Cos'è un analizzatore di vibrazioni? - Lo strumento principale dell'analista • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, pacciamatrici, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori Cos'è un analizzatore di vibrazioni? - Lo strumento principale dell'analista • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, pacciamatrici, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori

Comprensione dell'analizzatore di vibrazioni

1. Definizione: cos'è un analizzatore di vibrazioni?

A Analizzatore di vibrazioni è uno strumento elettronico sofisticato utilizzato per misurare, memorizzare e visualizzare dati dettagliati vibrazione dati provenienti dai macchinari. È lo strumento principale di un analista di vibrazioni qualificato, che gli consente di andare oltre il semplice screening ed eseguire analisi approfondite diagnostica delle vibrazioni per individuare la causa specifica di un guasto della macchina.

A differenza di un semplice vibrometro che fornisce un singolo valore complessivo, un analizzatore cattura il segnale di vibrazione grezzo e utilizza tecniche di elaborazione del segnale, in particolare Trasformata di Fourier veloce (FFT), per scomporlo nelle sue frequenze costituenti. Il risultato spettro è la chiave per identificare le firme uniche di guasti come sbilanciare, disallineamento, difetti dei cuscinetti e altro ancora.

2. Funzioni chiave di un analizzatore di vibrazioni

I moderni analizzatori di vibrazioni digitali sono potenti computer palmari che svolgono una serie di funzioni critiche:

  • Acquisizione dati: Si collegano a una varietà di sensori (accelerometri, sonde di velocità, sonde di prossimità, tachimetri) per acquisire dati grezzi sulle vibrazioni. L'analista può controllare con precisione i parametri di misurazione come l'intervallo di frequenza (Fmax), la risoluzione, il numero di medie e finestratura.
  • Elaborazione del segnale: La funzione principale dell'analizzatore è quella di elaborare i dati grezzi forma d'onda del tempo in uno spettro di frequenza utilizzando il suo processore FFT integrato.
  • Visualizzazione dei dati: Presenta i dati elaborati in vari formati, consentendo all'analista di visualizzare il segnale da diverse prospettive. I formati di visualizzazione più comuni includono lo spettro di frequenza, la forma d'onda temporale, i grafici di fase, diagrammi di Bode, E grafici a cascata.
  • Archiviazione e gestione dei dati: Gli analizzatori possono memorizzare migliaia di misurazioni nell'ambito di un programma di raccolta dati basato su percorsi. I dati sono in genere organizzati per impianto, macchina e punto di misurazione, creando un database storico per l'analisi delle tendenze.
  • Strumenti diagnostici avanzati: La maggior parte degli analizzatori moderni include moduli specializzati per analisi avanzate, come bilanciamento del campo programmi, rilevamento della risonanza (bump test), tracciamento degli ordini per macchine a velocità variabile e demodulazione dell'involucro per l'analisi dei cuscinetti.

3. Componenti di un sistema di analisi delle vibrazioni

Un sistema completo comprende l'analizzatore e diverse periferiche essenziali:

  • L'analizzatore/raccoglitore di dati: L'unità portatile stessa, dotata di schermo, tastiera e hardware di elaborazione.
  • Sensori: UN accelerometro è il sensore più comunemente utilizzato. È solitamente collegato all'analizzatore tramite un cavo e montato sulla macchina con un magnete o un perno.
  • Tachimetro: Un sensore di velocità (spesso una fotocellula o un tachimetro laser) è fondamentale per misurare la velocità esatta della macchina velocità di corsa (1X) e per eseguire analisi dipendenti dalla fase come il bilanciamento.
  • Software host: I dati raccolti dall'analizzatore portatile vengono caricati su un software di accompagnamento installato su un PC. Questo software viene utilizzato per creare il database delle misurazioni, impostare i livelli di allarme, visualizzare e analizzare i dati storici, monitorare le variazioni di tendenza nel tempo e generare report.

4. Il ruolo dell'analista

Sebbene l'analizzatore sia uno strumento potente, è l'abilità dell'analista qualificato a trasformare i dati in informazioni preziose. L'analista deve comprendere i principi della dinamica delle macchine, dell'elaborazione del segnale e della diagnosi dei guasti per impostare correttamente la misurazione, interpretare i modelli spettrali e formulare una raccomandazione accurata e attuabile. L'analizzatore fornisce i dati; l'analista fornisce la diagnosi.


← Torna all'indice principale

it_ITIT
WhatsApp