Comprensione del monitoraggio delle condizioni
Definizione: Che cosa è il monitoraggio delle condizioni?
Monitoraggio delle condizioni (CM, chiamato anche monitoraggio basato sulle condizioni o CBM) è la pratica di misurare periodicamente o continuamente e di tendenza parametri operativi dell'attrezzatura, principalmente vibrazione, temperatura e parametri prestazionali, per valutare lo stato di salute delle apparecchiature, rilevare tempestivamente eventuali guasti e programmare la manutenzione in base alle condizioni effettive anziché a intervalli di tempo fissi. Il monitoraggio delle condizioni consente la transizione dalla manutenzione reattiva (riparazione dopo un guasto) o basata sul tempo (programmata indipendentemente dalle necessità) alla manutenzione predittiva, in cui gli interventi vengono ottimizzati in base alle condizioni delle apparecchiature.
Il monitoraggio delle condizioni è fondamentale per i moderni programmi di manutenzione incentrati sull'affidabilità, poiché fornisce la base di dati per decisioni basate sulle condizioni che massimizzano i tempi di attività delle apparecchiature, riducono i costi di manutenzione, prevengono guasti catastrofici e ottimizzano l'inventario dei pezzi di ricambio.
Tecnologie di monitoraggio di base
1. Analisi delle vibrazioni (primaria)
- L'indicatore più completo delle condizioni dei macchinari
- Rileva difetti meccanici (sbilanciare, disallineamento, difetti dei cuscinetti)
- Fornisce un avviso precoce (mesi prima del guasto)
- Tecniche standard: FFT, analisi dell'involucro, di tendenza
2. Monitoraggio della temperatura
- Temperature dei cuscinetti e degli avvolgimenti
- Indica problemi di lubrificazione, sovraccarico, problemi di raffreddamento
- Completa la vibrazione (conferma la gravità)
- Semplice ed economico
3. Analisi dell'olio
- Analisi delle particelle di usura
- Rilevamento della contaminazione
- Valutazione del degrado del lubrificante
- Preavviso di usura interna
4. Termografia
- Immagini a infrarossi delle apparecchiature
- Rileva i punti caldi (elettrici, meccanici)
- Sondaggi senza contatto
- Applicazioni elettriche e meccaniche
5. Analisi della corrente del motore
- Analisi della firma elettrica
- Rileva difetti della barra del rotore, problemi dello statore
- Non invasivo
- Integra le vibrazioni per i motori
Approcci di implementazione
Monitoraggio basato sul percorso
- Il tecnico visita l'attrezzatura durante il normale percorso
- Gli strumenti portatili raccolgono dati
- Frequenza: settimanale, mensile, trimestrale
- Conveniente per molte macchine
- Scalabile per grandi strutture
Monitoraggio continuo online
- Sensori e strumenti installati in modo permanente
- Misurazioni automatiche continue o frequenti
- Allarme in tempo reale
- Per apparecchiature critiche
- Costo più elevato ma massima protezione
Approccio ibrido
- Online per apparecchiature critiche
- Basato su percorsi per attrezzature generali
- Ottimizza i costi e la copertura
- Più comune nella pratica
Vantaggi
Vantaggi operativi
- Aumento del tempo di attività: Prevenire guasti imprevisti
- Durata prolungata dell'attrezzatura: Interventi tempestivi prevengono i danni
- Continuità della produzione: Pianificare la manutenzione durante le interruzioni pianificate
- Sicurezza: Prevenire guasti catastrofici
Benefici economici
- Riduzione dei costi di manutenzione: Eliminare la manutenzione preventiva non necessaria
- Riduzione delle scorte di pezzi di ricambio: Ordina quando necessario, non "per ogni evenienza"“
- Prevenire i danni secondari: L'intervento precoce previene i danni collaterali
- Lavoro ottimizzato: Concentrare le risorse sulle attrezzature che necessitano attenzione
Benefici della conoscenza
- Comprendere le modalità di guasto delle apparecchiature
- Migliorare i progetti e le specifiche
- Costruire una base di conoscenza storica
- Processo decisionale basato sui dati
Implementazione del programma
Analisi della criticità delle apparecchiature
- Identificare le apparecchiature critiche (impatto sulla produzione, sicurezza, costi)
- Assegnare il livello di monitoraggio in base alla criticità
- Critico: monitoraggio online
- Importante: percorsi mensili
- Generale: percorsi trimestrali o nessuno
Stabilimento di base
- Misurare tutte le attrezzature quando sono in buone condizioni
- Stabilire linea di base firma
- Definire i parametri operativi normali
- Fondamento per tutte le tendenze
Limiti di allarme
- Impostato in base a linee di base e standard
- Livelli di allerta, allarme e viaggio
- Specifico per apparecchiatura piuttosto che generico
- Adattare in base all'esperienza
Fattori di successo
Supporto alla gestione
- Assegnazione delle risorse (attrezzature, personale, formazione)
- Impegno a lungo termine (il ROI richiede tempo)
- Integrazione con la strategia di manutenzione
Personale qualificato
- Formazione in analisi delle vibrazioni
- Comprensione dei macchinari
- Capacità diagnostiche
- Apprendimento continuo
Dati di qualità
- Procedure di misurazione coerenti
- Strumenti calibrati
- Corretta gestione dei dati
- Tendenze affidabili
Azione sui risultati
- Bisogna agire in base ai risultati del CM (altrimenti il programma non ha valore)
- Integrazione con il sistema degli ordini di lavoro
- Ciclo di feedback (verifica dell'efficacia delle riparazioni)
Il monitoraggio delle condizioni trasforma la manutenzione da reattiva o programmata a predittiva e ottimizzata. Attraverso misurazioni sistematiche, analisi delle tendenze e degli indicatori delle condizioni delle apparecchiature, i programmi di monitoraggio delle condizioni consentono il rilevamento tempestivo dei guasti, la pianificazione dei tempi di manutenzione e decisioni basate sui dati che massimizzano l'affidabilità e i tempi di attività delle apparecchiature, riducendo al minimo i costi di manutenzione negli impianti industriali.