Che cosa è la ricircolazione? Instabilità della pompa a basso flusso • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, pacciamatrici, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori Che cosa è la ricircolazione? Instabilità della pompa a basso flusso • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, pacciamatrici, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori

Comprensione della ricircolazione nelle pompe

Definizione: Che cosa è la ricircolazione?

Ricircolo è un'instabilità di flusso che si verifica nelle pompe centrifughe e nei ventilatori quando funzionano a portate significativamente inferiori al punto di progetto (punto di massima efficienza o BEP). A basse portate, il fluido inverte parzialmente la direzione, scorrendo all'indietro dalla zona di scarico verso l'aspirazione, creando modelli di ricircolo instabili all'ingresso o allo scarico della girante. Questo fenomeno genera vibrazioni a bassa frequenza. vibrazione pulsazioni (tipicamente 0,2-0,8 volte la velocità di funzionamento), rumore, perdita di efficienza e può causare gravi danni meccanici attraverso carichi ciclici, cavitazione, e riscaldamento.

Il ricircolo è una delle condizioni operative più distruttive per le pompe, poiché le forze idrauliche instabili possono essere enormi, provocando guasti ai cuscinetti, danni alle tenute, affaticamento dell'albero e persino cedimenti strutturali della girante nei casi più gravi. Comprendere e prevenire il ricircolo è fondamentale per l'affidabilità della pompa.

Tipi di ricircolo

1. Ricircolo dell'aspirazione

Si verifica all'ingresso della girante (lato aspirazione):

  • Meccanismo: A basso flusso, il fluido che entra nell'occhio della girante ha un angolo di flusso sbagliato
  • Separazione: Il flusso si separa dalle superfici di aspirazione delle palette
  • Flusso inverso: Il fluido separato scorre all'indietro fuori dall'occhio della girante
  • Insorgenza: Tipicamente a 60-70% di flusso BEP
  • Posizione: Concentrato vicino alle protezioni della girante

2. Ricircolo dello scarico

Si verifica allo scarico della girante (uscita):

  • Meccanismo: Il fluido di scarico ad alta pressione scorre all'indietro nella periferia della girante
  • Sentiero: Attraverso fessure di gioco (anelli di usura, fessure laterali)
  • Miscelazione: Il flusso ricircolato si mescola con il flusso principale, creando turbolenza
  • Insorgenza: Tipicamente a 40-60% di flusso BEP
  • Più grave: Generalmente più dannoso della ricircolazione tramite aspirazione

3. Ricircolo combinato

  • Sia l'aspirazione che la ricircolazione di scarico sono presenti contemporaneamente
  • Si verifica a flussi molto bassi (< 40% BEP)
  • Vibrazioni e danni potenzialmente più gravi
  • Dovrebbe essere evitato tramite protezione minima del flusso

Firma di vibrazione

Modello caratteristico

  • Frequenza: Sub-sincrono, in genere velocità di corsa 0,2-0,8×
  • Esempio: Pompa da 1750 giri/min che mostra pulsazioni da 10-20 Hz
  • Ampiezza: Può essere 2-5 volte la normale vibrazione di funzionamento
  • Instabile: La frequenza e l'ampiezza variano, non sono costanti
  • Componente casuale: Aumento della banda larga dovuto alla turbolenza

Dipendenza dal flusso

  • Flusso elevato: Nessuna ricircolazione, basse vibrazioni
  • Flusso moderato (80-100% BEP): Ricircolo minimo, vibrazioni accettabili
  • Basso flusso (50-70% BEP): Inizia il ricircolo dell'aspirazione, aumentano le vibrazioni
  • Flusso molto basso (< 50% BEP): Ricircolo intenso, vibrazioni molto elevate
  • Spegnimento: Massima ricircolazione, massima vibrazione e tasso di danneggiamento

Indicatori aggiuntivi

  • Alto vibrazione assiale componente
  • Aumento del rumore (rombo o rimbombo)
  • Perdita di prestazioni (prevalenza e portata sotto la curva)
  • Aumento della temperatura dovuto a perdite idrauliche

Conseguenze e danni

Effetti immediati

  • Vibrazioni forti: Può superare i limiti di allarme in pochi minuti
  • Rumore: forte rumore turbolento
  • Perdita di efficienza: Consumo energetico elevato per la portata erogata
  • Riscaldamento: Perdite idrauliche convertite in calore

Danni meccanici

  • Guasto del cuscinetto: Carichi ciclici elevati accelerano l'usura dei cuscinetti
  • Danni alla guarnizione: Le vibrazioni e le pulsazioni di pressione danneggiano le guarnizioni
  • Fatica dell'albero: Sollecitazione di flessione alternata da forze idrauliche
  • Danni alla girante: Cricche da fatica delle palette dovute a carichi ciclici

Danni idraulici

  • Cavitazione: Zone di ricircolo soggette a cavitazione
  • Erosione: Il flusso di ricircolo ad alta velocità erode le superfici
  • Cavitazione vorticosa: I vortici nelle zone di ricircolo cavitano

Rilevamento e diagnosi

Analisi delle vibrazioni

  • Cerca componenti sub-sincrone (0,2-0,8×)
  • Prova a più portate
  • Identificare la portata in cui iniziano le pulsazioni (inizio della ricircolazione)
  • Confronta con le previsioni della curva di prestazione della pompa

Test delle prestazioni

  • Misurare la curva reale della portata
  • Confronta con la curva di progettazione
  • La deviazione a basso flusso indica la ricircolazione
  • Consumo energetico superiore alla previsione della curva

Monitoraggio acustico

  • Distintivo suono turbolento e ruggente
  • Aumento del rumore a banda larga
  • Può essere udito e percepito nel corpo della pompa

Prevenzione e mitigazione

Strategie operative

Protezione minima del flusso

  • Installare la linea di ricircolo automatica a portata minima
  • La valvola si apre al di sotto del flusso minimo sicuro (in genere 60-70% BEP)
  • Ricircola lo scarico verso l'aspirazione o il serbatoio
  • Impedisce il funzionamento nella zona di ricircolo

Controllo del punto operativo

  • Evitare il funzionamento al di sotto del flusso continuo minimo
  • Utilizzare un azionamento a velocità variabile per adattare la pompa alla domanda
  • Più pompe più piccole anziché una singola pompa grande (migliore riduzione della portata)
  • Funzionamento a stadi delle pompe parallele

Soluzioni di progettazione

  • Induttore: Stadio di ingresso assiale per stabilizzare il flusso di aspirazione
  • Giranti a basso flusso: Progetti speciali per il funzionamento a basso flusso
  • Dimensionamento corretto: Non sovradimensionare la pompa (evitare il funzionamento cronico a basso flusso)
  • Intervallo operativo più ampio: Selezionare pompe con curve piatte che tollerino variazioni di flusso

Progettazione del sistema

  • Sistema di progettazione per il funzionamento della pompa vicino al BEP
  • Fornire un margine NPSH adeguato per ridurre la cavitazione nelle zone di ricircolo
  • Posizionamento della valvola di controllo per ridurre al minimo la strozzatura dell'aspirazione
  • Sistemi di bypass o di ricircolo per la garanzia del flusso minimo

Standard e linee guida del settore

Flusso continuo minimo

  • API 610: Specifica il flusso minimo continuo stabile per le pompe centrifughe
  • Valori tipici: 60-70% di flusso BEP per pompe radiali, 70-80% per flusso misto
  • Considerazioni termiche: Limitato anche dall'aumento della temperatura a basso flusso

Test delle prestazioni

  • I test di fabbrica verificano il punto di inizio della ricircolazione
  • Test di prestazione sul campo per confermare
  • Criteri di accettazione per le vibrazioni al flusso minimo

Il ricircolo rappresenta una delle condizioni operative più gravose per le pompe centrifughe. La sua caratteristica vibrazione sub-sincrona, le ampiezze di pulsazione elevate e il potenziale rischio di danni meccanici rapidi rendono essenziale la comprensione delle condizioni di inizio del ricircolo, l'implementazione di protezioni a portata minima ed evitare il funzionamento cronico a bassa portata per l'affidabilità e la longevità della pompa in servizio industriale.


← Torna all'indice principale

Categorie:

WhatsApp