Comprensione della gravità del difetto
Definizione: Che cosa si intende per gravità del difetto?
Gravità del difetto è la classificazione dei guasti rilevati in base alla loro gravità, allo stadio di progressione e all'urgenza di un'azione correttiva. La valutazione della gravità combina le vibrazioni ampiezza, velocità di variazione, tipo di guasto e criticità dell'apparecchiatura per classificare i difetti da incipienti (minori, in fase iniziale) a critici (guasto grave, imminente), consentendo la definizione delle priorità delle risorse di manutenzione e la tempistica di risposta appropriata. Le valutazioni di gravità trasformano rilevamento guasti risultati in priorità di manutenzione attuabili.
Una valutazione accurata della gravità è essenziale per ottimizzare monitoraggio delle condizioni efficacia del programma: determina la rapidità con cui agire, quali risorse allocare e come bilanciare le molteplici richieste di manutenzione concorrenti in una struttura.
Scale di classificazione della gravità
Scala a cinque livelli (comune)
Livello 1: Incipiente
- Descrizione: Difetto in fase molto precoce, appena rilevabile
- Ampiezza: Leggermente al di sopra della linea di base, appena entrato nella zona di allerta
- Cronologia: 6-12+ mesi al fallimento
- Azione: Nota nel database, continuare il monitoraggio di routine
Livello 2: Minore
- Descrizione: Difetto confermato in fase iniziale
- Ampiezza: Zona di allerta, chiara tendenza in via di sviluppo
- Cronologia: 3-6 mesi al fallimento
- Azione: Aumentare la frequenza del monitoraggio, pianificare la manutenzione
Livello 3: Moderato
- Descrizione: Difetto attivo in progressione
- Ampiezza: Zona di allerta/allarme
- Cronologia: 1-3 mesi al fallimento
- Azione: Pianificare la manutenzione entro poche settimane, monitorare settimanalmente
Livello 4: Serio
- Descrizione: Difetto avanzato, degrado significativo
- Ampiezza: Zona pericolosa, in rapido aumento
- Cronologia: Settimane al fallimento
- Azione: Manutenzione urgente, monitoraggio giornaliero, pianificazione rapida dello spegnimento
Livello 5: Critico
- Descrizione: Fallimento imminente, rischio catastrofico
- Ampiezza: A livelli di viaggio pari o superiori
- Cronologia: Giorni o ore al fallimento
- Azione: Arresto e riparazione immediati, monitoraggio continuo se in esecuzione
Fattori di valutazione della gravità
Ampiezza di vibrazione
- Indicatore primario per molti tipi di guasto
- Un'ampiezza maggiore indica generalmente un difetto più avanzato
- Confronta con gli standard e la linea di base
- Tenere conto del tipo di guasto (cuscinetto vs. squilibrio)
Tasso di variazione
- Cambiamento lento: Gravità inferiore (condizione stabile)
- Accelerare il cambiamento: Maggiore gravità (deterioramento attivo)
- Crescita esponenziale: Gravità critica (guasto imminente)
- Il tasso è spesso più importante del livello assoluto
Tipo di errore
- Scheggiature dei cuscinetti: Progresso rapido una volta avanzato → elevata gravità
- Sbilanciare: Di solito stabile → gravità inferiore
- Crepe dell'albero: Può guastarsi improvvisamente → elevata gravità
- Disallineamento: Cronico ma gestibile → gravità moderata
Caratteristiche spettrali
- Numero di armoniche (più = peggio)
- Complessità delle bande laterali (bande laterali estese = avanzate)
- Elevato livello di rumore di fondo (danni diffusi)
- Frequenze di guasto multiple (problemi multipli)
Criticità delle apparecchiature
- Stesso livello di vibrazione più severo sulle apparecchiature critiche
- Regola la gravità in base alle conseguenze del fallimento
- Apparecchiature critiche: trattare le vibrazioni più basse come se fossero più gravi
Azioni basate sulla gravità
Incipiente/Minore
- Monitoraggio: Continua la routine
- Pianificazione: Nota per la pianificazione delle future interruzioni (mesi a venire)
- Tempistica dell'azione: Prossima manutenzione programmata o entro 3-6 mesi
Moderare
- Monitoraggio: Misurazioni settimanali
- Pianificazione: Pianificare una manutenzione dedicata (1-2 mesi)
- Approvvigionamento: Ordinare pezzi di ricambio
- Tempistica dell'azione: 2-8 settimane
Serio
- Monitoraggio: Giornaliero o continuo
- Pianificazione: Accelerare la pianificazione della manutenzione (da giorni a 2 settimane)
- Risorse: Assegnare risorse prioritarie
- Tempistica dell'azione: 1-2 settimane massimo
Critico
- Monitoraggio: Continuo
- Azione: Arresto e riparazione immediati
- Risorse: Risposta alle emergenze, tutte le risorse necessarie
- Tempistica: Immediato a giorni
Documentazione
Registri di valutazione della gravità
- Difetto identificato e descritto
- Livello di gravità assegnato con giustificazione
- Dati sulle vibrazioni a supporto della valutazione
- Azioni consigliate e tempistiche
- Firme di approvazione e revisione
Monitoraggio della gravità
- Monitorare la gravità nel tempo man mano che il guasto progredisce
- Aggiorna la gravità in base alle nuove misurazioni
- Aumentare la gravità con l'aumentare delle vibrazioni
- Registrazione storica della progressione
La valutazione della gravità dei difetti è il ponte tra il rilevamento dei guasti e l'intervento di manutenzione, fornendo il quadro di classificazione che assegna priorità agli sforzi di risposta e alloca le risorse in modo appropriato. Una valutazione accurata della gravità, che tenga conto dell'ampiezza, della velocità di progressione, del tipo di guasto e della criticità delle apparecchiature, consente una pianificazione ottimizzata della manutenzione che bilancia l'utilizzo delle apparecchiature, i costi di manutenzione e la prevenzione dei guasti in efficaci programmi di manutenzione basati sulle condizioni.