Parametri di calcolo

ISO 10816 – Valutazione delle vibrazioni della macchina mediante misurazioni su parti non rotanti







giri al minuto



Risultati del calcolo

Classe macchina:
Zona A (Buona) – fino a:
Zona B (Soddisfacente) – fino a:
Zona C (accettabile) – fino a:
Zona D (inaccettabile) – sopra:

Valutazione delle condizioni della zona:

Zona A: Vibrazioni delle nuove macchine durante la messa in servizio
Zona B: Macchine adatte al funzionamento a lungo termine senza restrizioni
Zona C: Macchine non adatte al funzionamento continuo a lungo termine. È richiesta la pianificazione delle riparazioni.
Zona D: Livello di vibrazione in grado di causare danni alla macchina

Come funziona la calcolatrice

Norma ISO 10816

Standard di riferimento:

  • ISO 10816-1: Linee guida generali
  • ISO 10816-3: Macchine industriali
  • ISO 10816-6: Macchine alternative
  • ISO 20816: Nuovo standard consolidato (sostituisce ISO 10816)

La norma ISO 10816 stabilisce le condizioni generali e i metodi per la misurazione e la valutazione delle vibrazioni delle macchine mediante misurazioni su parti non rotanti. La norma definisce quattro zone di condizioni vibrazionali:

  • Zona A – vibrazioni delle nuove macchine
  • Zona B – accettabile per il funzionamento a lungo termine
  • Zona C – accettabile per un periodo di tempo limitato
  • Zona D – vibrazioni che causano danni

Classificazione delle macchine

Le macchine sono classificate in quattro classi in base alla potenza e al tipo di installazione:

  • Classe I: Singole parti di macchine collegate alla macchina operatrice (motori elettrici fino a 15 kW)
  • Classe II: Macchine di media potenza (15-75 kW), fino a 300 kW su fondazioni speciali
  • Classe III: Grandi motori primi e altre macchine di grandi dimensioni con masse rotanti su fondamenta rigide
  • Classe IV: Grandi motori primi e altre macchine di grandi dimensioni su fondamenta flessibili

Valori di soglia della velocità di vibrazione

Valori soglia della velocità di vibrazione RMS per i confini delle zone (mm/s):

Classe A/B A.C CD
IO 0.71 1.8 4.5
II 1.12 2.8 7.1
III 1.8 4.5 11.2
IV 2.8 7.1 18

Raccomandazioni di misurazione

  • Le misurazioni vengono effettuate in tre direzioni reciprocamente perpendicolari
  • I punti di misurazione vengono selezionati sugli alloggiamenti dei cuscinetti o nelle loro vicinanze
  • La velocità di vibrazione RMS (valore quadratico medio) viene utilizzata nell'intervallo 10-1000 Hz
  • Per la valutazione viene utilizzato il valore massimo misurato

Note

Questi valori soglia sono indicativi. Per apparecchiature specifiche, è necessario tenere conto delle raccomandazioni del produttore e della cronologia operativa. Per le macchine a velocità variabile, la valutazione viene eseguita a velocità nominale.

Esempi di utilizzo e guida alla selezione del valore

Esempio 1: Piccolo motore elettrico

Scenario: Monitoraggio di un motore elettrico da 11 kW che aziona una pompa

  • Classe macchina: Classe I (motori fino a 15 kW)
  • Energia: 11 kW
  • Velocità: 2950 giri/min
  • Fondazione: Rigido (base in cemento)
  • Misurazione: Alloggiamento del cuscinetto
  • Risultato: Zona A: 0-0,71 mm/s, Zona B: 0,71-1,8 mm/s
  • Condizioni tipiche buone: 0,5-1,0 mm/s
Esempio 2: compressore di media potenza

Scenario: Compressore centrifugo con motore da 55 kW

  • Classe macchina: Classe II (15-75 kW)
  • Energia: 55 kW
  • Velocità: 1480 giri/min
  • Fondazione: Rigido
  • Misurazione: Alloggiamento del cuscinetto
  • Risultato: Zona A: 0-1,12 mm/s, Zona B: 1,12-2,8 mm/s
  • Azione: Se > 2,8 mm/s, pianificare la manutenzione
Esempio 3: Grande turbogeneratore

Scenario: Turbogeneratore da 50 MW su fondazione a molla

  • Classe macchina: Classe IV (fondazione grande e flessibile)
  • Energia: 50 MW (50000 kW)
  • Velocità: 3000 giri/min
  • Fondazione: Flessibile (supportato da molle)
  • Misurazione: Alloggiamento del cuscinetto
  • Risultato: Zona A: 0-2,8 mm/s, Zona B: 2,8-7,1 mm/s
  • Nota: Limiti più elevati grazie al montaggio flessibile

Come scegliere i valori

Selezione della classe di macchina
  • Classe I:
    • Motori ≤ 15 kW
    • Piccole pompe, ventilatori
    • Attrezzatura ausiliaria
  • Classe II:
    • Motori 15-75 kW (standard)
    • Fino a 300 kW su fondazioni speciali
    • Pompe medie, compressori
  • Classe III:
    • Grandi macchine > 300 kW
    • Fondazione rigida (calcestruzzo)
    • Attrezzature rotanti pesanti
  • Classe IV:
    • Grandi macchine > 300 kW
    • Fondazioni flessibili (molle, telai)
    • Turbine, grandi generatori
Tipo di fondazione
  • Fondazione rigida:
    • Blocco o lastra di cemento
    • Telaio in acciaio riempito di malta
    • Frequenza naturale > 1,25 × frequenza operativa
  • Fondazione flessibile:
    • Supporti a molla
    • supporti in gomma
    • Strutture leggere in acciaio
    • Frequenza naturale < frequenza operativa
Selezione del punto di misurazione
  • Alloggiamento del cuscinetto: Posizione di misurazione primaria
  • Fondazione: Per verificare la trasmissione/isolamento
  • Struttura: Per le vibrazioni complessive dell'edificio
  • Buone pratiche: Misurare su tutti i cuscinetti accessibili
Interpretazione dei risultati
  • Zona A (Buona):
    • Macchine nuove o recentemente revisionate
    • Nessuna azione richiesta
    • Base di riferimento per confronti futuri
  • Zona B (Soddisfacente):
    • Funzionamento normale
    • Continuare il monitoraggio regolare
    • Nessuna azione immediata
  • Zona C (Insoddisfacente):
    • Pianificare la manutenzione a breve
    • Aumentare la frequenza del monitoraggio
    • Indagare sulla causa principale
  • Zona D (inaccettabile):
    • È richiesta un'azione immediata
    • Rischio di danni
    • Considerare l'arresto