Cos'è la frequenza naturale? (E il suo ruolo nella risonanza) • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, pacciamatrici, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori Cos'è la frequenza naturale? (E il suo ruolo nella risonanza) • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, pacciamatrici, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori

Comprensione della frequenza naturale

Definizione: Che cos'è una frequenza naturale?

A frequenza naturale è la frequenza specifica alla quale un oggetto o un sistema oscillerà se viene disturbato dalla sua posizione di riposo e poi lasciato vibrare liberamente senza alcuna forza esterna. È una proprietà intrinseca e fondamentale dell'oggetto, determinata interamente dalle sue caratteristiche fisiche: la sua massa e il suo rigiditàOgni oggetto fisico, dalla corda di una chitarra al ponte alla struttura di supporto di una macchina, ha una o più frequenze naturali.

La relazione tra massa, rigidità e frequenza naturale

La relazione tra queste tre proprietà è semplice e intuitiva:

  • Rigidità: Un oggetto più rigido ha una frequenza naturale *più alta*. Pensa a una corda di chitarra: tendendo la corda (aumentandone la rigidità) se ne alza l'altezza (la frequenza).
  • Massa: Un oggetto più massiccio ha una frequenza naturale *inferiore*. Pensa a un righello appeso al bordo di una scrivania: un righello più lungo e pesante oscillerà più lentamente (frequenza più bassa) di uno più corto e leggero.

Per un semplice sistema a un grado di libertà, questa relazione è descritta dalla formula:

Frequenza naturale (fn) ∝ √(Rigidità / Massa)

Ciò significa che per modificare la frequenza naturale di un oggetto, è necessario modificarne la rigidità o la massa (o entrambe).

Frequenza naturale e risonanza: una connessione critica

Il concetto di frequenza naturale è di fondamentale importanza nell'ingegneria e nell'analisi delle vibrazioni a causa del suo collegamento diretto al fenomeno di risonanza.

La risonanza si verifica quando una forza esterna periodica viene applicata a un sistema a una frequenza uguale o molto vicina a una delle sue frequenze naturali. Quando ciò accade, il sistema assorbe energia dalla forza esterna in modo molto efficiente, causando un aumento significativo dell'ampiezza della sua vibrazione. Lo smorzamento è l'unico fattore che impedisce all'ampiezza di crescere all'infinito.

Ecco perché è così importante comprendere le frequenze naturali:

  • Prevedere i problemi: Se si conosce la velocità operativa di una macchina e si conoscono le frequenze naturali della sua struttura di supporto, è possibile prevedere se è probabile che si verifichi una condizione di risonanza.
  • Risoluzione dei problemi: Se una macchina vibra eccessivamente, identificare le sue frequenze naturali è un passaggio fondamentale per determinare se la causa è la risonanza.
  • Evitare il fallimento: Far funzionare una macchina in risonanza può portare a vibrazioni estreme, stress elevato e, in ultima analisi, a guasti catastrofici. Il famoso crollo del ponte di Tacoma Narrows nel 1940 fu un drammatico esempio di risonanza.

Come vengono identificate le frequenze naturali?

Le frequenze naturali di una macchina o di una struttura vengono solitamente identificate utilizzando uno dei seguenti metodi:

1. Test di impatto (o test di urto)

Questo è il metodo sperimentale più comune. La macchina (a macchina ferma) viene colpita con un martello a impatto strumentato e la vibrazione risultante viene misurata con un accelerometro. Il colpo di martello immette un ampio intervallo di energia e la struttura "risuonerà" naturalmente alle sue frequenze naturali. Queste frequenze si presentano come picchi evidenti nello spettro FFT risultante.

2. Test di corsa/decollo

Per una macchina in funzione, un test di accelerazione o di decelerazione può identificare le frequenze naturali. Al variare della velocità della macchina, eventuali forze rotanti (come lo sbilanciamento) si estenderanno attraverso un intervallo di frequenze. Se una di queste frequenze attraversa una frequenza naturale, l'ampiezza della vibrazione mostrerà un picco distinto a quella velocità. Questo è un metodo comune per individuare le frequenze naturali di un sistema. velocità critiche.

3. Analisi degli elementi finiti (FEA)

Durante la fase di progettazione, gli ingegneri utilizzano modelli computerizzati per calcolare le frequenze naturali teoriche di un componente o di una struttura prima ancora che venga costruita. Questo consente loro di progettare la struttura evitando fin dall'inizio problemi di risonanza.

Identificando e comprendendo le frequenze naturali di un sistema, gli ingegneri possono garantire che i macchinari funzionino in modo sicuro e affidabile, lontano da condizioni di risonanza dannose.


← Torna all'indice principale

Categorie: AnalisiGlossario

it_ITIT
WhatsApp