Cos'è l'usura dei cuscinetti? Meccanismi e rilevamento • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, pacciamatrici, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori Cos'è l'usura dei cuscinetti? Meccanismi e rilevamento • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, pacciamatrici, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori

Comprensione dell'usura dei cuscinetti

Definizione: Che cosa si intende per usura dei cuscinetti?

Usura dei cuscinetti è la progressiva perdita di materiale dalle superfici dei cuscinetti (piste, corpi volventi e gabbia) attraverso processi meccanici come abrasione, adesione, corrosione o fatica superficiale. A differenza dei guasti improvvisi dovuti a scheggiature da fatica, l'usura dei cuscinetti è un processo di degradazione graduale che aumenta giochi dei cuscinetti, riduce la precisione e, in ultima analisi, porta a guasti funzionali quando le distanze diventano eccessive o i danni superficiali diventano gravi.

L'usura dei cuscinetti è rilevabile tramite vibrazione monitoraggio (aumento del contenuto ad alta frequenza e dei livelli complessivi), monitoraggio della temperatura (variazioni dell'attrito) e ispezione fisica (modelli di usura visibili, aumento del gioco). La comprensione dei meccanismi di usura consente di selezionare correttamente i cuscinetti, le pratiche di lubrificazione e le strategie di manutenzione.

Meccanismi di usura dei cuscinetti

1. Usura abrasiva

Il meccanismo di usura più comune nei cuscinetti industriali:

  • Causa: Particelle dure (sporcizia, trucioli di metallo, detriti da usura) che entrano nel cuscinetto
  • Processo: Le particelle intrappolate tra gli elementi volventi e le piste agiscono come un composto abrasivo
  • Risultato: Materiale rimosso dalle superfici più morbide (solitamente piste), creando scanalature o tracce di usura lucidate
  • Valutare: Proporzionale al livello di contaminazione e alla durezza delle particelle
  • Prevenzione: Sigillatura efficace, filtrazione, pratiche di assemblaggio pulite

2. Usura adesiva (abrasione)

Si verifica in condizioni di lubrificazione limite o di contatto a secco:

  • Causa: Lubrificazione inadeguata che consente il contatto metallo-metallo
  • Processo: Saldatura e lacerazione microscopiche nei punti di contatto
  • Risultato: Superfici ruvide e scolorite; trasferimento di materiale tra piste ed elementi volventi
  • Progressione: Può rapidamente intensificarsi una volta avviato
  • Prevenzione: Quantità e qualità di lubrificazione adeguate

3. Usura da sfregamento (falsa brinellatura)

Si verifica nei cuscinetti fissi o oscillanti:

  • Causa: Movimento oscillatorio di piccola ampiezza mentre il cuscinetto non ruota (vibrazione durante il trasporto o lo stoccaggio)
  • Processo: Il micro-slittamento tra elementi volventi e piste crea detriti di ossido
  • Risultato: Depositi bruno-rossastri nelle aree di contatto, depressioni poco profonde
  • Visivo: Aspetto simile alla vera brinellatura ma senza deformazione permanente
  • Prevenzione: Isolamento delle vibrazioni durante lo stoccaggio/trasporto, leggera rotazione del cuscinetto o precarico adeguato

4. Usura corrosiva

  • Causa: Umidità, sostanze chimiche o ambienti aggressivi
  • Processo: Attacco chimico che crea vaiolatura e rugosità superficiale
  • Risultato: Depositi color ruggine, superfici ruvide, perdita di materiale
  • Comune in: Lavorazione alimentare, ambienti marini, impianti chimici
  • Prevenzione: Cuscinetti resistenti alla corrosione, tenuta efficace, selezione adeguata del lubrificante

5. Usura erosiva

  • Causa: Flusso di fluido ad alta velocità che trasporta particelle
  • Comune in: Lubrificanti contaminati con sistemi di circolazione
  • Risultato: Superfici erose uniformemente, rimozione del materiale
  • Prevenzione: Filtrazione, lubrificanti puliti, progettazione adeguata della tenuta

Sintomi di vibrazione dell'usura dei cuscinetti

Cambiamenti graduali

L'usura produce cambiamenti progressivi caratteristici delle vibrazioni:

  • Aumento del livello generale: La vibrazione RMS totale aumenta gradualmente
  • Contenuto ad alta frequenza: Più energia nella gamma ad alta frequenza (> 1000 Hz)
  • Rumore a banda larga: Elevato livello di rumore di fondo in tutto lo spettro
  • Picchi multipli piccoli: Piuttosto che una singola frequenza di difetto dominante
  • Perdita di tracciamento: Il picco 1× può diventare meno evidente rispetto alle frequenze più alte

Distinguere l'usura dai difetti

Caratteristica Difetto localizzato (scheggiatura) Abbigliamento generale
Frequenze di guasto Picchi BPFO, BPFI, BSF chiari Nessuna chiara frequenza di difetti
Aspetto dello spettro Picchi discreti con armoniche Ampio rumore di fondo elevato
Progressione Crescita esponenziale dell'ampiezza Aumento lineare graduale
Analisi dell'involucro Risposta forte, picchi chiari Aumento moderato della banda larga
Tempo di fallimento Da settimane a mesi una volta rilevato Mesi o anni di graduale degrado

Metodi di rilevamento

Monitoraggio delle vibrazioni

  • Livelli RMS complessivi di tendenza nel tempo
  • Monitorare l'accelerazione ad alta frequenza (HFD – Indicatore di difetti ad alta frequenza)
  • Fattore di cresta può rimanere relativamente normale (a differenza della sfaldatura in cui aumenta)
  • Curtosi non mostra cambiamenti drastici (usura distribuita vs. impatti discreti)

Monitoraggio della temperatura

  • Andamento della temperatura del cuscinetto
  • L'usura spesso provoca un aumento della temperatura dovuto a un maggiore attrito
  • L'aumento graduale (2-5°C/anno) indica un'usura progressiva
  • I salti improvvisi suggeriscono la transizione verso danni più gravi

Monitoraggio ecografico

  • Le emissioni ultrasoniche aumentano con la rugosità della superficie
  • Efficace per rilevare l'usura in fase iniziale
  • Strumenti ad ultrasuoni portatili per ispezioni basate sul percorso

Analisi dell'olio

  • Detriti da usura nei campioni di olio
  • Conteggio e analisi delle particelle
  • Ferrografia che mostra le caratteristiche delle particelle di usura
  • L'aumento della concentrazione di particelle indica un'usura progressiva

Cause e fattori contribuenti

Relativo alla lubrificazione

  • Quantità inadeguata di lubrificante (carenza)
  • Viscosità del lubrificante errata per le condizioni operative
  • Lubrificante contaminato (particelle, acqua, sostanze chimiche)
  • Lubrificante degradato (ossidazione, perdita di additivi)
  • Intervalli di rilubrificazione non corretti

Condizioni operative

  • Carichi eccessivi sui cuscinetti (statici o dinamici)
  • Temperature di esercizio elevate
  • Ambiente contaminato
  • Sigillatura inadeguata che consente l'ingresso di particelle
  • Vibrazioni da fonti esterne (apparecchiature vicine)

Installazione e manutenzione

  • Installazione impropria che causa disallineamento
  • Selezione errata del gioco del cuscinetto
  • Contaminazione durante l'installazione
  • Guarnizioni danneggiate che consentono l'ingresso di contaminanti

Prevenzione e prolungamento della vita

Migliori pratiche di lubrificazione

  • Utilizzare il tipo e il grado di lubrificante corretti per l'applicazione
  • Mantenere il livello di lubrificante adeguato (né troppo né troppo poco)
  • Stabilire intervalli di rilubrificazione appropriati
  • Monitorare le condizioni del lubrificante, sostituirlo quando degradato
  • Utilizzare pratiche pulite durante la lubrificazione

Controllo della contaminazione

  • Sigillatura efficace per impedire l'ingresso di particelle
  • Pratiche di installazione pulite
  • Sistemi di lubrificazione filtrati ove applicabile
  • Controlli ambientali (recinti, pressione positiva)
  • Ispezione regolare e sostituzione delle guarnizioni

Gestione delle condizioni operative

  • Operare entro i limiti di progettazione del cuscinetto (carico, velocità, temperatura)
  • Mantenere buono bilancia per ridurre al minimo i carichi dinamici
  • Garantire la precisione allineamento per prevenire il carico sui bordi
  • Controllare le temperature di esercizio tramite raffreddamento, se necessario

L'usura dei cuscinetti, sebbene graduale e meno drammatica rispetto ai guasti improvvisi per scheggiatura, rappresenta una parte significativa del deterioramento dei cuscinetti in ambito industriale. Una corretta lubrificazione, il controllo della contaminazione e il monitoraggio delle condizioni consentono una diagnosi precoce e la sostituzione programmata dei cuscinetti prima che l'usura si trasformi in un guasto funzionale, ottimizzando sia l'affidabilità delle apparecchiature che i costi di manutenzione.


← Torna all'indice principale

Categorie:

WhatsApp