Cos'è un rotore incrinato? Rilevamento e risposta • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, pacciamatrici, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori Cos'è un rotore incrinato? Rilevamento e risposta • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, pacciamatrici, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori

Comprensione dei rotori incrinati

Definizione: cos'è un rotore incrinato?

A rotore incrinato è un rotore o albero rotante che ha sviluppato una cricca da fatica, una frattura che si propaga attraverso il materiale a causa di sollecitazioni cicliche. Questo è essenzialmente lo stesso di un crepa dell'albero ma enfatizza l'intero gruppo rotore piuttosto che il solo elemento albero. I rotori incrinati sono estremamente pericolosi perché la crepa può propagarsi da un piccolo difetto impercettibile a una frattura catastrofica completa in pochi giorni o settimane una volta rilevata attraverso vibrazione monitoraggio.

La caratteristica vibrazione di un rotore incrinato è una caratteristica evidente 2× (seconda armonica) componente che cresce man mano che la crepa si propaga, risultante dalla variazione di rigidità dell'albero pari a due volte per giro, quando la crepa si apre e si chiude durante la rotazione.

Come si sviluppano le crepe nei rotori

Siti di inizio delle crepe

Le crepe si formano quasi sempre in corrispondenza delle concentrazioni di stress:

  • Sedi per chiavette: Angoli acuti alle estremità delle sedi delle chiavette (sito di inizio più comune)
  • Variazioni di diametro: Spalle, passi o transizioni
  • Sezioni thread: Le radici dei fili creano concentrazione di stress
  • Fori e trapani trasversali: Per passaggi olio o montaggio
  • Bordi a pressione: Interferenze che creano stress residuo
  • Saldature: Zone termicamente alterate e punte di saldatura
  • Pozzi di corrosione: Difetti superficiali da corrosione
  • Segni di lavorazione: Segni di utensili, soprattutto se perpendicolari alla sollecitazione

Processo di crescita delle crepe

  1. Formazione di microfratture: Iniziato alla concentrazione dello stress, in genere < 1 millimetro
  2. Propagazione lenta: La crepa cresce gradualmente con ogni ciclo di stress (potrebbero volerci anni)
  3. Accelerazione: Man mano che la crepa cresce, l'intensità dello stress aumenta e il tasso di crescita accelera
  4. Fase rilevabile: Crepa 10-30% attraverso il diametro, appare una vibrazione 2×
  5. Dimensione critica: Materiale rimanente insufficiente per trasportare carichi
  6. Frattura catastrofica: Guasto improvviso e completo dell'albero

La caratteristica firma di vibrazione 2X

Perché le crepe producono vibrazioni 2X

Il meccanismo della fessura respiratoria:

  • Crepa chiusa (compressione): Quando la regione della fessura è in compressione (fondo di rotazione per l'albero orizzontale), le facce della fessura entrano in contatto, la rigidità dell'albero è maggiore
  • Aprire (tensione): Quando la crepa si verifica in tensione (sommità della rotazione), la crepa si apre e la rigidità dell'albero diminuisce
  • Due volte per rivoluzione: La rigidità cambia due volte per rivoluzione (una volta quando la crepa è orientata verso l'alto, una volta quando è orientata verso il basso)
  • 2× Forzatura: La variazione di rigidità a frequenza 2× crea una risposta di vibrazione 2×
  • Crescita dell'ampiezza: Man mano che la crepa si espande, l'asimmetria della rigidità aumenta, l'ampiezza aumenta di 2×

Caratteristiche di vibrazione

  • Indicatore primario: Componente 2× emergente e in crescita nel tempo
  • 1× Modifiche: La vibrazione 1× può anche aumentare poiché la crepa crea un arco residuo
  • Armoniche superiori: 3×, 4× possono apparire quando la crepa diventa grave
  • Fase Comportamento: Gli angoli di fase possono cambiare durante l'avvio/decelerazione in modo diverso rispetto a sbilanciare
  • Sensibilità alla temperatura: L'ampiezza 2× può variare con la temperatura dell'albero (influenzando l'apertura della crepa)

Rilevamento e diagnosi

Monitoraggio delle vibrazioni

Rapporto di tendenza 2X/1X

  • Monitorare il rapporto di ampiezza 2× a ampiezza 1×
  • Macchinari normali: 2×/1× < 0.2-0.3
  • Crepa sospetta: 2×/1× > 0,5 e in aumento
  • Crepa confermata: 2×/1× che si avvicina o supera 1,0
  • Emergenza: 2×/1× > 2.0, si consiglia l'arresto immediato

Test transitori

  • diagrammi di Bode durante l'avvio/decelerazione
  • Il rotore incrinato mostra un insolito comportamento 2×
  • Potrebbero esserci due picchi a metà di ciascuno velocità critica
  • I cambiamenti di fase differiscono dalla normale risposta allo squilibrio

Esame non distruttivo

  • Ispezione con particelle magnetiche (MPI): Rileva crepe superficiali e vicine alla superficie
  • Penetranti per coloranti: Rilevamento visivo di crepe superficiali
  • Test ad ultrasuoni (UT): Rileva crepe interne
  • Corrente parassita: Rilevamento di crepe superficiali senza contatto
  • Radiografia: Rilevamento di crepe interne nei componenti critici

Risposta alle emergenze

Al rilevamento di una sospetta crepa

  1. Aumentare il monitoraggio: Da mensile a giornaliero o continuo
  2. Ridurre la gravità operativa: Se possibile, ridurre la velocità o il carico
  3. Pianificare un'ispezione immediata: Pianificare l'esame NDT il prima possibile
  4. Prepararsi allo spegnimento: Ordinare l'albero di ricambio, pianificare le procedure di riparazione
  5. Valutazione del rischio: Calcola il tempo fino al potenziale fallimento in base al tasso di crescita

Se la crepa è confermata

  • Arresto immediato: A meno che la valutazione del rischio non dimostri un funzionamento sicuro e continuato per un periodo definito
  • Nessun riavvio: Fino alla sostituzione o riparazione dell'albero
  • Sostituzione dell'albero: La soluzione più affidabile
  • Analisi della causa principale: Determinare perché si è sviluppata la crepa per prevenirne la recidiva

Strategie di prevenzione

Progetto

  • Eliminare o ridurre al minimo le concentrazioni di stress
  • Utilizzare raggi di raccordo generosi (R > 0,1 × diametro)
  • Evitare se possibile le sedi per chiavette; utilizzare accoppiamenti con interferenza
  • Selezione corretta dei materiali e trattamento termico
  • Trattamenti superficiali (pallinatura, nitrurazione) per migliorare la resistenza alla fatica

Operazione

  • Mantenere buono qualità dell'equilibrio (ridurre al minimo lo stress di flessione ciclico)
  • Precisione allineamento (ridurre i momenti flettenti)
  • Evitare il funzionamento a velocità critiche
  • Prevenire gli eventi di eccesso di velocità
  • Controllare gli stress termici attraverso un adeguato riscaldamento/defaticamento

Manutenzione

  • Monitoraggio regolare delle vibrazioni con trend 2×
  • Ispezione periodica NDT (annuale o in base alla valutazione del rischio)
  • Previene la corrosione (protegge dall'innesco della vaiolatura)
  • Mantiene basse le vibrazioni (riduce lo stress ciclico)

I rotori incrinati rappresentano una delle modalità di guasto più critiche nelle macchine rotanti. La combinazione del monitoraggio delle vibrazioni (che rileva la caratteristica crescita della firma 2x) e dell'ispezione periodica non distruttiva fornisce una protezione essenziale, consentendo la rilevazione prima di guasti catastrofici e consentendo la sostituzione programmata dell'albero, prevenendo danni secondari estesi e rischi per la sicurezza.


← Torna all'indice principale

Categorie:

WhatsApp