimozione della ruggine può inizialmente aumentare la tensione, per poi portare al guasto
- La corrosione della filettatura impedisce il serraggio successivo
- Corrosione galvanica tra metalli dissimili
6. Stanchezza
- Le sollecitazioni alternate dovute alle vibrazioni causano l'affaticamento dei bulloni
- Si sviluppano crepe che alla fine portano al cedimento degli elementi di fissaggio
- Particolarmente problematico in ambienti ad alta vibrazione
- Può verificarsi anche se il bullone non si allenta visibilmente
Rilevamento dell'allentamento progressivo
Tendenza delle vibrazioni
- Aumento graduale dei livelli di vibrazione complessivi nel corso di mesi/anni
- Emersione e crescita delle componenti armoniche
- Aumento della dispersione di fase nelle misurazioni
- Cambiamenti dalla risposta alle vibrazioni lineare a quella non lineare
Controlli periodici della coppia di serraggio dei bulloni
- Verifica annuale o semestrale della coppia
- Documentare e monitorare i valori di coppia
- Il rilassamento della coppia > 20% indica un allentamento significativo
- Identificare gli schemi (quali bulloni si allentano per primi/di più)
Ispezione fisica
- Cerca segni di testimoni che indicano movimento
- Controllare l'usura della vernice nei giunti
- Osservare la presenza di striature di ruggine (che indicano movimento in presenza di umidità)
- Cercare detriti da sfregamento (polvere nera o rossastra alle interfacce)
Strategie di prevenzione
Misure di progettazione
- Dimensioni adeguate del dispositivo di fissaggio: I bulloni più grandi resistono meglio all'allentamento dovuto alle vibrazioni
- Fissaggi multipli: Distribuire i carichi e fornire ridondanza
- Corretto inserimento del filo: Diametro minimo di innesto del bullone 1×
- Ottimizzazione della rigidità: Ridurre le vibrazioni alla fonte
Pratiche di assemblaggio
Applicazione corretta della coppia
- Utilizzare chiavi dinamometriche calibrate
- Seguire la sequenza di serraggio specificata (schema a stella, ecc.)
- Serraggio multi-passaggio per giunti critici
- Verificare la coppia finale su tutti i dispositivi di fissaggio
Metodi di bloccaggio
- Composti frenafiletti: Adesivi anaerobici (Loctite, ecc.) che impediscono la rotazione
- Rondelle elastiche: Rondelle spaccate, rondelle a stella, rondelle dentellate (efficacia dibattuta)
- Controdadi: Inserti in nylon, fili deformati, picchettamento
- Cavo di sicurezza: Bloccaggio positivo per elementi di fissaggio critici
- Piastre/Linguette di bloccaggio: Caratteristiche di bloccaggio meccanico
Selezione dei materiali
- Utilizzare gradi di fissaggio appropriati (grado 8.8, 10.9 per carichi elevati)
- Materiali resistenti alla corrosione per ambienti difficili
- Considerare i rivestimenti per migliorare le caratteristiche di attrito
Pratiche operative
- Serrare nuovamente dopo il rodaggio iniziale: Serrare nuovamente dopo le prime 24-48 ore di funzionamento
- Verifica periodica: Controllare la coppia secondo il programma (minimo annuale, trimestrale per le apparecchiature critiche)
- Controllo delle vibrazioni: Mantenere buono bilancia e allineamento per ridurre al minimo le forze di allentamento
- Documentazione: Registra i valori di coppia e i dati di tendenza
Quando l'allentamento indica problemi più profondi
L'allentamento ricorrente può indicare problemi di fondo:
- Vibrazione eccessiva: Squilibrio, disallineamento o risonanza che causano forti vibrazioni che vanificano il normale fissaggio
- Progettazione inadeguata: Elementi di fissaggio sottodimensionati o insufficienti per i carichi
- Problemi termici: Cicli o gradienti di temperatura estremi
- Corrosione: Ambiente aggressivo che attacca gli elementi di fissaggio
- Fatica: Carichi alternati che superano il limite di resistenza degli elementi di fissaggio
In questi casi, intervenire solo sull'allentamento (o sul serraggio) fornisce un sollievo temporaneo. La causa principale deve essere identificata e corretta per una soluzione permanente.
L'allentamento meccanico è un processo insidioso che, nel tempo, trasforma macchinari correttamente assemblati in apparecchiature vibranti e inaffidabili. Un monitoraggio proattivo attraverso l'analisi dell'andamento delle vibrazioni e l'ispezione fisica periodica, unito a pratiche di assemblaggio e metodi di bloccaggio adeguati, impedisce che l'allentamento comprometta l'affidabilità e la sicurezza delle apparecchiature.