Cos'è una crepa nell'albero? Rilevamento e diagnosi • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, trituratori, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori Cos'è una crepa nell'albero? Rilevamento e diagnosi • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, trituratori, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori

Comprensione delle crepe degli alberi nei macchinari rotanti

Definizione: Che cos'è una crepa nell'albero?

A crepa dell'albero è una frattura o discontinuità in un albero rotante che si sviluppa a causa di fatica, concentrazione di sollecitazioni o difetti del materiale. Le cricche tipicamente si originano in superficie e si propagano verso l'interno perpendicolarmente alla direzione di massima sollecitazione di trazione. Nelle macchine rotanti, le cricche dell'albero sono estremamente pericolose perché possono progredire da un piccolo difetto impercettibile a una frattura completa dell'albero nel giro di poche ore o giorni, causando potenzialmente guasti catastrofici all'apparecchiatura.

Le crepe dell'albero producono caratteristiche distintive vibrazione firme, in particolare una caratteristica componente 2× (due volte per rivoluzione) che appare quando si sviluppa la crepa. Rilevamento precoce attraverso analisi delle vibrazioni è fondamentale per prevenire il completo cedimento dell'albero e i rischi per la sicurezza ad esso associati.

Cause comuni di crepe nell'albero

1. Fatica da sollecitazioni cicliche

La causa più comune, in particolare nei macchinari rotanti:

  • Fatica da flessione: L'albero rotante con rigidità o carichi irregolari crea sollecitazioni di flessione cicliche
  • Fatica torsionale: Coppia oscillante negli alberi di trasmissione di potenza
  • Affaticamento ad alto ciclo: Milioni di cicli di stress si accumulano nel corso degli anni di funzionamento
  • Concentrazione dello stress: Le sedi per chiavette, i fori, i raccordi e le discontinuità geometriche concentrano lo stress

2. Condizioni operative

  • Eccessivo Sbilanciare: Le elevate forze centrifughe creano stress di flessione
  • Disallineamento: I momenti flettenti dovuti al disallineamento accelerano la fatica
  • Operazione di risonanza: Operante a o vicino velocità critiche crea alte deflessioni
  • Sovraccarico: Operare oltre i limiti di progettazione
  • Stress termico: Cicli rapidi di riscaldamento/raffreddamento o gradienti termici

3. Difetti di materiale e di fabbricazione

  • Inclusioni di materiali: Scorie, vuoti o materiale estraneo nel materiale dell'albero
  • Trattamento termico improprio: Tempra o rinvenimento inadeguati
  • Difetti di lavorazione: Segni di utensili, scalfitture o graffi che creano fattori di stress
  • Vaiolatura da corrosione: Corrosione superficiale che crea siti di innesco di crepe
  • Irritazione: Nelle interfacce press-fit o nelle sedi per chiavette

4. Eventi operativi

  • Eventi di eccesso di velocità: Superamento di velocità accidentale o di emergenza che crea forti sollecitazioni
  • Sfregamenti gravi: Contatto che genera calore e concentrazione di stress locale
  • Carico d'impatto: Carichi improvvisi dovuti a sconvolgimenti del processo o shock meccanici
  • Riparazioni precedenti: Saldatura o lavorazione che introducono tensioni residue

Sintomi di vibrazione di un albero incrinato

Il componente caratteristico 2×

La caratteristica vibrazione di un albero incrinato è una prominente 2× (seconda armonica) componente:

Perché si sviluppa una vibrazione 2×

  • Una crepa si apre e si chiude due volte per giro mentre l'albero ruota
  • Quando la crepa è in compressione (fondo di rotazione), la rigidità è maggiore
  • Quando la crepa è in tensione (sommità della rotazione), la crepa si apre, la rigidità è inferiore
  • Questa variazione di rigidità doppia per rivoluzione crea una forzatura 2×
  • L'ampiezza 2× aumenta man mano che la crepa si propaga e l'asimmetria della rigidità aumenta

Indicatori di vibrazione aggiuntivi

  • 1× Modifiche: Aumento graduale della vibrazione 1× dovuto alla rigidità modificata e all'incurvamento residuo
  • Armoniche superiori: 3×, 4× possono apparire con l'aumentare della gravità della crepa
  • Sfasamenti: Cambiamenti dell'angolo di fase durante l'avvio/decelerazione o a velocità diverse
  • Comportamento dipendente dalla velocità: La vibrazione può cambiare in modo non lineare con la velocità
  • Sensibilità alla temperatura: La vibrazione può essere correlata all'espansione termica che apre/chiude la crepa

Caratteristiche di avvio/decollo

  • Il componente 2× mostra un comportamento insolito durante i transitori
  • Potrebbe mostrare due picchi in diagramma di Bode (a 1/2 di ciascuna velocità critica)
  • Le variazioni di fase del componente 1× possono differire dalla normale risposta di sbilanciamento

Metodi di rilevamento

Monitoraggio delle vibrazioni

Analisi delle tendenze

  • Monitorare il rapporto 2X/1X nel tempo
  • L'aumento graduale dell'ampiezza 2× è un segnale di avvertimento
  • Rapporto 2X/1X > 0,5 giustifica l'indagine
  • Cambiamenti improvvisi nel modello di vibrazione sono sospetti

Analisi spettrale

  • Regolare FFT analisi che mostra le armoniche
  • Confronta gli spettri di base attuali con quelli storici
  • Osservare l'emergenza o la crescita del picco 2×

Analisi transitoria

  • Grafici a cascata durante l'avvio/decelerazione
  • Diagrammi di Bode che mostrano ampiezza e fase rispetto alla velocità
  • Comportamento insolito nei passaggi a velocità critica

Metodi senza vibrazioni

1. Ispezione con particelle magnetiche (MPI)

  • Rileva crepe superficiali e vicine alla superficie
  • Richiede una superficie dell'albero accessibile
  • Elevata affidabilità per il rilevamento delle crepe
  • Parte delle ispezioni di manutenzione ordinaria

2. Test ad ultrasuoni (UT)

  • Rileva crepe interne e superficiali
  • Può trovare crepe prima che producano sintomi di vibrazione
  • Richiede attrezzature specialistiche e personale qualificato
  • Consigliato per alberi critici

3. Ispezione con liquidi penetranti

  • Metodo semplice per il rilevamento di crepe superficiali
  • Richiede pulizia e preparazione della superficie
  • Utile per le aree accessibili durante le interruzioni

4. Test a correnti parassite

  • Rilevamento di crepe superficiali senza contatto
  • Adatto per l'ispezione automatizzata
  • Efficace su materiali magnetici e non magnetici

Risposta e azioni correttive

Azioni immediate al momento del rilevamento

  1. Aumentare la frequenza del monitoraggio: Da mensile a settimanale o giornaliero
  2. Ridurre la gravità operativa: Se possibile, ridurre la velocità o il carico
  3. Arresto del piano: Pianificare la riparazione o la sostituzione il prima possibile e in sicurezza
  4. Eseguire NDE: Confermare la presenza di crepe e valutarne la gravità
  5. Valutazione del rischio: Determinare se il funzionamento continuato è sicuro

Soluzioni a lungo termine

  • Sostituzione dell'albero: La soluzione più affidabile per le crepe confermate
  • Riparazione (casi limitati): Alcune crepe possono essere rimosse tramite lavorazione meccanica e ricostruzione con saldatura (richiede la valutazione di un esperto)
  • Analisi della causa principale: Identificare il motivo per cui si è sviluppata la crepa per prevenirne la recidiva
  • Modifiche al design: Affrontare le concentrazioni di stress, migliorare la selezione dei materiali, modificare le condizioni operative

Strategie di prevenzione

Fase di progettazione

  • Eliminare gli angoli acuti e le concentrazioni di stress
  • Utilizzare raggi di raccordo generosi alle variazioni di diametro
  • Specificare i materiali appropriati per i livelli di stress e l'ambiente
  • Eseguire l'analisi delle sollecitazioni degli elementi finiti
  • Applicare trattamenti superficiali (pallinatura, nitrurazione) per migliorare la resistenza alla fatica

Fase operativa

  • Mantenere buono qualità dell'equilibrio per ridurre al minimo lo stress di flessione ciclico
  • Assicurare un allineamento di precisione
  • Evitare il funzionamento a velocità critiche
  • Prevenire gli eventi di eccesso di velocità
  • Controllare gli stress termici attraverso un adeguato riscaldamento/defaticamento

Fase di manutenzione

  • Ispezioni regolari utilizzando metodi NDE appropriati
  • Programmi di analisi delle vibrazioni per rilevare i primi sintomi
  • Bilanciamento periodico per ridurre al minimo le sollecitazioni da fatica
  • Prevenzione della corrosione e manutenzione del rivestimento

Le cricche sugli alberi rappresentano uno dei guasti più gravi nelle macchine rotanti. La combinazione del monitoraggio delle vibrazioni (per rilevare le caratteristiche segnature 2×) e di controlli periodici non distruttivi fornisce la strategia migliore per la rilevazione precoce delle cricche, consentendo una manutenzione programmata prima che si verifichi un guasto catastrofico.


← Torna all'indice principale

Categorie:

WhatsApp