Calcolatore di flessione del rotore sui supporti | Vibromera.eu • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, trituratori, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori Calcolatore di flessione del rotore sui supporti | Vibromera.eu • Bilanciatore portatile, analizzatore di vibrazioni "Balanset" per il bilanciamento dinamico di frantoi, ventilatori, trituratori, coclee su mietitrebbie, alberi, centrifughe, turbine e molti altri rotori
Torna all'elenco delle calcolatrici

Calcolatrice della flessione del rotore sui supporti

Calcolare la flessione o l'abbassamento ammissibile del rotore sui supporti dei cuscinetti

Parametri di calcolo

Basato sulle formule di Roark e sugli standard di progettazione dei macchinari












giri al minuto


Risultati del calcolo

Deflessione statica massima:
Limite di deflessione consentito:
Prima velocità critica:
Margine di sicurezza:
Rigidità dell'albero:

Valutazione della deflessione:

Eccellente: < 25% di gioco del cuscinetto
Bene: 25-40% di gioco del cuscinetto
Accettabile: 40-60% di gioco del cuscinetto
Povero: > 60% – si consiglia la riprogettazione

Come funziona la calcolatrice

Calcolo della deflessione

Per un albero semplicemente supportato con carico centrale:

δ = F × L³ / (48 × E × I)

dove:

  • δ — deflessione massima (mm)
  • F — forza applicata (N)
  • L — lunghezza della campata (mm)
  • E — modulo di elasticità (N/mm²)
  • IO — momento di inerzia = π×d⁴/64 (mm⁴)

Relazione di velocità critica

La prima velocità critica è legata alla deflessione statica:

Nc = 946 / √δ

dove Nc è in RPM e δ è in mm.

Limiti di deflessione

Limiti di deflessione tipici ammissibili:

  • Macchinari generali: L/10.000 a L/5.000
  • Attrezzature di precisione: L/20.000 o meno
  • Macchinari pesanti: L/3.000 a L/5.000
  • Ai cuscinetti: 40-60% di gioco del cuscinetto

Configurazioni di caricamento

  • Carico uniforme: δ = 5FL³/(384EI)
  • Carico centrale: δ = FL³/(48EI)
  • Carico a due punti: δ = 23FL³/(648EI)
  • A sbalzo: δ = FL³/(3EI)

Classi di gioco dei cuscinetti

Classe Descrizione Spazio libero tipico
C0 Vestibilità aderente 0-25 μm
CN Normale 25-45 micron
C3 Sciolto 45-75 micron
C4 Extra largo 75-120 micron

Considerazioni di progettazione

  • La velocità operativa dovrebbe essere < 70% della prima velocità critica
  • Considerare il carico dinamico e le forze di squilibrio
  • Tenere conto della crescita termica e del disallineamento
  • Includere un fattore di sicurezza di 2-3 per le applicazioni critiche
  • Controllare la distribuzione del carico sui cuscinetti

© 2024 Calcolatrici per attrezzature industriali. Tutti i diritti riservati.

📘 Guida completa: Calcolatore della deflessione del rotore

🎯 Cosa fa questa calcolatrice

Calcola la flessione dell'albero sotto carico e velocità critica. Essenziale per la progettazione dell'albero e l'analisi delle vibrazioni.
Formula di Rayleigh: ncrit = 946 / √δ [RPM], dove δ è la deflessione in mm.

💼 Applicazioni chiave

  • Progettazione dell'albero: Pompa con girante a sbalzo. Controllare la flessione e la velocità critica. Se la velocità è prossima a quella di esercizio, aumentare il diametro.
  • Analisi delle vibrazioni: Elevata vibrazione a 2950 giri/min. Il calcolo mostra ncrit = 2980 giri/min. Causa: risonanza! Modificare la rigidità.
  • Precisione del mandrino: Mandrino della macchina utensile. Requisito: δ < 0,01 mm per la precisione. Calcolare il diametro minimo necessario.

Regimi operativi:

  • Subcritico: n < 0,7×ncrit - operazione più sicura
  • Supercritico: n > 1,3×ncrit - richiede una risonanza passante veloce
  • Zona di risonanza: 0,7×ncrit < n < 1,3×ncrit - operazione vietata

📖 Esempio: pompa centrifuga

  • Albero Ø50 mm, lunghezza 400 mm tra i cuscinetti
  • Girante a sbalzo da 80 kg a 120 mm dal cuscinetto
  • Materiale: Acciaio (E = 210 GPa)
  • Risultato: Flessione 0,18 mm, ncrit = 2230 giri/min
  • Funzionamento: 1480 giri/min. Rapporto di sicurezza: 1480/2230 = 0,66 < 0,7 ✓

Categorie:

it_ITIT
WhatsApp