Comprensione delle vibrazioni laterali nelle macchine rotanti
Definizione: Che cosa sono le vibrazioni laterali?
Vibrazione laterale (chiamata anche vibrazione radiale o vibrazione trasversale) si riferisce al movimento di un albero rotante perpendicolarmente al suo asse di rotazione. In termini semplici, è il movimento laterale o verticale dell'albero durante la rotazione. La vibrazione laterale è il tipo più comune di vibrazione nei macchinari rotanti ed è tipicamente causato da forze radiali come sbilanciare, disallineamento, alberi piegati o difetti dei cuscinetti.
La comprensione delle vibrazioni laterali è fondamentale per dinamica del rotore perché rappresenta la modalità primaria di vibrazione per la maggior parte delle apparecchiature rotanti ed è al centro della maggior parte del monitoraggio delle vibrazioni e bilanciamento attività.
Direzione e misurazione
La vibrazione laterale viene misurata nel piano perpendicolare all'asse dell'albero:
Sistema di coordinate
- Direzione orizzontale: Movimento laterale parallelo al terreno
- Direzione verticale: Movimento su e giù perpendicolare al terreno
- Direzione radiale: Qualsiasi direzione perpendicolare all'asse dell'albero (combinazione di orizzontale e verticale)
Posizioni di misurazione
La vibrazione laterale viene solitamente misurata a:
- Alloggiamenti dei cuscinetti: Utilizzando accelerometri o trasduttori di velocità montati su cuscinetti o piedistalli
- Superficie dell'albero: Utilizzo di sonde di prossimità senza contatto per la misurazione diretta del movimento dell'albero
- Orientamenti multipli: Le misurazioni in entrambe le direzioni orizzontale e verticale forniscono un quadro completo del movimento laterale
Cause primarie delle vibrazioni laterali
Le vibrazioni laterali possono avere origine da numerose fonti, ciascuna delle quali produce caratteristiche vibrazioni:
1. Squilibrio (più comune)
Sbilanciare è la causa più frequente di vibrazioni laterali. Una distribuzione asimmetrica della massa crea una forza centrifuga rotante che produce:
- Frequenza di vibrazione 1X (una volta per rivoluzione)
- Relativamente stabile fase relazione
- Ampiezza proporzionale al quadrato della velocità
- Circolare o ellittica orbita dell'albero
2. Disallineamento
Disallineamento dell'albero tra macchine accoppiate crea forze laterali:
- Principalmente 2X vibrazione (due volte per rivoluzione)
- Può anche eccitare armoniche 1X e superiori
- Spesso mostra anche un'elevata componente assiale
- Le relazioni di fase differiscono dallo squilibrio
3. Asta piegata o arcuata
Un albero piegato o incurvato in modo permanente crea un'eccentricità geometrica:
- 1X vibrazione che può apparire simile allo squilibrio
- Elevate vibrazioni anche a basse velocità di rotolamento
- Difficile da correggere solo bilanciando
4. Difetti dei cuscinetti
Cuscinetto a rotolamento i difetti producono vibrazioni laterali caratteristiche:
- Componenti ad alta frequenza (frequenze di guasto dei cuscinetti)
- Modulato da frequenze più basse creando bande laterali
- Spesso richiede analisi dell'involucro per il rilevamento
5. Allentamento meccanico
Cuscinetti, fondamenta o bulloni di montaggio allentati creano:
- Armoniche multiple (1X, 2X, 3X, ecc.)
- Risposta non lineare alla forzatura
- Vibrazione irregolare o instabile
6. Sfregamento rotore-statore
Il contatto tra parti rotanti e fisse genera:
- Componenti sub-sincroni
- Cambiamenti improvvisi nell'ampiezza e nella fase delle vibrazioni
- Possibile curvatura termica
Vibrazione laterale vs. altri tipi di vibrazione
I macchinari rotanti possono essere soggetti a vibrazioni in tre direzioni principali:
Vibrazione laterale (radiale)
- Direzione: Perpendicolare all'asse dell'albero
- Cause tipiche: Squilibrio, disallineamento, albero piegato, difetti dei cuscinetti
- Misurazione: Accelerometri o sensori di velocità sugli alloggiamenti dei cuscinetti; sonde di prossimità sull'albero
- Dominanza: Di solito la componente di vibrazione di ampiezza maggiore
Vibrazione assiale
- Direzione: Parallelo all'asse dell'albero
- Cause tipiche: Disallineamento, problemi con i cuscinetti reggispinta, problemi di flusso di processo
- Misurazione: Accelerometri montati assialmente
- Dominanza: Tipicamente ampiezza inferiore a quella laterale, ma diagnostica per alcuni guasti
Vibrazione torsionale
- Direzione: Movimento di torsione attorno all'asse dell'albero
- Cause tipiche: Problemi di accoppiamento degli ingranaggi, problemi elettrici del motore, problemi di accoppiamento
- Misurazione: Richiede sensori di vibrazione torsionale specializzati o estensimetri
- Dominanza: Di solito di piccole dimensioni, ma possono causare guasti da fatica
Modalità di vibrazione laterale e velocità critiche
In dinamica del rotore, le modalità di vibrazione laterale descrivono i modelli di deflessione caratteristici dell'albero:
Prima modalità laterale
- Forma di piegatura semplice (arco singolo o arco)
- Frequenza naturale più bassa
- Più facilmente eccitabile dallo squilibrio
- Primo velocità critica corrisponde a questa modalità
Seconda modalità laterale
- Deflessione a S con un punto nodale
- Frequenza naturale più elevata
- Seconda velocità critica
- Importante per rotori flessibili
Modalità laterali superiori
- Forme sempre più complesse con più nodi
- Rilevante solo per rotori ad altissima velocità o molto flessibili
- Può essere eccitato dal passaggio delle pale o da altre eccitazioni ad alta frequenza
Misurazione e monitoraggio
Parametri di misura
La vibrazione laterale è caratterizzata da diversi parametri:
- Ampiezza: L'entità del movimento, misurata in spostamento (µm, mils), velocità (mm/s, in/s) o accelerazione (g, m/s²)
- Frequenza: Tipicamente 1X velocità di esecuzione per vibrazioni dominate dallo squilibrio, ma può includere armoniche e altre frequenze
- Fase: La temporizzazione dello spostamento massimo rispetto a un segno di riferimento sull'albero
- Orbita: Il percorso effettivo tracciato dal centro dell'albero visto frontalmente
Standard di misurazione
Gli standard internazionali forniscono indicazioni sui livelli accettabili di vibrazioni laterali:
- Serie ISO 20816: Limiti di vibrazione per vari tipi di macchine in base alla velocità RMS
- API 610, 617, 684: Standard specifici del settore per pompe, compressori e dinamica del rotore
- Zone di gravità: Definire livelli accettabili, di attenzione e di allarme in base al tipo e alle dimensioni dell'apparecchiatura
Controllo e mitigazione
Bilanciamento
Bilanciamento è il metodo principale per ridurre le vibrazioni laterali dovute allo squilibrio:
- Equilibratura su un solo piano per rotori a disco
- Bilanciamento su due piani per la maggior parte dei rotori industriali
- bilanciamento modale per rotori flessibili che operano a velocità superiori a quelle critiche
Allineamento
L'allineamento di precisione dell'albero riduce le forze laterali dovute al disallineamento:
- Strumenti di allineamento laser per un posizionamento accurato dell'albero
- Considerazione della crescita termica nelle procedure di allineamento
- Correzione del piede zoppo prima dell'allineamento
Smorzamento
Smorzamento controlla le ampiezze delle vibrazioni laterali, soprattutto a velocità critiche:
- I cuscinetti a film fluido forniscono uno smorzamento significativo
- Smorzatori a film comprimibile per un controllo aggiuntivo
- Trattamenti di smorzamento della struttura di supporto
Modifica della rigidità
La modifica della rigidità del sistema determina velocità critiche:
- L'aumento del diametro dell'albero aumenta le velocità critiche
- La riduzione della campata del cuscinetto aumenta la prima velocità critica
- L'irrigidimento delle fondamenta influisce sulla risposta complessiva del sistema
Importanza diagnostica
L'analisi delle vibrazioni laterali è la pietra angolare della diagnostica dei macchinari:
- Tendenze: Il monitoraggio delle vibrazioni laterali nel tempo rivela problemi in via di sviluppo
- Identificazione del guasto: La frequenza e il modello di vibrazione identificano tipi di guasti specifici
- Valutazione della gravità: L'ampiezza rispetto agli standard indica la gravità del problema
- Verifica del bilanciamento: La riduzione delle vibrazioni laterali conferma il successo del bilanciamento
- Manutenzione basata sulle condizioni: I livelli di vibrazione attivano azioni di manutenzione
Una gestione efficace delle vibrazioni laterali è essenziale per un funzionamento affidabile e a lungo termine dei macchinari rotanti, rendendola un obiettivo primario dei programmi di monitoraggio delle vibrazioni, delle strategie di manutenzione predittiva e delle considerazioni sulla progettazione dinamica del rotore.