Comprensione dei difetti della girante
Definizione: Cosa sono i difetti della girante?
Difetti della girante sono danni, usura o deterioramento delle giranti della pompa e delle ventole, inclusa l'erosione delle palette, corrosione, crepe, accumulo di materiale, palette rotte e danni al mozzo. Questi difetti influenzano sia l'equilibrio meccanico (creando sbilanciare e vibrazione) e prestazioni idrauliche/aerodinamiche (riducendo efficienza, portata e pressione). I difetti della girante creano firme di vibrazione caratteristiche, tra cui vibrazioni 1× elevate dovute a squilibrio e aumento frequenza di passaggio delle palette ampiezza da disturbi idraulici.
Le giranti operano in condizioni difficili (alte velocità, fluidi corrosivi o abrasivi, temperature estreme), il che le rende soggette a diversi tipi di danneggiamento. Comprendere i difetti delle giranti e i loro segnali diagnostici è essenziale per preservare l'affidabilità di pompe e ventole.
Difetti comuni della girante
1. Erosione e usura
Erosione abrasiva
- Causa: Particelle solide nelle superfici delle palette soggette a usura del fluido
- Modello: Il bordo d'attacco e le aree ad alta velocità sono quelli che si usurano di più
- Effetto: Perdita di materiale che crea squilibrio, efficienza ridotta
- Valutare: Proporzionale alla concentrazione delle particelle, durezza, velocità
- Comune in: Pompe per fanghi, applicazioni minerarie, acque reflue
Erosione da cavitazione
- Meccanismo: Collasso della bolla di vapore che crea intense pressioni localizzate
- Aspetto: Superficie butterata simile a una spugna, materiale rimosso
- Posizioni: Zone a bassa pressione (lato aspirazione palette, punte)
- Distintivo: Cavitazione il rumore accompagna l'erosione
- Prevenzione: NPSH adeguato, corretta selezione della pompa
2. Corrosione
- Attacco chimico: Fluidi corrosivi che degradano il materiale della girante
- Corrosione galvanica: Metalli dissimili a contatto con l'elettrolita
- Puntinatura: Corrosione localizzata che crea cavità e accumuli di stress
- Diradamento generale: Perdita uniforme di materiale sulle superfici
- Combinato con l'erosione: La sinergia tra erosione e corrosione accelera i danni
3. Accumulo di materiale
- Formazione di incrostazioni: Depositi minerali da acqua dura o sostanze chimiche
- Incrostazioni biologiche: Alghe, batteri, molluschi nei sistemi di raffreddamento dell'acqua
- Materiale di processo: Prodotto solidificato o polimeri aderenti alle superfici
- Effetto: Crea squilibrio, riduce i passaggi di flusso, modifica l'idraulica
- Sintomo: Aumento progressivo della vibrazione 1×
4. Danni alle palette
crepe
- Crepe da fatica: Da stress ciclico, tipicamente nelle giunzioni tra paletta e rivestimento
- Corrosione sotto sforzo: Stress combinato e ambiente corrosivo
- Crepe termiche: Da cicli di temperatura o shock termico
- Rilevamento: Bande laterali VPF, modello di vibrazione variabile
Palette rotte
- Fallimento completo: La paletta o la porzione si rompe
- Grave squilibrio: Una grande perdita di massa crea un'elevata vibrazione 1×
- Asimmetria idraulica: Modello VPF anomalo
- Azione immediata: Arresto e sostituzione richiesti
- Danni secondari: I pezzi rotti possono danneggiare l'involucro, le guarnizioni
5. Difetti del mozzo e del montaggio
- Allentato sull'albero: Sede della chiavetta usurata, interferenza inadeguata
- Hub rotto: Crepe da stress nella struttura del mozzo della girante
- Danni alla sede della chiavetta: Scanalatura della chiavetta usurata o brocciata che consente il movimento
- Allentamento della vite di regolazione: Girante in grado di spostarsi assialmente o rotazionalmente
6. Difetti geometrici
- Fuori forma: Produzione o danni che causano eccentricità
- Deformazione: Distorsione termica o meccanica
- Spaziatura delle palette non uniforme: Variazione di produzione
- Effetto: Tutti creano squilibri e pulsazioni idrauliche
Firme di vibrazione
1× Componente di sbilanciamento
- Erosione: Perdita di materiale asimmetrica → aumento graduale di 1×
- Accumulo: Depositi asimmetrici → aumento graduale di 1×
- Banderuola rotta: Aumento improvviso e significativo di 1×
- Correzione: Spesso reattivo a bilanciamento del campo
Frequenza di passaggio delle palette
- Alette danneggiate: VPF elevato con bande laterali a ±1×
- Banderuola mancante: Modello VPF anomalo, possibili subarmoniche
- Problemi di autorizzazione: Aumento dell'ampiezza del VPF
- Punto operativo: Il VPF varia con la portata
Modello di allentamento
- La girante allentata crea più armoniche (1×, 2×, 3×)
- Vibrazione irregolare e non ripetibile
- Instabile fase misurazioni
- Impedisce un bilanciamento efficace fino al serraggio
Metodi di rilevamento
Analisi delle vibrazioni
- Tendenza generale del livello
- 1× ampiezza per il tracciamento dello sbilanciamento
- Ampiezza VPF per condizione idraulica/a palette
- Analisi a banda larga per la cavitazione
- Monitoraggio della frequenza dei guasti dei cuscinetti
Test delle prestazioni
- Portata: Diminuito rispetto al valore basale indica usura
- Pressione di scarico: La pressione ridotta indica danni
- Consumo energetico: I cambiamenti indicano una perdita di efficienza
- Test della curva della pompa: Confronta con le prestazioni di progettazione/baseline
Ispezione visiva
- Ispezione con boroscopio attraverso le porte dell'involucro
- Ispezione completa durante la revisione
- Fotografia per documentazione e tendenze
- Misurare lo spessore delle palette, verificare la presenza di crepe
- Valutare la gravità dell'erosione/corrosione
Prevenzione e mitigazione
Selezione dei materiali
- Materiali resistenti all'erosione per servizio abrasivo (leghe dure, ceramiche)
- Leghe resistenti alla corrosione per servizio chimico (acciaio inox 316, Hastelloy, titanio)
- Rivestimenti protettivi (epossidici, rivestimenti in gomma, ceramici)
- Abbinare il materiale alla gravità dell'applicazione
Pratiche operative
- Operare vicino al punto di massima efficienza (riduce al minimo le sollecitazioni idrauliche)
- Evitare la cavitazione attraverso un adeguato NPSH
- Ridurre al minimo la concentrazione di solidi quando possibile
- Controllo della chimica dei fluidi (pH, agenti corrosivi)
Manutenzione
- Ispezione periodica della girante durante le interruzioni
- Pulisci l'accumulo prima che crei squilibrio
- Riequilibrare dopo la pulizia o la riparazione
- Sostituire le giranti usurate prima che le prestazioni diventino inaccettabili
- Documentare i tassi di usura per la previsione della durata
I difetti della girante rappresentano un problema significativo di affidabilità per pompe e ventilatori. La combinazione di danni meccanici che creano squilibrio ed effetti idraulici/aerodinamici che producono frequenze di passaggio delle pale consente una diagnosi completa attraverso l'analisi delle vibrazioni. La comprensione delle modalità di guasto specifiche della girante e l'implementazione di appropriate misure di monitoraggio e prevenzione ottimizzano l'affidabilità delle apparecchiature in applicazioni di pompaggio e movimentazione dell'aria impegnative.