Servizi di bilanciamento delle pompe idrauliche | Attrezzature professionali Servizi di bilanciamento delle pompe idrauliche | Attrezzature professionali
Bilanciamento della pompa idraulica mediante il dispositivo Balanset-1A

Bilanciamento della pompa idraulica con il dispositivo Balanset-1A

Una guida pratica per ingegneri e tecnici della manutenzione, che copre la tecnologia di bilanciamento dinamico utilizzando il dispositivo portatile Balanset-1A

1. Scopo e principio operativo

Il bilanciamento della pompa idraulica è una procedura volta a eliminare lo squilibrio delle parti rotanti, riducendo le vibrazioni e aumentando la durata utile dell'attrezzatura.

Il processo di bilanciamento prevede la misurazione delle vibrazioni e della fase del rotore, con la successiva aggiunta o rimozione di piccoli pesi di correzione sulla girante o sull'albero. Contrastando la distribuzione non uniforme della massa, questa procedura riduce significativamente le forze centrifughe che causano vibrazioni e potenziali danni.

Principali cause di squilibrio:

  • Imprecisioni di fabbricazione della girante e dell'albero
  • Usura e danni durante il funzionamento
  • Danni da corrosione e cavitazione
  • Montaggio non corretto dopo la riparazione

Conseguenze dello squilibrio:

  • Aumento delle vibrazioni e del rumore
  • Usura accelerata di cuscinetti e guarnizioni
  • Efficienza ridotta della pompa
  • Rischio di guasto di emergenza

2. Descrizione tecnica di Balanset-1A

Balanset-1A è un dispositivo portatile a doppio canale per l'equilibratura dinamica dei rotori direttamente sul posto di lavoro (in situ).

Struttura del sistema Balanset-1A

Schema della struttura del sistema Balanset-1A con sensori, tachimetro, unità di misura e laptop USB Interfaccia Sensore 1 Sensore 2 Tachimetro Computer portatile Unità di misura Sensori di vibrazione Software Balanset-1A

Specifiche tecniche

Parametro Valore Unità
Intervallo di misurazione della velocità di vibrazione (RMS) 0.02 - 80 mm/s
Gamma di frequenza 5 - 550 Hz
Campo di misura della velocità di rotazione 100 - 100,000 giri al minuto
Precisione della misurazione di fase ±1 grado
Numero di piani di correzione 1 o 2 -
Temperatura di esercizio +5...+50 °C

Contenuto della confezione del dispositivo

Unità di misura
Interfaccia USB con preamplificatori e ADC
Sensori di vibrazione
2 accelerometri con montaggio magnetico
Tachimetro laser
Sensore di fase con supporto magnetico
Nastro riflettente
Per l'installazione sull'albero della pompa
Bilance elettroniche
Per una misurazione precisa del peso
Software
Su chiavetta USB con istruzioni

3. Preparazione per il bilanciamento

Requisiti di sicurezza: Prima di iniziare il lavoro, scollegare l'alimentazione della pompa, installare le barriere e verificare l'affidabilità del montaggio dell'attrezzatura.

Installazione del sensore

Schema di installazione del sensore sulla pompa idraulica

Schema della pompa idraulica con sensori di vibrazione, nastro riflettente sull'albero e un tachimetro laser per la configurazione del bilanciamento POMPA Sensore 1 Sensore 2 Tachimetro Nastro
  • Installare i sensori di vibrazione sull'alloggiamento della pompa vicino ai cuscinetti, orientati perpendicolarmente all'asse dell'albero
  • Applicare il nastro riflettente sull'albero della pompa o sull'accoppiamento
  • Montare il tachimetro laser su un supporto magnetico di fronte al nastro riflettente
  • Collegare i sensori all'unità di misura
  • Collegare l'unità di misura al laptop tramite USB
Importante: I sensori devono essere montati saldamente e allineati perpendicolarmente all'asse di rotazione dell'albero.

4. Procedura di bilanciamento

La procedura di bilanciamento con Balanset-1A segue in genere un metodo a tre fasi (metodo del coefficiente di influenza) utilizzando pesi di prova. Di seguito è riportato uno schema dettagliato del processo, dalla misurazione delle vibrazioni iniziali all'installazione dei pesi di correzione e alla verifica dei risultati.

Misurazione iniziale delle vibrazioni

  • Avviare il software Balanset-1A
  • Selezionare la modalità di bilanciamento a piano singolo o a due piani
  • Avviare la pompa alla velocità di esercizio
  • Premere "Run#0" nel software per misurare la vibrazione iniziale
  • Registrare i valori di ampiezza e fase della vibrazione
Prima di iniziare le misurazioni, assicurarsi che la velocità di rotazione della pompa sia stabile.

Installazione del peso di prova

  • Fermare la pompa
  • Pesare un peso di prova adatto utilizzando la bilancia elettronica
  • Installare il peso sul rotore nel primo piano di correzione
  • Inserire nel software la massa del peso e il raggio di installazione
  • Riavviare la pompa ed eseguire la misurazione "Run#1"
Per garantire una misurazione efficace, il peso di prova deve causare una variazione di almeno 20% nell'ampiezza o nella fase della vibrazione.

Misurazione del secondo piano (per l'equilibratura a due piani)

  • Arrestare la pompa e rimuovere il peso di prova dal primo piano
  • Fissare il peso di prova al secondo piano di correzione
  • Avviare la pompa ed eseguire la misurazione "Run#2"
  • Il software calcolerà automaticamente i pesi di correzione richiesti

Installazione del peso di correzione

  • Arrestare la pompa e rimuovere eventuali pesi di prova
  • Produrre o selezionare i pesi di correzione in base al calcolo del software
  • Fissare i pesi saldandoli, imbullonandoli o utilizzando morsetti
  • L'angolo di installazione per ciascun peso viene misurato dalla posizione del peso di prova nella direzione di rotazione

Misurazione di verifica

  • Far funzionare la pompa alla velocità operativa
  • Eseguire una misurazione di controllo ("RunTrim")
  • Verificare che le vibrazioni siano state ridotte a livelli accettabili
  • Regolare le masse dei pesi e ripetere la misurazione se necessario

5. Bilanciamento dei criteri di valutazione della qualità

Valori accettabili di vibrazione residua

Tipo di pompa Vibrazione accettabile, mm/s Nota
Pompe centrifughe fino a 15 kW ≤ 2,8 Buone condizioni
Pompe centrifughe 15–75 kW ≤ 4,5 Buone condizioni
Pompe centrifughe oltre 75 kW ≤ 7,1 Buone condizioni
Qualsiasi pompa > 11.2 Inaccettabile
Nota: Questi valori sono in linea con gli standard generali sulla gravità delle vibrazioni (ad esempio, ISO 10816) per le pompe, indicando buone condizioni operative.

Segnali di un bilanciamento riuscito

  • Riduzione delle vibrazioni pari a 70–90% alla frequenza di rotazione 1×
  • Letture di fase di vibrazione stabili e coerenti
  • Assenza di rumori insoliti
  • Funzionamento regolare e uniforme della pompa

6. Raccomandazioni pratiche

Frequenza di bilanciamento

Bilanciamento programmato

  • Nuove attrezzature – dopo il periodo di rodaggio iniziale
  • Dopo riparazioni importanti - obbligatorio
  • Annualmente per le apparecchiature critiche
  • Quando i livelli di vibrazione raddoppiano rispetto alla baseline

Bilanciamento non programmato

  • Dopo aver notato vibrazioni o rumori insoliti
  • Dopo ogni sostituzione della girante
  • Se le vibrazioni superano i livelli accettabili
  • Dopo un arresto di emergenza

Requisiti per il bilanciamento della qualità

  • Assicurarsi che la pompa sia in buone condizioni meccaniche
  • Verificare che la pompa sia montata saldamente su una base stabile
  • Controllare che i cuscinetti non abbiano gioco eccessivo
  • Verificare il corretto allineamento tra pompa e driver
  • Mantenere una velocità operativa stabile durante il bilanciamento
Attenzione: L'equilibratura non elimina le vibrazioni causate da problemi quali usura dei cuscinetti, disallineamento dell'albero, difetti di accoppiamento o altri guasti meccanici. Questi problemi vanno affrontati separatamente.

Documentazione dei risultati

  • Tieni un registro di tutti i lavori di bilanciamento eseguiti
  • Salvare i report del software Balanset-1A per ogni lavoro di bilanciamento
  • Documentare la massa e la posizione dei pesi di correzione installati
  • Registrare i livelli di vibrazione finali dopo il bilanciamento (misurazioni di controllo)

Conclusione

Il dispositivo portatile Balanset-1A consente un bilanciamento efficace delle pompe idrauliche direttamente sul posto di lavoro. L'applicazione corretta di questa tecnologia consente agli utenti di:

  • Ridurre le vibrazioni dell'attrezzatura di un fattore da 3 a 10
  • Aumenta la durata dei cuscinetti da 2 a 5 volte
  • Riduzione del consumo energetico di 5–15%
  • Prevenire guasti di emergenza
  • Ridurre i costi complessivi di manutenzione

Il bilanciamento regolare delle pompe idrauliche è una parte importante del sistema di manutenzione preventiva pianificata per le apparecchiature industriali.

Supporto tecnico: Per qualsiasi domanda sull'utilizzo del dispositivo Balanset-1A, si prega di contattare gli specialisti dell'azienda Vibromera.

Domande frequenti (FAQ)

Che cos'è il bilanciamento della pompa idraulica?

Il bilanciamento idraulico delle pompe è il processo di correzione della distribuzione non uniforme della massa nei componenti rotanti di una pompa (come la girante e l'albero). Aggiungendo o rimuovendo piccoli pesi, l'obiettivo è eliminare vibrazioni e rumorosità eccessive, migliorando le prestazioni e prolungando la durata della pompa.

Perché è importante bilanciare una pompa idraulica?

Bilanciare una pompa è fondamentale perché una pompa sbilanciata può causare vibrazioni e rumorosità eccessive, con conseguente usura accelerata di cuscinetti e guarnizioni, riduzione dell'efficienza e aumento del rischio di guasti improvvisi. Un corretto bilanciamento contribuisce a garantire un funzionamento regolare, efficiente e affidabile della pompa.

Come si bilancia una pompa idraulica?

Il bilanciamento delle pompe idrauliche viene in genere eseguito utilizzando un dispositivo come il Balanset-1A. Il processo prevede la misurazione delle vibrazioni e della fase della pompa, l'aggiunta di un peso di prova al rotore, la misurazione della variazione e il calcolo e l'installazione di un peso di correzione in un punto specifico. Dopo l'installazione del peso di correzione, la pompa viene nuovamente azionata per verificare che i livelli di vibrazione siano scesi a limiti accettabili.

Quali attrezzature vengono utilizzate per il bilanciamento della pompa?

Il bilanciamento delle pompe richiede un sistema di misurazione e bilanciamento delle vibrazioni. Il kit Balanset-1A, ad esempio, include un modulo di interfaccia USB, due sensori di vibrazione (accelerometri), un tachimetro laser (sensore di riferimento di fase), nastro riflettente per il rotore, bilance elettroniche per la pesatura dei pesi di prova e di correzione e un software specializzato in esecuzione su un computer portatile per guidare la procedura di bilanciamento.

Con quale frequenza una pompa deve essere bilanciata?

Le pompe devono essere bilanciate ogni volta che si verificano vibrazioni significative o dopo eventi che potrebbero causare squilibri. Si consiglia di bilanciare le pompe nuove dopo un periodo di rodaggio iniziale, dopo riparazioni importanti o sostituzioni della girante e come parte della manutenzione annuale per le pompe critiche. Si consiglia di effettuare un bilanciamento non programmato in caso di vibrazioni o rumori insoliti o dopo un arresto di emergenza.

Quali sono i livelli di vibrazione accettabili per una pompa bilanciata?

I livelli di vibrazione accettabili dipendono dalle dimensioni e dalla potenza della pompa. Ad esempio, le piccole pompe centrifughe (fino a 15 kW) dovrebbero in genere avere vibrazioni ≤ 2,8 mm/s (RMS) quando ben bilanciate. Le pompe medie (15–75 kW) dovrebbero avere vibrazioni ≤ 4,5 mm/s e le pompe grandi (>75 kW) ≤ 7,1 mm/s. Qualsiasi pompa con vibrazioni superiori a circa 11,2 mm/s è generalmente considerata in uno squilibrio inaccettabile e necessita di attenzione.

Il bilanciamento risolve tutti i problemi di vibrazione?

No. L'equilibratura risolve le vibrazioni causate dallo sbilanciamento della massa del rotore. Riduce significativamente le vibrazioni alla frequenza di rotazione, ma non può risolvere altre fonti di vibrazione come disallineamenti, cuscinetti usurati, alberi piegati o altri problemi meccanici. Questi problemi devono essere diagnosticati e riparati separatamente.

Software per l'equilibratore e analizzatore di vibrazioni portatile Balanset-1A. Modalità vibrometro.
it_ITIT