Che cosa è l'instabilità del rotore? Vibrazione autoeccitata • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, trituratori, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori Che cosa è l'instabilità del rotore? Vibrazione autoeccitata • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, trituratori, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori

Comprensione dell'instabilità del rotore

Definizione: Che cosa è l'instabilità del rotore?

Instabilità del rotore è una condizione nei macchinari rotanti in cui vibrazione autoeccitata si sviluppa e cresce senza limiti (limitato solo da effetti non lineari o guasti del sistema). A differenza delle vibrazioni da sbilanciare o disallineamento, che sono vibrazioni forzate che rispondono a forze esterne, l'instabilità del rotore è un'oscillazione autosufficiente in cui l'energia viene continuamente estratta dal moto rotatorio costante dell'albero e immessa nel moto vibratorio.

L'instabilità del rotore è una delle condizioni più pericolose in dinamica del rotore perché può verificarsi improvvisamente, crescere rapidamente fino ad ampiezze distruttive e non può essere corretto da bilanciamento o allineamento. Richiede l'arresto immediato e la correzione del meccanismo destabilizzante sottostante.

Differenza fondamentale: vibrazione forzata vs. autoeccitata

Vibrazione forzata (stabile)

La vibrazione più comune dei macchinari è forzata:

  • La forza esterna (squilibrio, disallineamento) determina la vibrazione
  • Ampiezza della vibrazione proporzionale alla grandezza della forza
  • La frequenza corrisponde alla frequenza di forzatura (1X, 2X, ecc.)
  • Rimuovendo la forza si elimina la vibrazione
  • Il sistema è stabile: la vibrazione non cresce senza limiti

Vibrazione autoeccitata (instabile)

L'instabilità del rotore produce vibrazioni autoeccitate:

  • L'energia viene estratta dalla rotazione stessa, non da forze esterne
  • L'ampiezza cresce esponenzialmente una volta superata la velocità di soglia
  • Frequenza tipicamente uguale o prossima a frequenza naturale (spesso sub-sincrono)
  • Continua e cresce anche se lo squilibrio viene eliminato
  • Il sistema è instabile: solo l'arresto o un'azione correttiva possono fermarlo

Tipi comuni di instabilità del rotore

1. Vortice d'olio

Vortice d'olio è l'instabilità più comune nei sistemi di cuscinetti a film fluido:

  • Meccanismo: Il cuneo d'olio nel cuscinetto crea una forza tangenziale sull'albero
  • Frequenza: Tipicamente 0,42-0,48× velocità di corsa (sub-sincrona)
  • Soglia: Si verifica quando la velocità supera circa il doppio della prima velocità critica
  • Sintomo: Vibrazione sub-sincrona ad alta ampiezza che aumenta con la velocità
  • Soluzione: Modifiche alla progettazione dei cuscinetti, precarico o configurazioni di offset

2. Frusta d'olio (grave instabilità)

La frusta d'olio è una forma grave di vortice d'olio:

  • Meccanismo: Il vortice di petrolio si blocca su una frequenza naturale
  • Frequenza: Si blocca alla prima frequenza naturale indipendentemente dall'aumento della velocità
  • Soglia: Si verifica a 2 volte la prima velocità critica
  • Sintomo: Ampiezza molto elevata, frequenza costante nonostante le variazioni di velocità
  • Pericolo: Può causare danni catastrofici ai cuscinetti e all'albero in pochi minuti

3. Vortice di vapore

Si verifica nelle turbine a vapore con guarnizioni a labirinto:

  • Meccanismo: Forze di accoppiamento aerodinamiche nei giochi delle guarnizioni
  • Frequenza: Frequenza sub-sincrona, quasi naturale
  • Condizioni: Differenziali di alta pressione tra le guarnizioni
  • Soluzione: Freni a vortice, dispositivi anti-vortice, modifiche alla progettazione delle guarnizioni

4. Frusta ad asta

Termine generale per varie instabilità autoeccitate:

  • Può essere causato dallo smorzamento interno nel materiale dell'albero
  • Frusta di frizione a secco da guarnizioni o sfregamenti
  • Forze di accoppiamento incrociato aerodinamiche o idrodinamiche

Caratteristiche e sintomi

Firma di vibrazione

L'instabilità del rotore produce modelli di vibrazione distintivi:

  • Frequenza sub-sincrona: Frequenza di vibrazione inferiore a 1× velocità di corsa (tipicamente 0,4-0,5×)
  • Indipendenza dalla velocità: Una volta che l'instabilità si blocca, la frequenza rimane costante anche se la velocità cambia
  • Crescita rapida: L'ampiezza aumenta esponenzialmente una volta superata la velocità di soglia
  • Ampiezza elevata: Può raggiungere un'ampiezza di vibrazione dello squilibrio da 2 a 10 volte superiore
  • Precessione in avanti: L'orbita dell'albero ruota nella stessa direzione della rotazione dell'albero

Comportamento iniziale

  • L'instabilità ha in genere una velocità soglia
  • Al di sotto della soglia: il sistema è stabile, presente solo vibrazione forzata
  • Alla soglia: una piccola perturbazione innesca l'insorgenza
  • Sopra la soglia: l'instabilità si sviluppa rapidamente
  • Può essere inizialmente intermittente, poi diventare continuo

Identificazione diagnostica

Indicatori diagnostici chiave

Distinguere l'instabilità da altre fonti di vibrazioni:

Caratteristica Squilibrio (forzato) Instabilità (autoeccitato)
Frequenza 1× velocità di corsa Sub-sincrono (spesso ~0,45×)
Ampiezza vs. Velocità Aumenta gradualmente con la velocitಠInsorgenza improvvisa sopra la soglia
Risposta al bilanciamento Vibrazione ridotta Nessun miglioramento
Frequenza vs. Velocità Tracce con velocità (ordine costante) Frequenza costante (cambia ordine)
Comportamento di spegnimento Riduce con la velocità Può persistere brevemente dopo il calo di velocità

Conferma dell'instabilità

  • Eseguire analisi degli ordini—l'instabilità si manifesta come frequenza costante, ordine variabile
  • Trama della cascata mostra che la frequenza non segue la velocità
  • Il bilanciamento non ha effetto sulla componente subsincrona
  • Analisi dell'orbita mostra la precessione in avanti alla frequenza naturale

Prevenzione e mitigazione

Considerazioni di progettazione

  • Smorzamento adeguato: Progettare sistemi di cuscinetti con sufficiente smorzamento per prevenire l'instabilità
  • Selezione del cuscinetto: Scegliere tipi e configurazioni di cuscinetti che garantiscano un buon smorzamento (cuscinetti a pastiglia basculante, cuscinetti precaricati)
  • Ottimizzazione della rigidità: Rapporti di rigidità corretti dell'albero e del cuscinetto
  • Gamma di velocità operativa: Progettato per funzionare al di sotto delle velocità di soglia di instabilità

Soluzioni di progettazione dei cuscinetti

  • Cuscinetti a cuscinetto basculante: Tipo di cuscinetto intrinsecamente stabile per applicazioni ad alta velocità
  • Cuscinetti a diga di pressione: Geometria modificata per aumentare l'ammortizzazione efficace
  • Precarico del cuscinetto: Aumenta la rigidità e lo smorzamento, aumenta la velocità di soglia
  • Smorzatori di film compressi: Dispositivi di smorzamento esterni che circondano i cuscinetti

Soluzioni operative

  • Limiti di velocità: Limitare la velocità massima al di sotto della soglia
  • Aumento del carico: Carichi portanti più elevati possono migliorare i margini di stabilità
  • Controllo della temperatura: La temperatura dell'olio del cuscinetto influisce sulla viscosità e sullo smorzamento
  • Monitoraggio continuo: Il rilevamento precoce consente l'arresto prima che si verifichino danni

Risposta alle emergenze

Se durante il funzionamento viene rilevata un'instabilità del rotore:

  1. Azione immediata: Ridurre la velocità o spegnere immediatamente
  2. Non tentare di bilanciare: Il bilanciamento non corregge l'instabilità e fa perdere tempo
  3. Condizioni del documento: Registra la velocità di inizio, la frequenza, la progressione dell'ampiezza
  4. Indagare sulla causa principale: Identificare quale meccanismo di instabilità è presente
  5. Correzione dell'implementazione: Modificare cuscinetti, guarnizioni o condizioni operative secondo necessità
  6. Verifica correzione: Eseguire test accurati con un attento monitoraggio prima di rimetterlo in servizio

Analisi di stabilità

Gli ingegneri prevedono e prevengono l'instabilità attraverso l'analisi della stabilità:

  • Calcola gli autovalori del sistema rotore-cuscinetto
  • La parte reale dell'autovalore indica stabilità (negativo = stabile, positivo = instabile)
  • Identificare le velocità soglia in cui la stabilità cambia
  • Modifiche progettuali per garantire adeguati margini di stabilità
  • Spesso richiede un software specializzato per la dinamica del rotore

L'instabilità del rotore, sebbene meno comune dello sbilanciamento o del disallineamento, rappresenta una delle condizioni di vibrazione più gravi nelle macchine rotanti. Comprenderne i meccanismi, riconoscerne i sintomi e individuare le azioni correttive appropriate sono competenze essenziali per ingegneri e tecnici che lavorano con apparecchiature rotanti ad alta velocità.


← Torna all'indice principale

Categorie:

WhatsApp