Che cosa è il monitoraggio periodico? Valutazione delle condizioni basata sul percorso • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, pacciamatrici, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori Che cosa è il monitoraggio periodico? Valutazione delle condizioni basata sul percorso • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, pacciamatrici, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori

Comprensione del monitoraggio periodico

Definizione: Che cosa è il monitoraggio periodico?

Monitoraggio periodico (chiamato anche monitoraggio basato sul percorso, monitoraggio programmato o monitoraggio a intervalli) è un monitoraggio delle condizioni approccio in cui i tecnici qualificati raccolgono manualmente vibrazione e altri dati sulle condizioni delle apparecchiature a intervalli regolari (settimanali, mensili, trimestrali) seguendo percorsi di misurazione predefiniti. Utilizzando analizzatori o raccoglitori di dati portatili, i tecnici visitano ogni macchina secondo un programma, effettuano misurazioni in punti specifici e caricano i dati nei database centrali per l'analisi delle tendenze e la valutazione degli allarmi.

Il monitoraggio periodico è il metodo di monitoraggio delle condizioni più conveniente per coprire un gran numero di macchine, bilanciando i vantaggi della rilevazione precoce dei guasti con costi di implementazione ragionevoli. È il fondamento della maggior parte dei programmi di manutenzione predittiva industriale, che in genere coprono 80-95% di apparecchiature monitorate, con sistemi online riservati alle 5-20% più critiche.

Elementi di implementazione

Percorsi di misurazione

  • Sequenza predefinita di macchine e punti di misura
  • Ottimizzato per spostamenti efficienti dei tecnici
  • Raggruppati per area, sistema o accessibilità
  • In genere 100-500 punti per percorso
  • Tempo di completamento del percorso: 2-8 ore

Frequenza di misurazione

  • Attrezzatura critica: Da settimanale a mensile
  • Attrezzatura importante: Mensile a trimestrale
  • Attrezzatura generale: Trimestrale o semestrale
  • Frequenza aumentata: Quando le tendenze mostrano un deterioramento

Strumenti di raccolta dati

  • Raccoglitori di dati portatili con navigazione del percorso
  • Analizzatori di vibrazioni portatili
  • Pistole termiche o termometri a contatto
  • Rilevatori ad ultrasuoni
  • Tutto sincronizzato con il database comune

Vantaggi

Costo-efficacia

  • Nessun costo di installazione permanente del sensore
  • Un singolo set di strumenti portatili monitora molte macchine
  • Scalabile a centinaia o migliaia di macchine
  • Costo per macchina inferiore rispetto al monitoraggio online

Flessibilità

  • Facile aggiungere o rimuovere apparecchiature dal programma
  • Cambiare le frequenze secondo necessità
  • Regolare i parametri di misurazione
  • Nessun investimento di capitale per modificare la copertura

Capacità diagnostica

  • Il tecnico può eseguire analisi dettagliate in loco
  • Punti e direzioni di misurazione multipli
  • Ulteriori test se vengono rilevati problemi
  • Il giudizio umano è stato applicato immediatamente

Limitazioni

Ritardo di rilevamento

  • Ritardo medio di rilevamento = metà dell'intervallo di misurazione
  • Percorso mensile: ritardo medio di 2 settimane dall'insorgenza del guasto al rilevamento
  • Può non rilevare un rapido deterioramento tra le misurazioni
  • Non adatto a modalità di guasto molto rapide

Eventi transitori persi

  • Problemi durante l'avvio e gli arresti potrebbero non essere rilevati
  • Guasti intermittenti tra le misurazioni
  • Vibrazione di sconvolgimento del processo
  • Richiede l'attrezzatura in funzione durante il rilievo

Nessuna protezione continua

  • Non è possibile fornire lo spegnimento automatico
  • Attrezzatura non monitorata tra le visite del percorso
  • Si basa su altre protezioni (interruttori di temperatura, ecc.)

Migliori pratiche

Progettazione del percorso

  • Raggruppamento logico delle apparecchiature
  • Percorso di viaggio efficiente
  • Condizioni di misurazione coerenti (ora del giorno, carico)
  • Adeguata allocazione del tempo
  • Considerazioni sulla sicurezza

Coerenza delle misurazioni

  • Stesse posizioni di misurazione ogni volta
  • Punti di misura documentati (foto, disegni)
  • Posizionamento e orientamento coerenti dei sensori
  • Condizioni operative simili
  • Procedure standardizzate

Qualità dei dati

  • Verificare che gli strumenti siano calibrati
  • Controllare il montaggio del sensore e i cavi
  • Garantire che l'apparecchiatura sia in condizioni operative stabili
  • Eseguire più misurazioni se i valori sono discutibili
  • Documentare condizioni insolite

Selezione dell'intervallo

Fattori da considerare

  • Criticità: Più critico = più frequente
  • Velocità della modalità di guasto: Deterioramento lento = intervalli più lunghi
  • Dati storici: Intervalli guida per i tassi di deterioramento noti
  • Costo del fallimento: Conseguenza elevata = più frequente
  • Ridondanza: Backup disponibile = meno frequente accettabile

Intervalli tipici per tipo di apparecchiatura

  • Rotazione critica (nessun backup): Da settimanale a mensile
  • Rotazione importante: Mensile
  • Rotazione generale: Trimestrale
  • Non critico: Semestralmente o annualmente
  • Regolato: Aumentare la frequenza quando vengono rilevati problemi

Flusso di lavoro

Raccolta dati

  1. Carica il percorso nel raccoglitore dati
  2. Vai alla prima macchina
  3. Prendere le misure per procedura
  4. Lo strumento etichetta automaticamente i dati con l'ID dell'apparecchiatura
  5. Procedi al punto successivo
  6. Percorso completo

Analisi dei dati

  • Carica i dati nel database centrale
  • Il software esegue automaticamente le tendenze e controlla gli allarmi
  • Il rapporto sulle eccezioni evidenzia i problemi
  • L'analista esamina le eccezioni
  • Analisi dettagliata delle tendenze preoccupanti

Azione

  • Generare ordini di lavoro per le apparecchiature che necessitano di attenzione
  • Pianificare la manutenzione in base alla gravità
  • Il ciclo di feedback verifica l'efficacia delle riparazioni

Ottimizzazione

Regolazione della frequenza

  • Inizia in modo conservativo (mensile)
  • Estendere gli intervalli per le attrezzature stabili (a trimestrali)
  • Aumentare per problemi di tendenza (a settimanali o giornalieri)
  • Ottimizzare continuamente in base all'esperienza

Ottimizzazione della copertura

  • Rimuovere le apparecchiature molto stabili e non critiche
  • Aggiungere apparecchiature che mostrano guasti
  • Regolare le posizioni dei punti di misurazione
  • Copertura del saldo vs. risorse

Il monitoraggio periodico è la base pratica ed economica della maggior parte dei programmi di monitoraggio delle condizioni industriali. Valutando regolarmente le condizioni delle apparecchiature a intervalli adeguati ai tassi di deterioramento e alla criticità, il monitoraggio periodico consente il rilevamento precoce dei guasti e la manutenzione pianificata per grandi gruppi di apparecchiature, offrendo i principali vantaggi della manutenzione predittiva a costi di implementazione gestibili.


← Torna all'indice principale

Categorie:

WhatsApp