Cos'è un Trim Balance? • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, pacciamatrici, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori Cos'è un Trim Balance? • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, pacciamatrici, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori

Comprensione del bilanciamento dell'assetto

Definizione: Che cos'è un bilanciamento dell'assetto?

A bilanciamento del trim è una correzione finale di bilanciamento fine eseguita su un rotore per ridurre lo squilibrio residuo a un livello minimo accettabile. Si tratta in genere di una correzione eseguita in un'unica operazione dopo il completamento di un importante lavoro di bilanciamento, o come procedura di follow-up a un bilanciamento di officina, una volta che il rotore è installato sui propri cuscinetti e in normali condizioni operative. Il termine "trim" implica l'esecuzione di una piccola e precisa regolazione di un bilanciamento già buono, piuttosto che la correzione di un ampio squilibrio iniziale.

Quando viene eseguito il Trim Balance?

Il bilanciamento dell'assetto è un passaggio comune e importante in diversi scenari:

1. Come fase finale di un bilanciamento del campo

In una procedura standard di bilanciamento del campo multi-run (utilizzando il metodo del coefficiente di influenza), la prova finale è spesso definita "prova di trim". Dopo aver calcolato e installato il peso di correzione principale in base alle prove di prova, viene eseguita una prova di "controllo" finale. Se la vibrazione è ancora leggermente al di sopra della tolleranza desiderata, viene calcolata e applicata una piccola correzione di trim per riportare il rotore alle specifiche finali.

2. Correzione degli effetti di assemblaggio e di sistema

Un rotore può essere perfettamente bilanciato in una macchina equilibratrice (una "bilancia da officina"), ma l'assemblaggio nella macchina può introdurre piccole modifiche che ne influenzano lo stato di bilanciamento. Questi effetti possono includere:

  • Montaggio del giunto: L'adattamento e il centraggio del mozzo di accoppiamento sull'albero possono alterare l'equilibrio.
  • Effetti termici: Quando il rotore raggiunge la temperatura di esercizio, piccole distorsioni possono causarne la "curvatura", spostando l'asse centrale della massa.
  • Effetti aerodinamici/idraulici: Le forze dell'aria o del fluido che agiscono sul rotore possono influenzare la sua risposta dinamica.

In questi casi, viene eseguito un bilanciamento dell'assetto in situ (sul posto) per compensare questi effetti del sistema nel mondo reale e ottenere il funzionamento più fluido possibile.

3. Dopo la sostituzione dei componenti o piccole riparazioni

Se si sostituisce un componente minore di un rotore precedentemente bilanciato (ad esempio, una singola pala della ventola, un bullone o l'applicazione di un rivestimento antiusura), potrebbe non essere necessario un ribilanciamento completo. È possibile eseguire un bilanciamento di precisione per correggere rapidamente il piccolo sbilanciamento introdotto dal nuovo componente.

La procedura di bilanciamento dell'assetto

Un bilanciamento di assetto è spesso molto più rapido di una procedura di bilanciamento completo, soprattutto se la risposta del rotore è già nota.

  1. Misurare la vibrazione attuale: Misurare il vettore di vibrazione attuale 1x RPM (ampiezza e fase). Questo è lo "squilibrio residuo" che deve essere corretto.
  2. Utilizzare coefficienti di influenza noti: Se i coefficienti di influenza sono stati calcolati durante una precedente pesata sulla stessa macchina, spesso possono essere riutilizzati. Questo rappresenta un enorme risparmio di tempo, poiché elimina la necessità di una nuova pesata di prova.
  3. Calcola il peso sbilanciato: Lo strumento utilizza la vibrazione attuale e il coefficiente di influenza memorizzato per calcolare immediatamente il piccolo peso e l'angolo di correzione dell'assetto necessari per annullare la vibrazione residua.
  4. Installa e verifica: Il peso di compensazione viene installato e un'ultima prova conferma che il rotore rientra ora nella tolleranza di bilanciamento specificata.

Se i coefficienti di influenza non sono disponibili, è necessario eseguire una nuova prova di peso per calcolare un nuovo coefficiente prima di poter determinare la correzione dell'assetto.

L'obiettivo: raggiungere la precisione

L'obiettivo di un bilanciamento di assetto è quello di raggiungere il massimo livello di precisione possibile, portando la vibrazione del rotore al livello più basso possibile, ben entro le tolleranze specificate da standard come Norma ISO 1940-1Questo passaggio finale è fondamentale per massimizzare l'affidabilità dei macchinari, prolungare la durata dei cuscinetti e garantire un funzionamento silenzioso ed efficiente.


← Torna all'indice principale

it_ITIT
WhatsApp