Calcolatrice dell'accelerazione delle vibrazioni ammissibile
Calcolo secondo la norma ISO 20816
Parametri di calcolo
ISO 20816 – Valutazione delle vibrazioni della macchina mediante misure di accelerazione
Risultati del calcolo
—
—
—
—
—
—
Interpretazione della zona di accelerazione delle vibrazioni:
Come funziona la calcolatrice
Norma ISO 20816
La norma ISO 20816 integra la norma ISO 10816 e stabilisce i criteri per la valutazione delle vibrazioni mediante misurazioni dell'accelerazione. Questa norma è particolarmente importante per i componenti soggetti a vibrazioni ad alta frequenza, che non sempre vengono adeguatamente considerati nelle misurazioni della velocità.
Vantaggi delle misurazioni dell'accelerazione
- Migliore sensibilità ai componenti ad alta frequenza
- Rilevamento precoce dei difetti dei cuscinetti volventi
- Diagnosi efficace degli ingranaggi
- Rilevamento della cavitazione nelle pompe
Relazione tra accelerazione e velocità
L'accelerazione della vibrazione è correlata alla velocità della vibrazione attraverso la frequenza:
dove:
- UN — accelerazione di vibrazione (m/s²)
- f — frequenza (Hz)
- v — velocità di vibrazione (m/s)
Valori di soglia tipici
I valori di soglia dell'accelerazione delle vibrazioni dipendono dal tipo di apparecchiatura, dall'intervallo di frequenza e dalle condizioni operative. Raccomandazioni generali:
- < 0,5 g: Ottime condizioni
- 0,5-1,0 g: Buone condizioni
- 1,0-2,5 g: Condizione soddisfacente
- 2,5-5,0 g: Condizione insoddisfacente
- > 5,0 g: Condizione inaccettabile
Caratteristiche dell'applicazione
- Per i cuscinetti volventi si consiglia la misurazione nell'intervallo 10-10000 Hz
- Per le trasmissioni ad ingranaggi, l'analisi delle frequenze di accoppiamento dei denti è importante
- Le misurazioni ad alta frequenza vengono utilizzate per la diagnostica della cavitazione
- Bisogna considerare le frequenze di risonanza strutturale
Raccomandazioni di misurazione
- Utilizzare accelerometri con un intervallo di frequenza sufficiente
- Garantire un montaggio affidabile del sensore
- Misurare in tre direzioni reciprocamente perpendicolari
- Considerare gli effetti della temperatura sulla sensibilità del sensore
Esempi di utilizzo e guida alla selezione del valore
Esempio 1: Pompa centrifuga con cuscinetti volventi
Scenario: Monitoraggio di una pompa centrifuga da 30 kW
- Tipo di apparecchiatura: Pompa centrifuga
- Velocità: 2950 giri/min
- Gamma di frequenza: 10-1000 Hz (standard)
- Tipo di cuscinetto: Cuscinetti volventi
- Montaggio: Rigido
- Risultato: Zona A: 0-1,0 g, Zona B: 1,0-2,5 g
- Nota: Per difetti dei cuscinetti, controllare anche 10-10000 Hz
Esempio 2: Generatore a turbina a gas
Scenario: Turbina a gas da 25 MW con cuscinetti a manicotto
- Tipo di apparecchiatura: Turbina a gas (3-40 MW)
- Velocità: 5400 giri/min
- Gamma di frequenza: 10-2000 Hz
- Tipo di cuscinetto: Cuscinetti a manicotto
- Montaggio: Flessibile
- Risultato: Zona A: 0-0,5 g, Zona B: 0,5-1,2 g
- Critico: Monitorare le frequenze di passaggio delle pale
Esempio 3: compressore alternativo
Scenario: compressore alternativo a 4 cilindri
- Tipo di apparecchiatura: Compressore alternativo
- Velocità: 750 giri/min
- Gamma di frequenza: 2-1000 Hz (bassa frequenza)
- Tipo di cuscinetto: Cuscinetti a manicotto
- Montaggio: Isolato dalle vibrazioni
- Risultato: Zona A: 0-2,0 g, Zona B: 2,0-5,0 g
- Nota: Limiti più elevati dovuti alle pulsazioni intrinseche
Come scegliere i valori
Guida alla selezione del tipo di apparecchiatura
- Turbine a gas:
- < 3 MW: Piccole turbine industriali
- 3-40 MW: generazione di potenza media
- > 40 MW: Grandi turbine di servizio pubblico
- Compressori:
- Centrifugo: funzionamento regolare, limiti inferiori
- Alternativo: Forze pulsanti, limiti superiori
- Vite: Limiti medi, controllare le armoniche
- Motori elettrici:
- < 15 kW: Piccoli motori ausiliari
- 15-300 kW: Motori di processo
- > 300 kW: Grandi azionamenti
Selezione della gamma di frequenza
- 10-1000 Hz: Standard per la maggior parte delle apparecchiature rotanti
- 10-2000 Hz: Macchine ad alta velocità, scatole del cambio
- 10-10000 Hz: Diagnostica dei cuscinetti volventi, cavitazione
- 2-1000 Hz: Macchine a bassa velocità, attrezzature alternative
Considerazioni sul tipo di cuscinetto
- Cuscinetti volventi:
- Più sensibile alle alte frequenze
- Limiti di accelerazione inferiori
- Controllare la frequenza dei difetti dei cuscinetti
- Cuscinetti a manicotto:
- Migliori caratteristiche di smorzamento
- Concentrarsi sulle basse frequenze
- Preoccupazioni per il vortice/frusta del petrolio
- Cuscinetti magnetici:
- Vibrazioni meccaniche molto basse
- Controllare le frequenze del sistema di controllo
- Criteri di valutazione speciali
Misurazioni di accelerazione e velocità
- Utilizzare l'accelerazione quando:
- Importanti le alte frequenze > 1000 Hz
- Monitoraggio dei cuscinetti volventi
- Frequenze di accoppiamento degli ingranaggi
- Rilevamento della cavitazione
- Utilizzare Velocity quando:
- Condizioni generali della macchina
- Frequenze medio-basse (10-1000 Hz)
- Squilibrio, disallineamento
- Vibrazione strutturale
📘 Calcolatrice dell'accelerazione delle vibrazioni
Determina i livelli di accelerazione delle vibrazioni ammissibili. L'accelerazione è sensibile ai difetti ad alta frequenza: problemi ai cuscinetti, usura degli ingranaggi, cavitazione.
Misurata in g (1 g = 9,81 m/s²) o m/s². Fonti: ISO 7919, ISO 10816, API 670, VDI 3834.
💼 Applicazioni
- Diagnostica dei cuscinetti: Velocità normale: 2,8 mm/s. Accelerazione alta: 3,5 g. Diagnosi: Difetto precoce del cuscinetto. Frequenza: 8-12 kHz (fruscio ad alta frequenza).
- Turbina a gas: Accelerazione sull'alloggiamento: 1,8 g. Limite: 2,0 g. Valutazione: Vicino al limite. Azione: Monitoraggio intensificato.
- Abbigliamento: L'accelerazione è aumentata da 0,8 a 2,1 g. Causa: usura dei denti, vaiolatura. Frequenza: accoppiamento degli ingranaggi (500-800 Hz). Soluzione: cambio dell'olio, programmare la riparazione.
- Cavitazione della pompa: Accelerazione a banda larga: 4,5 g. Carattere impulsivo. Diagnosi: cavitazione. Soluzione: aumentare la prevalenza di aspirazione.
Perché l'accelerazione è importante:
- Sensibile ai processi ad alta frequenza (> 1000 Hz)
- Mostra carichi d'urto
- Rileva precocemente i difetti dei cuscinetti
- Relativo alle forze sulla struttura